Nutrizione – Dr.ssa Cultrera Concetta

PASQUA A TAVOLA

I piatti tipici del periodo Pasquale sono uova, agnello, dolci e naturalmente il cioccolato dell’uovo.

 Gli eccessi alimentari non fanno certo bene, ma è vero anche che si possono trascorrere le feste regalandosi qualche trasgressione alimentare. Sarebbe però preferibile  non iniziare il periodo delle feste con dolci  e fare il possibile per non esagerare con  avanzi golosi e ipercalorici nei giorni successivi; l’ideale dunque, per quanto riguarda il pranzo di Pasqua, sarebbe di non preparare quantità di cibo eccessive.

Nella maggior parte delle regioni i cibi tradizionali sono quelli che vanno per la maggiore. L’agnello e il capretto, per esempio, sono carni bianche sufficientemente magre: il consiglio è di fare attenzione ai condimenti, meglio non abusare.

La colomba pasquale, come dolce è sicuramente calorico, ma contiene anche proteine di ottima qualità. Per l’uovo di cioccolato bisogna stare attenti perché può contenere oli vegetali idrogenati o olio di palma anziché burro di cacao. Questi prodotti, oltre a essere ricchi di grassi saturi dannosi per il cuore, sono anche meno gradevoli al gusto del burro di cacao; quest’ultimo, al contrario, è consigliabile perché contiene grassi insaturi e quindi buoni.

Altro aspetto importante è quello di stare attenti alle dosi. Assaggiare un po’ tutto ma senza esagerare. Lo stesso vale per i dolci, attenzione alle porzioni: per la colomba potrebbe andar bene una fetta e per l’uovo di un pezzetto di cioccolato. E’ sempre preferibile  il cioccolato al latte, più ricco di calcio utile per le ossa.

Ad ogni modo per tutti, nei giorni successivi, è bene dedicare del tempo al movimento. L’ideale sarebbe fare passeggiate e muoversi il più possibile.

leggi tutto


ORTICA PIANTA ERBACEA DA CONSUMARE IN CUCINA

L’ortica è una pianta ricca di nutrienti. Contiene vitamine essenziali come la vitamina A, C e alcune del gruppo B, oltre a minerali importanti come ferro, calcio e potassio. È anche una buona fonte di proteine vegetali e fibre alimentari, che favoriscono il senso di sazietà e il benessere intestinale.

Grazie alla sua azione diuretica, è utile per combattere la ritenzione idrica e favorire l’eliminazione delle tossine, contribuendo al benessere dell’organismo. In ambito fitoterapico, l’ortica è spesso consigliata per alleviare i sintomi della cistite, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

In cucina, è protagonista di ricette tradizionali come il risotto all’ortica, un piatto salutare che esalta le caratteristiche di questa pianta. E’ versatile e benefica, vediamo di seguito i principali benefici di questa pinta:

  • E’ indicata per la cura delle allergie :Toccasana per il raffreddore da fieno, questa pianta è in grado di inibire l’infiammazione delle mucose nasali. In più, agiscebloccando i recettori dell’istamina e frenando i processi chimici che innescano la reazione allergica.
  • Abbassa la pressione sanguigna: La pianta agisce esercitando un’azione vasodilatatrice che non solo rilassa la muscolatura dei vasi sanguigni, ma riduce anche la tensione del cuore.
  • Ha un’azione antinfiammatoria: L’ortica svolge un’efficace azione antiflogistica, in quanto agisce sulla produzione degli ormoni antinfiammatori. Inoltre, viene impiegata anche nel trattamento della sindrome del colon irritabile.
  • Azione diuretica: L’ortica ha un’azione diuretica e aiuta l’organismo a eliminare il sale e l’acqua in eccesso. In questo modo, riduce non solo la pressione sanguigna ma anche gli inestetismi della cellulite.
  • Consigliata durante il ciclo mestruale: L’ortica è in grado di contrastare i livelli alti di testosterone presenti nelle donne. I preparati a base di radice di ortica sono efficaci in caso di ipermenorrea (flusso abbondante).
leggi tutto


LE BANANE CONSIDERATE DEI SUPERFOOD

La banana è uno dei frutti più amati e consumati sia dai grandi che dai bambini e si abbina perfettamente ad ogni tipo di alimento come lo yogurt, il miele, il cioccolato fondente, le mandorle ecc. Tuttavia, molto spesso viene consumato con il timore di assimilare troppe calorie ma, in realtà, mangiare una banana al giorno è una scelta sana e salutare.

Ecco 5 motivi per cui bisognerebbe consumare una banana al giorno:

Ottimizza il processo digestivo: oltre alla pectina, la banana presenta anche un’altra fibra, ossia l’amido. Quest’ultimo riesce a favorire la flora intestinale, evitando la stitichezza; mentre, la pectina riesce a controllare la salute del colon.

Aiuta a vedere meglio: le vitamine A C garantiscono la salute di pelle e occhi, il beta carotene consente alle cellule danneggiate di essere riparate, la vitamina E aiuta la salute degli occhi e la luteina protegge la vista.

Contribuisce a ridurre il colesterolo: i fitosteroli riducono l’assorbimento di colesterolo e ne aumentano l’espulsione, la vitamina B6 aiuta il corretto funzionamento del cervello, del cuore e delle difese immunitarie.

È nutriente: la banana è davvero nutriente e per questo è consigliabile consumarla la mattina a colazione. È’ ricca di elementi nutritivi come fibre e antiossidanti, minerali (tra cui potassio e magnesio), vitamine B6 e C, carboidrati e proteine. Inoltre, contiene un’alta dose di acqua e pochissimi grassi.

Regola il livello di zucchero nel sangue: la pectina è una fibra solubile, presente in questo frutto, che ha la capacità di controllare i livelli di zucchero nel sangue. È, quindi, un’ottima regolatrice dell’appetito, rallentando il processo di svuotamento dello stomaco. È preferibile, a tal scopo, consumare banane poco mature che sono maggiormente in grado di controllare l’indice glicemico.

Monitora la salute del cuore: una delle componenti fondamentali delle banane è il potassio, un minerale in grado di tenere sotto controllo la pressione arteriosa ed il benessere del cuore.

Aiuta a perdere peso: la banana contiene davvero poche calorie ed ha la capacità di aumentare il senso di sazietà e di favorire la digestione, grazie alle fibre che contiene.

leggi tutto


COME CURARE A TAVOLA LA POLMONITE

La polmonite è un’infiammazione del tessuto dei polmoni. In genere è provocata da un’infezione batterica, tuttavia, può essere causata anche da virus, funghi o dall’aspirazione di un corpo estraneo. Si manifesta con tosse, difficoltà a respirare, febbre, a volte anche dolore al petto e stato di confusione mentale. Per mantenere in buona salute i polmoni sono, infatti, necessari aria pura  e una corretta alimentazione.

Esistono dei cibi che possono aiutare la salute dei polmoni. Tra questi vi sono:

  • Curcuma: La curcuma è una spezia poco frequente sulle nostre tavole, ma dalle potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
  • Il pesce: soprattutto il pesce azzurro contiene Omega3 e vitamina D, in grado di sostenere la funzionalità polmonare.
  • La carota : è una fonte importante di betacaroteni e vitamina C, che aiutano a prevenire patologie polmonari, migliorano la sintomatologia dell’asma, prevengono lo sviluppo di disturbi respiratori.
  • Il pomodoro: ha il maggior contenuto in licopene, molecola antiossidante molto efficace nella difesa dai radicali liberi e di conseguenza nella protezione dai tumori.
  • Lo zenzero: col suo sapore piccante, oltre ad agire come tonico e antinausea, favorisce la salute dei polmoni. La sua azione antinfiammatoria può aiutare a proteggere le cellule polmonari da patologie croniche.
  • Cipolla: La cipolla è una fonte di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi e aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Si può mangiare cruda, in insalata, per aiutare l’ organismo a contrastare allergie, raffreddori e altri malanni dei polmoni.
  • L’Aglio: l’aglio è un vero e proprio antibiotico naturale, può migliorare l’asma e aiutare a prevenire o superare velocemente altre patologie polmonari.
  • Arance: ma anche peperoni, kiwi e pompelmi, sono ricche di vitamina C che aiuta ad assorbire il ferro e quindi a trasportare meglio l’ossigeno in tutto il corpo. Le arance inoltre contengono anche un antiossidante naturale che agisce in modo positivo contro i radicali liberi.
  • Il Cavolo:  ha un elevato contenuto di molecole che nel nostro organismo facilitano l’eliminazione delle sostanze tossiche.

Frutti di bosco e bacche:  I frutti di bosco e le bacche sono fonti di un potente antiossidante con effetto antinfiammatorio che contribuisce a diminuire lo stress ossidativo, principale causa di malattie respiratorie croniche e tumore ai polmoni.

leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >