
Inizia la stagione delle fragole, piccoli frutti colorati e gustosi. Le fragole contengono molta acqua, molte fibre, antiossidanti e vitamina C per cui è bene mangiarle perché sono tanti i benefici per la salute.
Perché bisogna mangiare le fragole? Di seguito i principali motivi:
- Sono alleate della longevità: contengono, infatti, molti antiossidanti che favoriscono la longevità.
- Migliorano la circolazione del sangue:in particolare quella dei capillari e dei piccoli vasi, e contribuiscono a ridurre i valori del colesterolo, le fragole, infatti, sono ricche di fitonutrienti come i flavonoidi e gli acidi alleagici, i quali aiutano ad abbassare il livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo quindi molti tipi di malattie infantili.
- Aiutano a prevenire l’invecchiamento cerebrale: Le fragole migliorano la salute del cervello e possono contribuire a migliorare l’attività cerebrale.
- Fanno bene ai bambini: sono indubbiamente un alimento completo per i bambini. I numerosi benefici delle fragole aiutano a difendere i bambini da molteplici malattie fisiche e mentali per cui si consigliano i genitori di includerle nella dieta dei loro figli.
- Impediscono la formazione di cellule cancerogene: Le fragole sono una grande fonte di fitonutrienti e antiossidanti, sostanze che impediscono la formazione di cellule cancerogene. Inoltre, gli elevati livelli di vitamina c contenuti nelle fragole, aiutano a prevenire questa malattia.
- Benefiche per le difese immunitarie e per la salute della pelle: la vitamina C delle fragole rinforza le difese immunitarie, migliora l’assorbimento del ferro e contribuisce alla sintesi del collagene, importantissimo per mantenere l’elasticità della pelle, ma anche per la salute di tutti i tessuti, dai vasi sanguigni alle gengive.
- Preziose in gravidanza: contengono molto acido folico ottimo in gravidanza, perché questa vitamina è essenziale per favorire lo sviluppo del feto e tenere lontano il rischio di malformazioni.
- Sono sazianti e depurative grazie a fibre e acqua: per la loro grande ricchezza di acqua, le fragole sono molto idratanti, depurative e diuretiche, utili per il benessere di fegato e reni.
- Favoriscono la digestione: l’elevato contenuto di fibre aiuta a stimolare la regolarità intestinale e a combattere la stitichezza, oltre ad essere utile per favorire la sazietà e controllare l’appetito.
Dovrebbero evitare le fragole le persone allergiche. Quella alle fragole, in realtà, non è una vera e propria allergia ma una reazione pseudoallergica. Questi frutti, infatti, come i pomodori, il cioccolato, le uova e il pesce, sono alimenti istamino-liberatori, ovvero stimolano nell’organismo il rilascio di istamina, una sostanza che in alcuni soggetti può causare risposte simili a quelle di un’allergia.
Non essendo coinvolto il sistema immunitario, in genere le reazioni sono meno acute rispetto a quelle tipiche di un’allergia alimentare vera e propria, anche se l’intensità dipende dalla sensibilità individuale: i sintomi possono interessare le vie respiratorie, la cute e l’apparato gastro-intestinale e includono congestione nasale, tosse, respiro affannoso, orticaria con puntini rossi sulla pelle e prurito, nausea, vomito e diarrea.
Le fragole sono ideali da gustare al naturale, una modalità che aiuta anche a preservare al meglio i loro nutrienti. Alcuni di loro, infatti, come la vitamina C, sono termolabili, cioè sensibili al calore, quindi la cottura li danneggia. Un altro consiglio importante è lavare velocemente le fragole sotto l’acqua, evitando di tenerle a mollo troppo a lungo: la vitamina C, infatti, è anche idrosolubile, quindi nell’acqua tende a disperdersi.
leggi tutto