Allergia al pomodoro – Dr.ssa Cultrera Concetta

Allergia al pomodoro

pomodoro

L’allergia al pomodoro è un tipo di allergia alimentare che può rivelarsi molto fastidiosa e difficile da individuare e diagnosticare correttamente a causa della grande varietà dei sintomi che si manifestano. Alcuni soggetti presentano reazioni allergiche a questo succoso frutto e in alcuni casi possono essere piuttosto gravi. Vediamo quali sono i sintomi e quali prove allergiche si possono fare per diagnosticare l’allergia al pomodoro.

I sintomi dell’allergia al pomodoro

L’allergia al pomodoro può provocare sintomi di diversa gravità. Tra le manifestazioni allergiche più leggere si trovano i rush cutanei, l’arrossamento della pelle, prurito e bruciore. Generalmente, questi disturbi si manifestano al semplice contatto con questo frutto: basterebbe, infatti, il contatto con la pelle a far rilasciare istamina da parte del sistema immunitario del soggetto allergico. Le reazioni più gravi, invece, si possono manifestare quanto si ingerisce il pomodoro. I disturbi che si potrebbero presentare sono: tumefazione delle labbra e della bocca, orticaria, difficoltà a deglutire, disturbi gastrointestinali come nausea o vomito, dolori addominali, diarrea, difficoltà a respirare e attacchi d’asma.

Sebbene con diversi gradi di gravità, quelli appena citati sono i sintomi più comuni, ma si possono presentare anche disturbi meno tipici per un’allergia alimentare e generalmente non imputabili a essa. Tra questi: mal di testa, disturbi del sonno, nausea, stanchezza e irritabilità.

Per diagnosticare l’allergia al pomodoro, è sufficiente effettuare le analisi del sangue per la  ricerca delle IgE specifiche, ovvero gli anticorpi che si attivano in presenza di allergeni (Rast Test). Nei casi più fortunati bastano i primi esami sierologici ad escludere la presenza di un’allergia alimentare.

Per chi dovesse scoprirsi allergico al pomodoro, l’esclusione dalla propria dieta del frutto e dei suoi derivati è solitamente la terapia adottabile.  Purtroppo sono tanti gli alimenti che lo contengono ma in questi casi bisogna solo seguire le indicazioni di un allergologo e nutrirsi in maniera alternativa.

Cosa fare in caso di allergia al pomodoro

A volte chi soffre di allergia al pomodoro, può manifestare disturbi anche in caso di assunzione di patate, melanzane, tabacco e di utilizzo del lattice.

Bisogna evitare i pomodori freschi, ma anche i sughi pronti e le salse a base di pomodoro, come il ketchup. È importante prestare attenzione anche ai dadi da brodo, ai cibi precotti o surgelati e alle insalate pronte, che possono contenere pomodoro in tracce o tal quale.

Per la preparazione dei primi piatti si può sostituire la passata di pomodoro con delle verdure fresche, come zucchine, broccoli, cavolfiori, radicchio e funghi. Nelle insalate miste si può sostituire il pomodoro con altre verdure colorate, come ad esempio i peperoni gialli e rossi o le carote a julienne.

Per preparare il brodo vegetale si possono utilizzare zucchine, sedano, carote e cipolla, al posto dei dadi. Nel caso del ketchup, che comunemente si utilizza per le patatine fritte, lo si può sostituire con la maionese o, meglio ancora, con del succo di limone. Nel caso di piatti elaborati come lasagne e cannelloni, si possono preparare con un ragù di sola carne e besciamella e, se proprio si vuole dare un tocco colorato si può aggiungere, se gradita, della curcuma. Infine per la pizza, si può optare per la pizza con tonno e cipolla o con sola mozzarella e verdure grigliate.


Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

     

Test intolleranze online >   Prenota una visita >