COSA MANGIARE SE SI SUDA TANTO? – Dr.ssa Cultrera Concetta

COSA MANGIARE SE SI SUDA TANTO?

mangiare-sudare

L’alimentazione ha un ruolo importante nella sudorazione, ci sono cibi che causano una sudorazione eccessiva soprattutto in estate e ci sono anche cibi che alterano l’odore del sudore creando situazioni spesso spiacevoli.

Sarebbe indicato mangiare alimenti poco elaborati e con poco condimento, bere tanto e mangiare tanta frutta e verdura in quanto aiutano l’organismo a reintegrare i sali minerali e facilitano la digestione, che col caldo potrebbe essere più difficoltosa.

 CIBI CONSIGLIATI PER CHI SOFFRE DI SUDORAZIONE

  • Acqua: bere è importante per non rischiare la disidratazione dovuta alla perdita di liquidi e sali minerali. Bere acqua, infatti, aiuta a diluire le tossine che altrimenti rimarrebbero concentrate nel sudore. Più l’organismo è idratato e più la temperatura è in equilibrio, per cuinon scatta l’autoregolazione del sudore.
  • Frutta e verdura: Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e sali minerali, con poche calorie. Sono facili da digerire e dunque non sollecitano una maggiore sudorazione, anzi, aiutano a tenerla sotto controllo: le vitamine del gruppo B che caratterizzano la maggioranza di questi alimenti, favoriscono infatti un corretto e attivo funzionamento del metabolismo.
  • Alimenti ricchi di calcio: Facilitano l’autoregolazione della temperatura corporea e dunque possono aiutare a ridurre la sudorazione: molto consigliati sono yogurt magro, frutta secca in guscio, fagioli, soia, spinaci e altri vegetali a foglia verde.
  • Cereali: Segale, orzo e avena sono tutti cereali integrali ricchi di vitamina B, capace di contrastare la sudorazione eccessiva.
  • Olio d’oliva: L’olio d’oliva consumato nelle giuste quantità, magari per condire a crudo un’insalata, è prezioso per non peggiorare una sudorazione già abbondante.
  • Latte scremato e altri alimenti light : Poiché i cibi grassi rallentano il metabolismo, se si soffre di sudorazione eccessiva è preferibile usare latte scremato al posto di quello intero. Allo stesso modo andrebbero banditi dalla dieta anche il burro e tutti gli alimenti trasformati (pane bianco, cioccolato, panini da fast food, fritti ecc.) che hanno lo stesso effetto: per digerire questi cibi l’organismo deve lavorare sodo, con conseguente input alla sudorazione. Meglio preferire alimenti più naturali, meno industriali e meno elaborati.

 

CIBI DA EVITARE

  • Il sale in eccesso :quando si mangia salato, l’organismo attiva fisiologicamente una maggiore sudorazione per sbarazzarsi del sodio in eccesso.
  • Peperoncino, caffè e alcol: i cibi piccanti fanno sentire caldo e l’organismo reagisce di conseguenza: attiva il suo sistema di autoregolazione della temperatura corporea. Lo stesso accade con la caffeina, che è uno stimolante capace di sollecitare il sistema nervoso centrale e attivare le ghiandole sudoripare, o l’alcool, che è vasodilatatore. Si tratta di alimenti che andrebbero evitati se si soffre di sudorazione eccessiva.
  • Aglio e cipolle: Non aumentano la sudorazione, ma contribuiscono sicuramente al suo cattivo odore. In genere andrebbero evitati tutti quegli alimenti dall’odore forte, ma anche quelli particolarmente grassi o elaborati come patatine fritte, insaccati, formaggi, salse ecc.: il che sarebbe un bene per la salute, a prescindere dal sudore.

 


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >