DOLCIFICANTI NATURALI IN ALTERNATIVA ALLO ZUCCHERO BIANCO – Dr.ssa Cultrera Concetta

DOLCIFICANTI NATURALI IN ALTERNATIVA ALLO ZUCCHERO BIANCO

dolc-naturali

Lo zucchero bianco, o saccarosio, negli ultimi tempi è stato al centro di numerose inchieste e studi di carattere scientifico che ne hanno messo in discussione la naturalezza e la genuinità  Lo zucchero per diventare bianco, infatti, subisce numerosi processi chimici in grado di alterarne alcune caratteristiche: viene depurato mediante l’uso della calce, processo al quale fanno seguito diversi trattamenti con anidride carbonica, acido solforoso, carbone animale e coloranti di varia natura, alcuni dei quali derivati dal catrame e potenzialmente assai dannosi per la salute umana.

Per quanto riguarda invece i dolcificanti sintetici, sono quasi tutti nocivi, alcuni dei quali anche sospettati di essere cancerogeni. Recenti studi ad esempio mostrano che l’aspartame risulta essere in relazione con il morbo di Parkinson.

Esistono però in commercio dolcificanti alternativi allo zucchero bianco, più salutari e biologici, i quali permettono di dolcificare i nostri piatti senza rinunciare al gusto. Vediamo quali:

1) Zucchero di Canna Integrale: ha un leggero retrogusto di liquirizia, è granuloso, marrone ed è umido; è il primissimo zucchero che si estrae dal succo di canna che dopo la raccolta viene solidificato in panetti delle di dimensioni di una mattonella, ai quali possono essere addizionati altri ingredienti come succo di papaia, arancia, manioca, arachidi.

2) Miele : è il dolcificante naturale per eccellenza, rispetto allo zucchero è ricco di vitamine ed altre sostanze utilissime per la nostra salute; inoltre ha un sapore molto più dolce e questo permette di utilizzarlo in quantità minori. E’ un alimento molto calorico, per questo non adatto alle persone malate di diabete o che stanno seguendo una dieta ipocalorica.

3) Lo sciroppo d’acero : contiene saccarosio, potassio, vitamine del gruppo B e calcio ed anche questo è prodotto dalla linfa estratta da una pianta, l’acero appunto. Risulta avere un sapore molto dolce ed è adatto per la preparazione di dolci e per dolcificare bevande.

4) Malto d’orzo, Sciroppo di riso, Sciroppo di mais: Tutti hanno un alto contenuto in maltosio e contengono amminoacidi, potassio, sodio e magnesio essenziali all’organismo, ecco perché si ritiene siano i più validi sostituti al miele. Il malto d’orzo viene ottenuto dalla cottura in acqua dell’orzo precedentemente fatto germinare e successivamente essiccato.

5) Melassa: Un altro prodotto molto utile per dolcificare in maniera naturale è la melassa che deriva dallo zucchero di canna o anche della barbabietola e contiene saccarosio, fruttosio, glucosio, acido fosforico, potassio, fibre ed è ricchissimo di vitamine (soprattutto B) e di minerali.

6) Sciroppo di Mele: ricchissimo di vitamine e sali minerali, risulta essere molto digeribile.

7) Succo di uva: Deriva dalla bollitura e spremitura di uve alla quale si aggiungono chiodi di garofano, cannella e limone. Contiene fruttosio e in realtà ha un sapore molto caratteristico che non risulta essere apprezzato in ogni situazione.

8) La stevia: è una pianta proveniente dal sud America, ha un’elevata presenza di saccarosio. Il suo potere dolcificante è molto alto ma ha anche un forte retrogusto di liquirizia.

9) Lo zucchero di cocco : è uno zucchero dal sapore intenso e fruttato con ridotto contenuto di saccarosio e che racchiude tante sostanze nutrizionali importanti per il nostro organismo come potassio e zinco.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >