
Un tempo anche le popolazioni del passato si nutrivano di insetti, basta effettuare una ricerca per dimostrarlo, oggi ci si chiede invece se gli insetti possano rappresentare il cibo del futuro, meglio conosciuto come novel food.
La novel food del futuro prevede, infatti, un’alimentazione a base di insetti commestibili eco-sostenibili anche per il pianeta stesso. Sono già diversi gli allevamenti dedicati al mondo degli insetti per un’alimentazione tradizionale umana, caratterizzati da una ricca presenza di proteine nobili, sali minerali, vitamine e un ridotto apporto di grassi e calorie. Gli insetti commestibili trovano una collocazione ideale anche all’interno dei regimi alimentari ipocalorici, nonostante una certa resistenza data dalla novità.
Sorge spontanea la domanda del perché dovremmo cibarci di insetti, anche gli chef più famosi hanno inizialmente dimostrato un certo disgusto visivo nell’utilizzarefarine a base di insetti per preparare diverse ricette tradizionali.
Gli insetti commestibili possono essere impiegati all’interno delle diverse preparazioni sia in forma essiccata, sia liofilizzata, sotto forma di farina e sono privi di effetti collaterali e allergie. Nonostante la forma il loro sapore può essere facilmente paragonato a quello dei molluschi e crostacei con chiari riferimenti al sapore della carne bianca.
L’unica pecca attuale consiste ancora in una fascia di prezzo di mercato ampia, dovuta alla scarsità di adesioni in merito all’acquisto di insetti commestibili. Tuttavia gli insetti si prestano anche agli allevamenti autonomi casalinghi, attraverso l’impiego di specifici contenitori ermetici, un habitat e un’alimentazione adeguata.
PERCHE’ MANGIARE INSETTI COMMESTIBILI?
- Sono una valida alternativa proteica: gli insetti sono ricchi di proteine e vitamine pertanto sono ottimi come alimento per chi fa sport agonistico o diete. In tanti mangiano già insetti e li includono nella loro dieta. Trai paesi più famosi troviamo Africa, Asia e Sud America.
- Sono una risorsa eco sostenibile: non è richiesta emissione di gas e sono facili da allevare e riprodurre in grandissimi quantità con spazi minimi.
- Per l’allevamento non sono richieste enormi costi o prezzi: è sufficiente poca acqua e nessun cibo particolare. E vivono anche a temperatura critiche.
- Hanno un buon sapore e sono salutari
Gli insetti più comunemente usati come cibo nelle forme più diverse che vanno dagli spiedini ai prodotti a base di insetti come salse e dolci, sono i seguenti: Coleotteri come scarafaggi e maggiolini; Lepidotteri come i bruchi; api, vespe e formiche. Seguono, meno diffusamente, insetti come cavallette, locuste, grilli cicale, cocciniglie, cimici, termiti, libellule e mosche.
Leggi tutti gli articoli
Autore Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.