I fichi d’India sono un frutto dolce, prezioso e ricco di proprietà per la salute. Contengono fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti e sono un vero e proprio concentrato di benessere.
Sono spinosi all’esterno ma teneri e dolce all’interno, tipici dell’estate, anche se i frutti migliori si gustano d’inverno. Oltre ad avere tante proprietà benefiche possono essere consumati in diversi modi. Si possono gustare come spuntino o a merenda ma si prestano anche a nuove ricette: dai dolci light alle insalate.
Sono molto utilizzati nella cucina tradizionale siciliana dove lo si trova in macedonie, marmellate, liquori, granite e mostarde.
PROPRIETA’ E BENEFICI DEL FICODINDIA:
- Ha un apporto calorico moderato: La presenza di una quantità non eccessiva di zuccheri nel frutto (in particolare fruttosio) conferisce al fico d’India un apporto calorico abbastanza moderato.
- Da sazietà: la componente fibrosa della polpa e la notevole quantità di semi indigeribili aumentano il senso di sazietà e riducono l’assorbimento degli zuccheri, rendendo questo frutto un valido aiuto per chi desidera seguire una dieta ipocalorica.
- E’ dissetante: ha una buona riserva di acqua, di cui è composto per oltre l’80% del suo peso, e possiede un buon assortimento di sali minerali, che reintegrano quelli dispersi attraverso la sudorazione nei mesi di fine estate, soprattutto potassio e magnesio.
- Aiuta la memoria: Secondo recenti studi, i flavonoidi contenuti nei fichi d’India sono utili per proteggere il cervello e rinforzare la memoria.
- Ha Proprietà cicatrizzanti: l’applicazione diretta della “polpa” delle pale su ferite e piaghe costituisce un ottimo rimedio antiflogistico, ricostruttivo dell’epitelio e cicatrizzante.
- Ha proprietà lassative: Grazie alla fibra e ai semi, il fico d’india possiede proprietà lassative che aiutano la peristalsi intestinale, mantenendo sotto controllo i livelli di colesterolo.
- E’ ideale per prevenire i calcoli renali: Il contenuto di acqua favorisce l’idratazione e la diuresi, prevenendo il rischio di formazione di calcoli renali e, in alcuni casi, favorendo l’eliminazione di quelli già presenti. Infine, poiché agisce sulla ritenzione idrica, costituisce un efficace anticellulite naturale.
- Aiuta a mantenere sani capelli e pelle: Mangiare fichi d’India presenta vantaggi anche per la pelle e i capelli. Gli estratti di questo frutto, infatti, si usano anche nell’industria cosmetica per balsami e creme per la cura della pelle.
Controindicazioni
Come tanti frutti, è consigliato non esagerarne il consumo. L’assunzione di un eccessivo quantitativo di questo frutto potrebbe provocare disturbi gastrointestinali, come costipazione e addirittura blocco intestinale a causa dei numerosi semi. Per questa ragione è sconsigliato a chi soffre di diverticolosi.
Si registrano anche casi di ipersensibilità, soprattutto sotto forma di dermatiti, che si manifestano con gonfiore di labbra, lingua e gola, oppure prurito o rossore cutanei.
Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.