La vitamina B12 è una vitamina del gruppo B, considerata grande e complessa dal punto di vista strutturale. È conosciuta con il nome di vitamina rossa, per il colore con cui si presenta alla vista, e anche come cobalamina, in quanto la sua struttura chimica si basa su un atomo di cobalto (legato con carbonio, ossigeno, azoto e fosforo).
Ha la funziona di regolare la sintesi di DNA ed emoglobina, in maniera tale da favorire lo sviluppo di globuli rossi nel midollo osseo. In più, ha anche l’obiettivo di controllare il metabolismo del sistema nervoso centrale, garantendone sempre il pieno funzionamento.
La vitamina B12 influisce anche sul metabolismo di grassi e carboidrati, rielaborandoli fino ad arrivare alla sintesi degli acidi nucleici che compongono il DNA, e sull’abbassamento dei livelli di colesterolo presente nel corpo.
Queste funzioni garantiscono che la VITAMINA B12 sia essenziale per il nostro corpo, in quanto:
- supporta sistema immunitario: agendo soprattutto sullo sviluppo di alcune sue cellule, come i linfociti;
- migliora la memoria in età avanzata: Nei pazienti che soffrono di malattia di Alzheimer o demenza la vitamina B12 è molto di aiuto; una somministrazione della stessa negli stadi precoci di queste patologie ha, infatti, un effetto benefico per i nervi e le sinapsi.
- riduce il rischio di malformazioni nel feto: durante la gestazione; dunque un’integrazione di vitamina B12 è spesso consigliata alle donne in gravidanza.
- contribuisce a migliorare l’umore: Secondo alcuni studi la vitamina b12, se assunta assieme agli antidepressivi, ne potenzia decisamente l’effetto. Questo perché essa è implicata nella sintesi della serotonina, uno degli ormoni che regolano l’umore;
- contribuisce a contrastare patologie ossee e cardiovascolari: La scienza ha riscontrato come un deficit di vitamina B12 implichi una diminuzione della densità ossea che può portare all’osteoporosi.
- Ha un ruolo fondamentale nella produzione di energia: assieme a minerali come il magnesio, poiché è implicata nel metabolismo di acidi grassi e zuccheri.
Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.