LE CAROTE ORTAGGIO VERSATILE E RICCO DI PROPRIETA’ – Dr.ssa Cultrera Concetta

LE CAROTE ORTAGGIO VERSATILE E RICCO DI PROPRIETA’

carote

Le carote sono un ortaggio molto versatile in cucina e sono molto ricche di proprietà nutrizionali. Contengono vitamine , sali minerali (tra cui sodio, potassio, calcio, ferro, fosforo e zinco) e  fibre. Le fibre, contenute nelle carote, aumentano il senso di sazietà ed evitano che vengano assunti altri alimenti e altre calorie durante il giorno. Il succo è particolarmente indicato per le donne in gravidanza o in allattamento perché l’insieme degli elementi di cui è ricco sono molto utili al corretto sviluppo del feto.

La carota selvatica è molto diffusa e ha dato vita a numerose varietà, anche molto differenti fra loro per forma e dimensioni, secondo l’habitat di crescita. Rispetto a quelle selvatiche (di piccole dimensioni, di colorazione bianca e dal gusto amaro) la carota coltivata invece è più spessa e dolce.

La pianta della carota viene coltivata non solo per la bontà della radice commestibile, dolce e croccante, ma anche per le eccezionali proprietà nutrizionali. La principale sostanza di cui la carota è ricchissima è il betacarotene (chiamato anche provitamina A). Il betacarotene è un pigmento naturale che si trova in moltissimi vegetali, soprattutto nella frutta. Il nostro organismo sintetizza la vitamina A (retinolo), partendo da questo carotenoide.

Oltre al betacarotene, la carota contiene discrete quantità di vitamina C, una vitamina idrosolubile largamente diffusa nel mondo animale e vegetale. L’uomo, non possiede la capacità di sintetizzare autonomamente la vitamina C, pertanto ha bisogno di assumerla attraverso l’alimentazione.

La vitamina C interviene in numerosi processi biochimici che producono effetti benefici sull’organismo. Per citarne alcuni: favorisce l’assorbimento del ferro; ha potere antiossidante ed è uno dei principali agenti che proteggono l’organismo contro le ossidazioni provocate da alcuni radicali liberi ed interviene nella biosintesi del collagene, della carnitina e nell’attivazione di ormoni peptidici.

La carota contiene anche una discreta quantità di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B6.

La B6 entra in gioco nella produzione di anticorpi contro le infezioni e nella formazione dei globuli rossi del sangue. Inoltre, è fondamentale nel metabolismo delle proteine.

 

 

Di seguito i numerosi benefici della carota:

Fanno bene alle ossa: Le carote aiutano a rinforzare le ossa grazie alla vitamina K, essenziale per il buon metabolismo del calcio nelle ossa.

Migliorano la vista: Le carote spiccano tra gli alimenti benefici per la vista per via della loro ricchezza di vitamina A, utile ad aguzzare le capacità visive, soprattutto notturne, ed a proteggere gli occhi.

Ideali contro le malattie oncologiche: Secondo alcune ricerche, ancora in corso di sperimentazione, alcune sostanze contenute nelle carote se assunte a basse concentrazioni pare svolgano un’azione benefica nella riproduzione e differenziazione cellulare e nell’inibizione della proliferazione di cellule tumorali.

Utili per perdere peso: La carota è costituita per l’88% da acqua. Chi segue una dieta e soffre di attacchi di fame, può mangiare carote crude perché apportano essenzialmente acqua all’organismo.

Consigliate per chi soffre di diabete: Bere succo di carota fornisce all’organismo magnesio e manganese. Questi 2 minerali aiutano a stabilizzare il livello di zucchero nel sangue e a ridurre il sovrappeso legato al diabete.

Rallentano l’invecchiamento: La presenza di vitamina C e di beta-carotene rende le carote degli ortaggi particolarmente ricchi di antiossidanti, sostanze utili a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento.

Alleate dello stomaco: Le carote sono consigliate per alleviare le gastriti e le infiammazioni dell’intestino tenue e del colon, inoltre migliorano le digestioni lunghe e difficoltose e aiutano l’espulsione dei gas intestinali.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >