PROPRIETA’ E BENEFICI DELLE FRAGOLE – Dr.ssa Cultrera Concetta

PROPRIETA’ E BENEFICI DELLE FRAGOLE

fragole

La fragola ha origini molto antiche: la prima varietà coltivata risale addirittura agli inizi del Settecento. Questo frutto è caratterizzato da un intenso profumo e un sapore dolce e gradevole al palato. Appartiene alla famiglia delle Rosacee e il genere comprende circa 12 specie di cui solo due crescono spontanee in Italia. La fioritura può avvenire in diverse stagioni, secondo le specie e le varietà. Sono coltivate in estate per raggiungere poi la maturazione in primavera quando assumono un colore rosso con pigmenti giallognolo-verdini conferiti dai piccoli acheni esterni che comunemente vengono chiamati semini.

Le fragole contengono un alto livello di vitamina C: mangiarne 5 equivale infatti a mangiare un arancio. La vitamina C favorisce l’assorbimento di sali minerali come il ferro, utile per la formazione dei globuli rossi ma importante anche per i muscoli, inoltre è la principale responsabile dello sviluppo del collagene, che aiuta a mantenere la pelle elastica.

Conosciute anche per le loro proprietà antiossidanti, le fragole contengono anche vitamina A, B1, B2, e K oltre ai sali minerali tra cui ferro, potassio, magnesio e manganese. Hanno un modesto potere calorico e apportano in prevalenza zuccheri semplici (fruttosio), ma sono ricche di acqua e di fibre. Le radici e le foglie delle fragole, infine, sono utili per guarire piaghe e abrasioni.

 

Quando si acquistano le fragole, occorre controllare innanzitutto che siano piuttosto dure e che il colore rosso risulti uniforme e non troppo scuro: in quel caso la fragola è eccessivamente matura e va consumata al massimo entro 48 ore; diffidare, quindi, di quelle che presentano parti bianche o verdi, segno evidente, al contrario, che il frutto è ancora acerbo. Le fragole sono facilmente deperibili ed è quindi opportuno conservarle in frigorifero, nello scomparto meno freddo, per 2-3 giorni al massimo, possibilmente su vassoi di cartone o lasciate nel cestino in cui sono state acquistare, in modo che circoli l’aria.

Le proprietà delle fragole
Le fragole possiedono moltissime virtù salutari, vediamo quali:

  • Hanno un altissimo potere antiossidante : che supera di 20 volte quello di altri alimenti e un ricco contenuto di vitamina Crispetto agli agrumi; ecco perché la fragola è ai primi posti nella speciale classifica dei cibi che mantengono giovani.
  • Aiutano a dimagrire e attivano il metabolismo: le fragole contengono enzimi che attivano il metabolismo aiutandoci a bruciare grassi, oltre ad avere poche calorie, sono quindi adatte a chi vuole perdere peso. Inoltre aumentano il senso di sazietà contrastando la fame nervosa.
  • Aumentano le difese immunitarie e migliorano il microcircolo: il ferro, il calcio e il magnesio aiutano a prevenire raffreddore e reumatismi mentre l’acido acetilsalicilico, aiuta a riattivare le difese immunitarie migliorando anche la funzionalità del microcircolo avendo un effetto benefico anche su gambe gonfie, cellulite e ritenzione idrica.
  • Hanno proprietà lassative e favoriscono la diuresi apportando benefici anche ai reni e il fosforo gli conferisce proprietà depurative utili anche alla salute del fegato. Sono dunque rinfrescanti, diuretiche, depurative e disintossicanti.
  • Sono efficaci contro gotta e pressione alta: le fragole contengono acido salicilico prezioso per chi soffre di gotta e di ipertensione. Aiutano a mantenere il sangue più fluido evitando la formazione di placche. Inoltre l’acido salicilico è utile anche contro i dolori articolari causati da artrosi e artrite.
  • Sono un toccasana per le ossa e per la vista: il calcio e la vitamina K contenuti nelle fragole aiutano le ossa a rimanere forti più a lungo prevenendo l’osteoporosi. Inoltre, mangiare tre porzioni al giorno di fragole, aiuta a ridurre malattie degli occhi come cataratta e degenerazione maculare.
  • Hanno proprietà antinfiammatorie e aiutano a combattere il colesterolo: le fragole contengono fenoli che ci aiutano in caso di patologie che causano infiammazioni. Le proprietà antinfiammatorie delle fragole apportano anche benefici a chi soffre di trigliceridi e colesterolo alto grazie all’azione di fitonutrienti che apportano benefici a tutto il sistema cardiovascolare diminuendo anche il colesterolo cattivo (LDL).
  • Prevengono il diabete: le fragole contengono fruttosio e levulosio, zuccheri ben tollerati da chi soffre di diabete. Inoltre, consumare fragole almeno tre volte a settimana, aiuterebbe a prevenire il diabete di tipo 2.
  • Fanno bene all’umore: consumare fragole fa bene anche all’umore in quanto stimolano la produzione di serotonina e melanina. Quando ci sentiamo giù di morale possiamo mangiare una benefica porzione di fragole.
  • Aiutano la memoria: grazie all’acido folico contenuto in essa che aiuta a tenere attivo il nostro cervello prevenendo anche malattie come la demenza senile e l’Alzheimer.
  • Sono buone fonti di acido ellagico, che è un efficace anticancro: La vitamina C, l’acido folico e alcuni flavonoidi, come quercitina e kaempferol contenuti nelle fragole, prevengono la formazione di cellule cancerogene. Inoltre contengono anche acido ellagico utile a prevenire il cancro.

Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >