Nutrizione – Pagina 10 – Dr.ssa Cultrera Concetta

LA PERA FRUTTO DAL SAPORE DOLCE E SUCCOSO

La pera è un frutto dal sapore dolce e gustoso che piace a grandi e bambini. E’ un vero e proprio concentrato di nutrienti essenziali, come minerali, vitamine e antiossidanti.

E’, inoltre, ricca di fibre, folati, vitamina K, vitamina C e potassio. La presenza abbondante di fibre nelle pere promuove un transito intestinale regolare, sostenendo la salute digestiva, mantenendo l’equilibrio nella flora intestinale e migliorando la funzione intestinale complessiva.

Ricche di antiossidanti, le pere svolgono un ruolo protettivo contro le malattie croniche, fornendo un supporto per contrastare l’infiammazione nel corpo. Questi frutti hanno anche proprietà antinfiammatorie dirette. Inoltre, le vitamine e gli antiossidanti rafforzano il sistema immunitario.

Grazie a un elevato contenuto d’acqua, favoriscono l’idratazione del corpo e contribuiscono a mantenere la pelle luminosa e sana.

Le pere coltivate nel nostro Paese sono disponibili praticamente tutto l’anno: ovviamente non si tratta della stessa varietà ma, a seconda del periodo di raccolta e maturazione, si differenziano tra pere estive, autunnali e invernali. Le pere estive, con la loro maturazione anticipata rispetto ad altre varietà, sono adatte ai mesi più caldi, da giugno a metà agosto.

Le pere sono frutti climaterici che maturano, quindi, dopo essere stati raccolti: ecco perché possono essere mangiate, a seconda della varietà, per tutto l’anno, con periodi di maturazione precoci o tardivi.

BENEFICI PIU’ IMPORTANTI

  • La pera ha un elevato potere energizzante, dovuto alla presenza di zuccheri e delle vitamine B1 e B2.
  • Sostiene la funzionalità intestinale, non solo grazie alla presenza di fibra, ma anche della lignina, che sembra anche prevenire l’insorgenza di tumori al colon.
  • Il buon contenuto di acido folico rende la pera un frutto altamente consigliato in gravidanza.
  • Può essere consumata anche dai diabetici in quanto uno degli zuccheri presenti nella pera  aiuta  a ridurre l’iperglicemia
  • Grazie al contenuto di vitamina A, la pera è utile nel contrastare l’invecchiamento della pelle e proteggere gli occhi, migliorando la vista.
  • È particolarmente indicata nelle diete dimagranti, innanzitutto per il contenuto di fibra, che esercita un notevole effetto saziante, ma anche per la presenza di potassio e abbondante acqua, che favoriscono la diuresi, contrastando efficacemente la ritenzione idrica.
leggi tutto


ALLERGIA AL POMODORO SINTOMI E CURE

L’allergia al pomodoro è un’allergia alimentare, ovvero una reazione anomala del sistema immunitario nei confronti di un alimento specifico.

L’allergia si manifesta quando il sistema immunitario riconosce erroneamente come dannosa una sostanza normalmente innocua che viene in contatto con l’individuo (detta allergene), e attiva una risposta infiammatoria per eliminarla, rilasciando nel circolo sanguigno grandi quantità di istamina e altre molecole infiammatorie. In caso di allergia alimentare, alcune proteine specifiche contenute nei cibi vengono riconosciute come allergeni e possono scatenare una reazione a volte dannosa per l’organismo stesso.

E’ importante notare che l’allergia è diversa dall’intolleranza alimentare: quest’ultima si verifica quando l’ingestione di un alimento provoca sintomi spiacevoli a livello gastrointestinale, come diarrea e mal di stomaco, ma non causa l’attivazione del sistema immunitario.

 Sintomi dell’allergia al pomodoro

I sintomi dell’allergia al pomodoro possono avere intensità molto variabile. I principali sono: orticaria, rash cutaneo; gonfiore delle labbra, della lingua o delle palpebre; sensazione di bruciore di bocca, gola e lingua; difficoltà di deglutizione; raucedine e tosse; difficoltà respiratorie; dolori addominali, diarrea, vomito; capogiri e perdita di coscienza; nei casi più gravi, anafilassi e shock anafilattico.

I sintomi dell’allergia generalmente compaiono entro due ore dall’ingestione del pomodoro, ma talvolta si manifestano semplicemente al contatto con l’ortaggio,

La cura più efficace per l’allergia al pomodoro consiste nell’evitare completamente questo ortaggio e i suoi derivati. Il pomodoro è un ingrediente comune nella cucina italiana e mediterranea, presente in molti alimenti e ricette, come sughi, salse, zuppe, stufati, snack, insalate ecc. E’ dunque importante, per evitarlo, assicurarsi di leggere attentamente le etichette dei prodotti alimentari prima del consumo. In cucina, per la preparazione dei sughi il pomodoro può essere sostituito da altre verdure come peperoni, zucca, carote e barbabietole, o da condimenti alternativi come salse a base di yoghurt, panna o frutta. 

leggi tutto


COSA MANGIARE CON LE AFTE

Le afte sono piccole ulcere dolorose che si sviluppano all’interno della bocca, spesso causando fastidio durante il mangiare, il bere e persino il parlare. Sebbene la causa precisa delle afte non sia sempre chiara, fattori come lo stress, lesioni alla bocca, carenze vitaminiche e alcuni alimenti possono contribuire al loro sviluppo.

Quando si soffre di afte, è importante optare per alimenti che siano delicati sulla bocca e che non peggiorino il dolore o l’infiammazione. Di seguito una lista di cibi che possono aiutare:

  • Cibi morbidi e facilmente deglutibili:  In caso di afte, è consigliabile consumare cibi morbidi che non richiedono molta masticazione e che non irritano le ferite. Tra questi cibi ci sono: Purè di patate, Yogurt naturale, Formaggi freschi e cremosi: Ricotta o formaggio spalmabile sono ottimi perché non sono acidi e sono facilmente ingeribili.
  • Uova strapazzate o sode: Sono nutrienti, ricche di proteine e morbide.
  • Frutta e verdura cotte o frullate: La frutta e la verdura sono essenziali per una dieta equilibrata, ma durante un episodio di afte è meglio evitare quelle crude o croccanti da preferire le versioni cotte o frullate.
  • Frullati: Un’ottima alternativa per ottenere le vitamine necessarie senza dover masticare. Da evitare ingredienti acidi come agrumi.
  • Le zuppe e i brodi : sono particolarmente indicati per chi soffre di afte perché sono idratanti e facili da consumare. È importante che le zuppe siano tiepide, poiché temperature troppo alte possono peggiorare il dolore.
  • Cereali e riso ben cotti: Riso, orzo e altri cereali integrali sono ottimi per fornire energia. È consigliabile cuocerli fino a renderli morbidi e facilmente digeribili.
  • Acqua e bevande fredde: Rimanere idratati è fondamentale, ma in caso di afte, è meglio optare per acqua naturale o bevande fredde.

Alcuni alimenti possono irritare le afte e prolungare la guarigione. E’ preferibile evitare:

  • Alimenti acidi che possono aggravare il dolore delle afte.Tra questi ad esempio gli agrumi e i pomodori.
  • Cibi piccanti: Le spezie possono causare un’irritazione diretta alle afte e peggiorare i sintomi. Da evitare vi sono peperoncino, curry e altre spezie forti.
  • Cibi croccanti e duri: Alimenti che richiedono una masticazione intensa o che possono graffiare la bocca dovrebbero essere evitati. Ad esempio pane croccante, Patatine o cracker.
  • Alimenti e bevande troppo caldi. Temperature elevate possono aumentare il dolore delle afte e ritardare la guarigione. Scegli cibi e bevande a temperatura ambiente o leggermente freddi.
  • Cibi salati come Snack salati, patatine, salumi e affettati ricchi di sale.
leggi tutto


LE CILIEGIE IL FRUTTO DEL MESE DI GIUGNO

Il mese di Giugno è il mese delle ciliegie, un frutto dalle piccole dimensioni ma dal sapore dolce. Le ciliegie,  non sono tuttavia solo deliziosi frutti estivi, ma rappresentano anche un vero e proprio concentrato di benefici per la salute.

Le ciliegie sono una fonte eccellente di vitamine e minerali essenziali. In particolare, sono ricche di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi. Contengono anche vitamine del gruppo B, come la vitamina B6, che supporta la funzione cerebrale e la produzione di energia.

Dal punto di vista minerale, le ciliegie sono ricche di potassio, importante per il mantenimento della pressione arteriosa e della funzione muscolare, e di magnesio, che contribuisce alla salute ossea e alla regolazione del metabolismo.

Vediamo quali sono i principali benefici di questo frutto tanto amato da grandi e bambini:

  • Grande contenuto di antiossidanti: le ciliegie sono ricche di antiossidanti, che possono contribuire ad aiutare a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  • Hanno Proprietà Antinfiammatorie e Antidolorifiche: Le antocianine presenti nelle ciliegie hanno forti proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Questo rende le ciliegie utili per chi soffre di condizioni infiammatorie croniche come l’artrite. Inoltre, possono contribuire a ridurre il dolore muscolare post-allenamento.
  • Hanno poche calorie: Le ciliegie sono un alimento a basso contenuto calorico ma ricco di fibre, il che le rende ideali per chi cerca di perdere peso o mantenere un peso sano. Le fibre aiutano a promuovere una sensazione di sazietà, riducendo così la probabilità di spuntini non salutari tra i pasti. Inoltre, le ciliegie hanno un basso indice glicemico, il che significa che non causano picchi rapidi nei livelli di zucchero nel sangue.
  • Influenzano positivamente la qualità del sonno: Le ciliegie contengono melatonina, un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia. Consumare ciliegie o succo di ciliegia può migliorare la durata e la qualità del sonno.
  • Hanno effetti positivi sulla salute del cuore: Il consumo regolare di ciliegie può avere effetti positivi sulla salute del cuore. Gli antiossidanti e i nutrienti presenti in questi frutti aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e a migliorare la pressione sanguigna. Questi effetti combinati possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >