Nutrizione – Pagina 5 – Dr.ssa Cultrera Concetta

WEST NILE E CONTAMINAZIONE DEL CIBO

Si parla tanto ultimamente  del il virus West Nile (WNV) tornato all’attenzione dell’opinione pubblica e degli operatori sanitari. Di recente diversi focolai si sono registrati in varie regioni italiane.

Sorge spontaneo chiedersi quali sono i reali rischi per la filiera alimentare e soprattutto se  i prodotti caseari e conservieri sono in qualche modo coinvolti o a rischio. La risposta, secondo le autorità sanitarie e scientifiche, è che non esistono rischi in quanto  i prodotti dell’industria casearia e conserviera non rappresentano una via di trasmissione del virus West Nile.

Il virus West Nile è trasmesso principalmente tramite la puntura di zanzare infette. Colpisce soprattutto gli uccelli selvatici, ma può occasionalmente infettare anche cavalli e esseri umani. Nella maggior parte dei casi, l’infezione nell’uomo è asintomatica o provoca sintomi lievi simili a quelli influenzali. Solo in rari casi può evolvere in forme più gravi, soprattutto in soggetti immunodepressi o anziani.

Sul fatto che il virus possa o meno contaminare il cibo, secondo l’EFSA (European Food Safety Authority) e l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), non esistono evidenze scientifiche che indichino la possibilità di trasmissione del virus West Nile attraverso alimenti, incluso latte, formaggi, conserve, carne o derivati.

Nel dettaglio:

  • Latte e derivati caseari: anche nell’improbabile caso in cui un animale da latte venisse infettato, il trattamento termico (pastorizzazione o UHT) elimina qualsiasi rischio. I processi di trasformazione utilizzati nell’industria casearia sono efficaci nel garantire la sicurezza del prodotto finito.
  • Prodotti conservieri: le conserve vegetali, i prodotti a lunga conservazione e le trasformazioni industriali sottoposte a sterilizzazione, acidificazione o salatura non costituiscono un ambiente adatto per la sopravvivenza del virus.

Il sistema agroalimentare italiano è, infatti, fortemente regolamentato e dotato di strumenti di sorveglianza e tracciabilità lungo tutta la filiera. Inoltre:

  • I controlli veterinari negli allevamenti sono costanti.
  • La zootecnia è soggetta a piani di monitoraggio nazionale per malattie trasmissibili.
  • Le industrie casearie e conserviere rispettano rigide norme igienico-sanitarie e di autocontrollo (HACCP).
  • Le autorità competenti (Ministero della Salute, ASL, IZS) sono costantemente aggiornate sulla diffusione del virus e adottano misure precauzionali mirate sul comparto produttivo alimentare.

In sintesi, il virus West Nile non rappresenta un rischio per i consumatori né per la sicurezza dei prodotti caseari e conservieri. Quindi, non è necessario preoccuparsi di cibi o bevande contaminati, ma piuttosto è fondamentale proteggersi dalle punture di zanzara, soprattutto durante le ore di maggiore attività, come alba e tramonto.

leggi tutto


I FICHI FRUTTO PREZIOSO RICCO DI FIBRE

I fichi sono un frutto  molto prezioso per la nostra salute essendo ricchi di fibre e di zuccheri  sono, infatti, degli ottimi alleati dell’intestino e costituiscono un’ottima fonte di energia. Poiché gli zuccheri che contiene il fico sono totalmente naturali, si tratta di uno spuntino perfetto anche per chi fosse a dieta e avesse bisogno di un po’ di energia in più.

Ricchi di calcio, sono ottimi per le ossa, e grazie al contenuto di polifenoli (antiossidanti naturali) aiutano a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento precoce.

Di seguito i più importanti benefici dei fichi:

  • Sono dietetici: contengono poche calorie e sono comunque in grado di sostituire un dolce, Inoltre, sono ricchi di fibre che ne accelerano  il dimagrimento.
  • Proteggono le ossa e i denti:  I fichi sono ricchi di calcio e di parecchi sali minerali che, associati al movimento fisico regolare, aiutano a mantenere sane le parti ossee del corpo.
  • I fichi hanno delle ottime  proprietà digestive: contengono, infatti, degli enzimi in grado di aiutare l’assimilazione degli alimenti e di sostanze quali calcio, ferro, potassio, manganese e vitamine, tra cui la vitamina A, la B1, la B2, la B6, la PP e la vitamina C. Possono, dunque, essere considerati un aiuto per l’apparato digerente e per una facile digestione.
  • Sono utili agli ipertesi: Grazie al loro alto contenuto di potassio drenante aiutano a mantenere costante la pressione sanguigna.
  • Sono lassativi:  grazie al contenuto di fibre sono ottimi per ripulire l’intestino.
  • Proteggono dal rischio di cancro al seno: Soprattutto dopo la menopausa. Una ricerca negli Stati Uniti ha dimostrato che le donne che dopo la menopausa hanno consumato regolarmente frutta con fibre si sono ammalate di cancro in una percentuale più bassa del 34% rispetto a chi ne mangia raramente.
  • Proteggono la vista:  il consumo regolare di frutta previene il rischio delle degenerazioni visive della terza età. Il fico in particolare, grazie all’alto contenuto di antiossidanti e vitamine.
  • Rallentano l’invecchiamento: I fichi sono ricchi di potenti antiossidanti con la proprietà di prevenire il cancro.

In cucina, il frutto di fico ha numerosi utilizzi: al naturale, essiccato, farcito o ricoperto di cioccolato, trasformato in succo, sciroppo o marmellata, caramellato, come contorno al prosciutto o ai formaggi, tostato e macinato per surrogare il caffè e per estrarre alcool.

leggi tutto


SPESA DI AGOSTO

Il mese di Agosto è il mese più caldo dell’estate e porta con sé una gran varietà di frutta e verdura ricche di fibre, vitamine e antiossidanti e tanti benefici per la nostra salute. Le nostre tavole sono, infatti, ricche di colori e sapori, con frutta e verdura da poter consumare anche in spiaggia.

Di seguito le principali varietà di frutta e verdura di stagione tipiche del mese di Agosto:

La frutta di agosto

  • L’anguria frutto estivo per eccellenza, è composta per quasi il 95% d’acqua. È quindi molto dissetante e previene la disidratazione. La sua polpa è ricca di licopene, un antiossidante molto efficace.
  • Le pere estive concentrano nella buccia notevoli proprietà antiossidanti.
  • La prugna è molto nota per i suoi effetti lassativi. Contiene infatti una gran quantità di fibre, che facilitano il transito intestinale.
  • La pesca è ricca di fibre, che aiutano a regolare la concentrazione degli zuccheri nel sangue e il transito intestinale. È anche un’eccellente fonte di vitamina C.
  • Il mirtillo è costituito da pigmenti blu i cui componenti svolgono un’elevata azione antiossidante e proteggono le nostre cellule dall’invecchiamento.
  • Il fico contiene molte fibre. Grazie ai suoi semi, ha proprietà leggermente lassative e favorisce la digestione.
  • Il melone è ricco di beta-carotene, da cui deriva il suo colore arancione. Stimola inoltre la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che promuove la calma.
  • Il lampone è un’ottima fonte di minerali (magnesio, calcio, ferro), antiossidanti e vitamina C.

.La verdura di agosto

  • Il cetriolo è composto per il 95% d’acqua. È quindi poco calorico e molto dissetante. Il suo alto contenuto di acqua favorisce anche la sazietà.
  • I fagioli appartengono alla famiglia dei legumi, come le lenticchie e i ceci. Sono ricchi di proteine vegetali e fibre.
  • I fagiolini sono tra le verdure più ricche di fibre e contribuiscono quindi alla sazietà, alla regolazione del transito e della glicemia. Hanno anche un effetto benefico sulla salute delle ossa.
  • Il peperone è molto ricco di vitamina C, una vitamina di cui siamo spesso carenti. Tra i peperoni, quello rosso è il più ricco di vitamina C in assoluto.
  • La melanzana va consumata con la sua buccia perché contiene molti antiossidanti. È inoltre ricca di potassio, zinco e magnesio e contribuisce al buon funzionamento del fegato.
  • La rucola è un’ottima fonte di vitamina K e vitamina B9, e ha notevoli proprietà antiossidanti.
  • La zucchina  è ricca di flavonoidi che sono molto utili nella prevenzione di varie patologie.
leggi tutto


CONGIUNTIVITE E ALIMENTAZIONE

La congiuntivite è un’infiammazione della membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. Mangiare cibi sani e nutrienti  può aiutare a prevenire e gestire la congiuntivite. Tra questi alimenti ci sono quelli ricchi di antiossidanti come frutta e verdura. Gli antiossidanti aiutano, infatti, a proteggere le cellule oculari dai danni dei radicali liberi.

Alimentazione consigliata

  • Alimenti ricchi di vitamina A come carote, zucche e spinaci. La vitamina A è essenziale per la salute degli occhi.
  • Alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 come pesce, semi di lino e noci. Gli omega-3 possono ridurre l’infiammazione nel corpo, inclusi gli occhi.
  • Alimenti ricchi di vitamina C come agrumi, kiwi e broccoli. La vitamina C può aiutare a prevenire le infezioni oculari.
  • Alimenti ricchi di zinco come carne, pesce e legumi. Lo zinco è importante per la salute degli occhi e il sistema immunitario.

Alimenti da evitare

Ci sono anche alcuni cibi che è meglio evitare se si soffre di congiuntivite. Questi includono:

  • Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo come carne rossa e latticini grassi. Questi alimenti possono aumentare l’infiammazione  e peggiorare i sintomi della congiuntivite.
  • Alimenti ad alto contenuto di sale come snack salati e cibi trasformati. Il sale può causare ritenzione idrica e gonfiore, inclusi gli occhi.
  • Cibi ad alto contenuto di zucchero come dolci e bevande zuccherate. Lo zucchero può compromettere il sistema immunitario e aumentare il rischio di infezioni.

E’ ideale, se si soffre di congiuntivite, bere molta acqua per mantenere gli occhi idratati e prevenire la secchezza oculare. Inoltre, evitare l’alcol e la caffeina può aiutare a mantenere gli occhi idratati.

Per concludere mangiare cibi sani e nutrienti, bere molta acqua, prendersi cura degli occhi e assumere le giuste vitamine e minerali sono tutti modi efficaci per promuovere la salute degli occhi e prevenire la congiuntivite. Inoltre, evitare cibi malsani e altre abitudini poco salutari come lo strofinamento degli occhi può aiutare a prevenire l’infezione.

leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >