
I fagiolini sono degli ortaggi molto consumati durante il periodo estivo. Ne esistono di diverse varietà, quelli classici verdi, sottili e croccanti, più diffusi nel nord centro Italia, ma anche quelli con il baccello giallo o viola scuro.
Sono digeribili, poco calorici, più ricchi di acqua e con un minor contenuto di carboidrati. Di loro si mangia tutto, dai semi al baccello.
Di seguito vediamo i principali motivi del perché fanno bene alla salute:
- Hanno un contenuto molto importante di vitamine del gruppo B, questo li rende un alimento energizzante, fortificante e benefico a livello psicofisico.
- Sono ricchi di minerali. I fagiolini hanno un contenuto importante di potassio, calcio, magnesio, ferro e silicio. Questo li rende benefici per ossa, unghie, capelli oltre che per essere un supporto nel reintegrare i minerali persi con il sudore a causa del caldo estivo. Ideali per gli sportivi dopo un allenamento.
- Sono depurativi e diuretici. La ricchezza di potassio ed acqua rende i fagiolini indicati in presenza di cellulite, ritenzione idrica e ristagni. Questi legumi aiutano a sgonfiarsi e a smaltire le tossine in eccesso.
- Sono antiossidanti: Il contenuto di antiossidanti rende i fagiolini benefici per la vista e la pelle.
- Sono benefici in gravidanza. l contenuto importante di acido folico li rende un alimento di supporto durante la gravidanza, utile anche per dare vigore e sostegno.
- I fagiolini sono indicati anche in caso di gastrite e reflusso, poiché sono un alimento alcalinizzante e che migliora l’equilibrio acido-basico dell’organismo. Le fibre aiutano a ripulire l’intestino senza creare gonfiore e meteorismo cosa che spesso accade con i legumi quali ceci o fagioli.
In cucina, i fagiolini sono un ingrediente molto versatile. Possono essere preparati in vari modi, tra cui al vapore, lessati o saltati in padella. Per mantenere il colore verde brillante dei fagiolini, dopo averli sbollentati in acqua salata è consigliato immergerli rapidamente in una bacinella di acqua ghiacciata. Esaltarne il sapore naturale è semplice: basta condirli con un filo d’olio extravergine di oliva e una spruzzata di limone. Oltre che consumati da soli, si adattano a molteplici preparazioni come insalate, zuppe, frittate o contorni per piatti di carne e pesce.
Possono essere conservati freschi in frigo per alcuni giorni oppure, dopo averli sbollentati, si possono congelare per un uso successivo. In alternativa, si possono acquistare in scatola, già lessati o cotti al vapore, pronti per essere utilizzati in cucina.
leggi tutto