Nutrizione – Pagina 8 – Dr.ssa Cultrera Concetta

IL MANGO FRUTTO ESOTICO DAI NUMEROSI BENEFICI

Il mango è un frutto esotico molto diffuso soprattutto nelle zone tropicali. E’ molto gustoso e può essere consumato da solo, oppure in aggiunta ad insalate e per la preparazione di dolci. Oltre al suo gusto, il mango ha notevoli proprietà benefiche che apportano numerosi benefici, vediamo i più importanti:

  • È ideale per contrastare l’azione dei radicali liberi evitando l’invecchiamento precoce delle cellule e il rilassamento dei tessuti.
  • E’ ricchissimo di vitamina A e vitamina C e Sali minerali: mentre la vitamina C rafforza il sistema immunitario, la vitamina A protegge le mucose del nostro apparato respiratorio. Ottimo per contrastare la stanchezza, il mango è un frutto energizzante e ricostituente ricco non solo di vitamine, ma anche di sostanze oligominerali come il potassio,  lo  zolfo,  il  magnesio, il rame e lo zinco che lo rendono particolarmente indicato come elemento ricostituente anche in caso di debolezza fisica.
  • Non contiene molte calorie  ed è ricco di acqua  ed è per questo adatto alle diete ipocaloriche.
  •  E’ un lassativo e un diuretico naturale, utile in caso di stitichezza o di ritenzione idrica.
  •  Favorisce la digestione, eliminando l’acidità di stomaco.
  • Contiene pochi grassi ed è ricco di fibre  infatti favorisce il senso di sazietà.

Esistono comunque delle controindicazioni legate al consumo del mango, a causa dell’elevata presenza di zuccheri ad esempio, il mango non è particolarmente indicato per i diabetici, mentre, essendo ricco di fibre se consumato in quantità eccessive le sue azioni positive a livello lassativo  possono provocare diarrea e colite.

Il consumo nel nostro paese è simile a quello di qualsiasi altro frutto, quindi sbucciato e crudo, oppure centrifugato. Se ne può anche estrarre il succo, che è molto denso e ricco di zuccheri.

In questo caso va ricordato che il succo di un frutto ha un concentrato di zuccheri molto più alto del frutto stesso a parità di peso. Va pertanto prestata attenzione alle quantità in caso di regimi alimentari ipocalorici.

Può essere aggiunto tagliato a pezzi ad alcune insalate. Può essere cotto ed aggiunto ad altri ingredienti come riso per formare piatti unici, oppure trova impiego lavorato e trasformato in salsa, come condimento o come ingrediente principale di dolci.

leggi tutto


I CIBI CHE IDRATANO LA PELLE

Con l’avanzare dell’età ci si accorge di come la pelle inizi a mostrare i primi segni di invecchiamento ma alcuni piccoli accorgimenti, partendo dall’alimentazione, possono aiutare ad avere un viso e una pelle, più sani e più giovani.

Per avere una pelle più sana e giovane bisogna fare riferimento ad alcuni macro e micronutrienti presenti all’interno degli alimenti. Parliamo quindi dei grassi, quelli cosiddetti “buoni”, che favoriscono l’elasticità alla pelle, essendo una componente fondamentale delle membrane cellulari; e delle vitamine, che permettono la rigenerazione delle cellule e dei tessuti. Vediamo nel dettaglio questi alimenti:

  • Semi di chia, lino, canapa, girasole:  Anch’essi ricchi di acidi grassi omega-6 aiutano il rallentamento dell’invecchiamento della pelle, migliorandone la rigenerazione.
  • La frutta secca : come noci, mandorle e nocciole. Contengono sia omega-6 che una buona quantità di vitamina E, con grande potere antiossidante.
  • Avocado:  ricco in acidi grassi monoinsaturi ha un’azione antiossidante e di rigenerazione.
  • L’olio Evo o anche quello di cocco: Ricchi in acidi grassi saturi (olio di cocco) e monoinsaturi (olio Evo), permettono di far risultare la pelle radiosa ed uniforme.
  • Pesce grasso o azzurro, come salmone, tonno, alici e sgombro: Sono una fonte alimentare principalmente proteica ma con un’ottima percentuale di acidi grassi polinsaturi, quali gli omega-3 che aiutano a ridurre le infiammazioni, a mantenere l’elasticità cutanea e l’idratazione.
  • Frutta e verdura: che possiedono vitamine A,E e C hanno  un’azione lubrificante delle ghiandole sebacee della pelle. Una loro carenza potrebbe provocare secchezza della pelle e formazione di brufoli.

Un’altra componente importantissima per il mantenimento della tonicità e lucentezza della pelle è l’idratazione. L’acqua oltre ad intervenire in numerosi processi biologici, permette alle cellule di ricevere nutrimento e di eliminare le scorie e le tossine in eccesso. Oltre all’alimentazione sono molto importanti  una costante attività fisica, e bisogna ridurre  il più possibile fumo e consumo di alcool.

leggi tutto


LE MANDORLE FONTE DI PROTEINE, VITAMINE E GRASSI BUONI

Le mandorle sono un’ottima fonte di proteine vegetali, vitamine e minerali, e grassi “buoni”. Grazie alla presenza di queste sostanze nutritive, i loro benefici sono numerosi, contribuiscono, infatti, a mantenere in equilibrio molteplici funzioni biologiche e riducono il rischio di insorgenza di alcune patologie. Vediamo i più importanti benefici delle mandorle:

Consumate con la buccia, le mandorle apportano notevoli quantità di fibra, molto importante per mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale e assicurare il buon funzionamento dell’intestino, combattendo la stipsi.

Bisogna però fare attenzione in quanto mangiare le mandorle in quantità eccessiva può portare a un aumento di peso e a diversi effetti collaterali, tra cui: Nausea; Gonfiore e dolori addominali, disturbi a livello gastrointestinale a causa dell’eccessiva assunzione di fibre; Irritazioni cutanee nei pazienti predisposti o allergici e Vertigini.

leggi tutto


COSA MANGIARE IN ESTATE?

Con l’arrivo del periodo estivo e del caldo intenso bisogna fare attenzione a cosa mangiare  e cosa bere.

Durante la stagione estiva è,infatti, fondamentale idratarsi. Le riserve idriche del nostro corpo regolano la temperatura corporea.  Quando le temperature esterne sono più elevate e la sudorazione è più intensa, utilizziamo con maggior rapidità le nostre riserve d’acqua; per combattere il caldo, preservando la nostra capacità di abbassare la temperatura interna, occorre allora reintrodurre i liquidi.

Occorre  bere molta acqua. Ciascuno di noi dovrebbe bere circa 1,5-2 litri di acqua al giorno; per rendere più agevole e pratica l’assunzione di questa quantità è consigliato frazionare l’importo idrico bevendo meno acqua alla volta ma più spesso.  Da evitare, invece, o  limitare al massimo il consumo di bevande zuccherate (come succhi, the freddo, bevande gassate ecc.) poiché contengono molti zuccheri, il cui eccesso può contribuire all’insorgenza di diabete di tipo 2; sovrappeso e obesità. 

Anche il consumo di bevande alcoliche va limitato: sono sostanze ipercaloriche, che vengono tradotte in grassi, e vasodilatatrici, che fanno aumentare la sensazione di calore con conseguente incremento della sudorazione e della disidratazione.

Alimenti consigliati durante il periodo estivo

Ci si può idratare anche attraverso l’alimentazione soprattutto grazie alla verdura e alla frutta. Questi alimenti, infatti, sono costituiti per lo più da acqua. Inoltre frutta e verdura, soprattutto se fresca e di stagione, contengono molte proprietà nutritive, sali minerali e vitamine che contribuiscono al buon funzionamento del nostro organismo. Vediamo i più importanti alimenti da consumare in estate:

  • Verdura: è sempre preferibile prediligere quella di stagione come lattuga, rucola, pomodori, cetrioli, zucchine, melanzane, peperoni, barbabietola.  E’ consigliato assumere:  verdure crude, che preservano di più le proprietà nutritive; verdure cotte, che ci permettono di consumarne in maggior quantità. 
  • La frutta: sono particolarmente raccomandati in estate: fragole, pesche, ciliegie, frutti di bosco, albicocche, nespole, fichi.
  • Cibi freddi: cibi freddi, che ci aiutano a contrastare il caldo. 
  • Carne e pesce: Anche carne e pesce continuano a far parte dell’alimentazione estiva ma, con il caldo, occorre avere un’accortezza ulteriore per la modalità di conservazione: a causa delle alte temperature questi alimenti si deteriorano con maggior facilità. 
  • I cibi integrali: Gli alimenti integrali, non solo in estate, vanno preferiti a quelli raffinati. Bisognerebbe ridurre dunque il consumo di riso, pane e pasta “bianchi”, sostituendoli con i carboidrati integrali che, contenendo la fibra ed  hanno una funzione protettiva della mucosa gastrica;

Durante la stagione calda, è preferibile inoltre evitare i cibi grassi come burro, panna e margarine, che stazionano a lungo nello stomaco rallentando il processo digestivo. Come condimento, è consigliato invece l’utilizzo di olio extravergine di oliva, meglio se a crudo, perché mantiene le sue proprietà nutrizionali. 

leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >