
Il mango è un frutto esotico molto diffuso soprattutto nelle zone tropicali. E’ molto gustoso e può essere consumato da solo, oppure in aggiunta ad insalate e per la preparazione di dolci. Oltre al suo gusto, il mango ha notevoli proprietà benefiche che apportano numerosi benefici, vediamo i più importanti:
- È ideale per contrastare l’azione dei radicali liberi evitando l’invecchiamento precoce delle cellule e il rilassamento dei tessuti.
- E’ ricchissimo di vitamina A e vitamina C e Sali minerali: mentre la vitamina C rafforza il sistema immunitario, la vitamina A protegge le mucose del nostro apparato respiratorio. Ottimo per contrastare la stanchezza, il mango è un frutto energizzante e ricostituente ricco non solo di vitamine, ma anche di sostanze oligominerali come il potassio, lo zolfo, il magnesio, il rame e lo zinco che lo rendono particolarmente indicato come elemento ricostituente anche in caso di debolezza fisica.
- Non contiene molte calorie ed è ricco di acqua ed è per questo adatto alle diete ipocaloriche.
- E’ un lassativo e un diuretico naturale, utile in caso di stitichezza o di ritenzione idrica.
- Favorisce la digestione, eliminando l’acidità di stomaco.
- Contiene pochi grassi ed è ricco di fibre infatti favorisce il senso di sazietà.
Esistono comunque delle controindicazioni legate al consumo del mango, a causa dell’elevata presenza di zuccheri ad esempio, il mango non è particolarmente indicato per i diabetici, mentre, essendo ricco di fibre se consumato in quantità eccessive le sue azioni positive a livello lassativo possono provocare diarrea e colite.
Il consumo nel nostro paese è simile a quello di qualsiasi altro frutto, quindi sbucciato e crudo, oppure centrifugato. Se ne può anche estrarre il succo, che è molto denso e ricco di zuccheri.
In questo caso va ricordato che il succo di un frutto ha un concentrato di zuccheri molto più alto del frutto stesso a parità di peso. Va pertanto prestata attenzione alle quantità in caso di regimi alimentari ipocalorici.
Può essere aggiunto tagliato a pezzi ad alcune insalate. Può essere cotto ed aggiunto ad altri ingredienti come riso per formare piatti unici, oppure trova impiego lavorato e trasformato in salsa, come condimento o come ingrediente principale di dolci.
leggi tutto