Nutrizione – Pagina 9 – Dr.ssa Cultrera Concetta

IL COCCO ALIMENTO TIPICO DELLA STAGIONE ESTIVA

Il cocco è un alimento fresco tipico della stagione estiva; Contiene sali minerali tra cui potassio e altri minerali come magnesio, rame, fosforo, zinco e ferro e zuccheri naturali, fibre vegetali e amminoacidi. Si tratta anche di una fonte di alcune vitamina, con particolare riferimento alle vitamine del gruppo B, alla vitamina C, alla vitamina E e alla vitamina K.

Può esser consumato al naturale tagliato a pezzetti, oppure nella preparazione di gelati, dessert, torte e semifreddi. Ma il cocco trova un particolare impiego nella cucina asiatica, indiana, africana, indonesiana e sudamericana, dove sono numerosi i piatti salati che impiegano il cocco in abbinamento a carne o pesce. Il latte di cocco viene anche impiegato in alcune isole dei mari del sud come bevanda alternativa al latte per lo svezzamento dei neonati.

Il cocco emana un odore fresco e piacevole, e ha un sapore intenso e rinfrescante. Quando usato come ingrediente per le ricette, è in grado di dare alle pietanze un tocco particolarmente deciso e ricco.

I BENEFICI PER LA SALUTE

  1. Favorisce l’Idratazione. L’acqua di cocco è un bevanda con un elevato potere idratante, in virtù del suo consistente quantitativo di vitamine e minerali.
  2. Garantisce un buon funzionamento del metabolismo. I trigliceridi a catena media riducono il senso di fame, aumentando il senso di sazietà.
  3. Fibre e benefici per la salute. La noce di cocco aiuta a mantenere l’equilibrio gastrointestinale. Le fibre in essa contenute riducono il rischio di emorroidi, abbassano inoltre la pressione sanguigna e rafforzano il sistema immunitario.
  4. Possiede Proprietà curative. La noce di cocco, per la sua capacità antinfiammatoria, viene usato per trattare diversi tipi di problematiche come ascessi, contusioni, ustioni e ferite.
  5. Sostiene il sistema immunitario. Funziona come antivirale, antibatterico, antifungino e antiparassita.
  6. Ottimo per il buon funzionamento dell’apparato digerente. Migliora la digestione e l’assorbimento delle sostante nutritive, come minerali e vitamine.
  7. Allevia stress e fatica. Riduce i sintomi da affaticamento e rifornisce energie, dando lo sprint giusto all’organismo, migliorando anche le performance sportive.
leggi tutto


I CIBI CHE FAVORISCONO L’ABBRONZATURA

L’alimentazione è in grado di stimolare l’abbronzatura se consumiamo determinati cibi prima e durante l’esposizione al sole. Fondamentale è portare in tavola cibi ricchi di sostanze in grado di neutralizzare la produzione di radicali liberi in risposta all’esposizione ai raggi UV, prevenendo l’invecchiamento cutaneo.

Il consumo regolare di frutta e verdura di stagione, specialmente quella a polpa gialla è un ottimo modo per favorire un’abbronzatura omogenea e naturale. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e sali minerali, veri e propri alleati per la salute, vediamo nel dettaglio i più importanti alimenti che favoriscono l’abbronzatura:

Carota: La carota si posiziona al primo posto degli alimenti che favoriscono l’abbronzatura.

Il radicchio: Leggero e facilmente digeribile, il radicchio contiene vitamina A ed è composto in larga parte di acqua e fibre, a cui si aggiungono le vitamine del gruppo B, C, K e il potassio.

Melone giallo: È ricco di vitamina B e C, con le quali può prevenire la formazione di radicali liberi, può rafforzare i tessuti e potenziare il sistema immunitario. La sua elevata quantità di acqua lo rende perfetto per stimolare la diuresi, combattere il colesterolo cattivo e ripulire i reni.

Cicoria e lattuga: La cicoria è una verdura molto leggera ma al tempo stesso ricca di vitamine e fibre. Contiene moltissimi sali minerali come potassio, fosforo, sodio, rame, ferro: potenti alleati in grado di depurare l’organismo dalle tossine. Inoltre riduce i radicali liberi, rafforzando il sistema immunitario grazie all’ottimo contenuto di vitamina B1, C, E, K, e la vitamina A

Peperone il peperone è l’ortaggio estivo per eccellenza. Notevole il suo alto contenuto di vitamina A, C e betacarotene, per non parlare dei sali minerali.

L’albicocca: è uno dei frutti più apprezzati in estate, ed uno degli alimenti più potenti e benefici per il nostro benessere fisico: è una fonte naturale di vitamine del gruppo B, C e di sali minerali. La presenza di vitamina A la rende particolarmente adatta non solo per chi vuole stimolare l’abbronzatura, ma anche per proteggere la retina.

La lattuga: è un alimento ricco di sali minerali e di vitamine.

Il sedano: è ricco di nutrienti e antiossidanti come la vitamina C, A folati, flavonoidi e potassio.

Pomodoro: Il pomodoro contiene un discreto quantitativo di vitamine, tra cui quelle del gruppo B, E e la pro-vitamina A, meglio conosciuta come beta-carotene.

leggi tutto


I FRUTTI ROSSI RICCHI DI FIBRE E VITAMINE

I frutti di bosco sono composti per oltre l’80% da acqua, sono ricchi di vitamine, in particolare vitamina AB1B2 C e di antiossidanti, in modo particolare polifenoli, importanti per prevenire l’invecchiamento e riparare i danni causati dai radicali liberi. Contengono fibre, essenziali per regolare l’intestino, aiutano la vista e migliorano la pelle. Sono frutti poveri di calorie e possiedono un  basso indice glicemico.

Vediamo i frutti rossi più importanti:

  • Le fragoline di bosco: ideali per combattere lo stress e nel regolare i livelli ormonali.
  • I lamponi sono i frutti di bosco più nutrienti poiché contengono Vitamine B1, B2 ma soprattutto C , fosforo, potassio e calcio, zuccheri, fibre ed acido folico. I lamponi possono essere utilizzati contro le infiammazioni alle articolazioni e contribuiscono alla regolarizzazione del ciclo mestruale.
  • I mirtilli: sono ricchi di vitamina C e carotenoidi, contengono delle sostanze batteriche che combattono i segni dell’invecchiamento, mantengono la pelle elastica, acuiscono la vista proteggendo la retina, aiutano la circolazione sanguigna e sono un toccasana nella cura delle infezioni urinarie.
  • L’uva spina: è ricchissima di vitamina C, ma contiene anche tante fibre e una buona quantità di fosforo e calcio. Inoltre rafforza le difese immunitarie e i capillari, rendendone più resistenti le pareti.
  • Le more: sono ricche di betacarotene e di vitamine C, ideali per le persone che soffrono di reumatismi e infiammazioni alle articolazioni poiché danno una mano all’organismo a smaltire l’acido urico che vi ristagna. Le more aiutano anche a rendere più regolare il ciclo mestruale.
  • I ribes: contengono una quantità enorme di vitamina C, potassio e ferro. Il consumo di ribes previene le malattie reumatiche ed articolari grazie all’effetto diuretico e alcune forme di allergie.

I frutti di bosco possono essere consumati tranquillamente, ma alcune persone potrebbero dover fare attenzione o addirittura evitare determinati frutti di bosco a causa di alcune controindicazioni tra cui:

  • Allergie: le persone con allergie alimentari possono essere sensibili ai frutti di bosco. Le reazioni allergiche possono manifestarsi come prurito, gonfiore, orticaria, difficoltà respiratorie o anafilassi.
  • Interazioni farmacologiche: alcuni frutti di bosco, come i mirtilli, possono interagire con determinati farmaci, come gli anticoagulanti. Ciò potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento.

Intolleranza alimentare: alcune persone possono manifestare intolleranza a specifici zuccheri presenti nei frutti di bosco, come il fruttosio. Ciò può causare sintomi gastrointestinali come gonfiorediarrea o dolori addominali.

leggi tutto


I CIBI PROCESSATI E I RISCHI PER LA NOSTRA SALUTE

Il consumo di alimenti ultra-processati è cresciuto molto nel tempo  ed in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi occidentali. Tuttavia, secondo alcuni studi gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di sviluppare condizioni di salute come obesità, malattie cardiache, diabete e cancro del colon-retto.

Un esagerato consumo degli alimenti ultra-processati è collegato, infatti, a un rischio di morte leggermente più elevato. Tra questi alimenti ci sono quelli a base di carne, pollame, frutti di mare, bevande zuccherate, dessert a base di latticini e in generale tutti i quei prodotti confezionati.
Spesso, questi alimenti contengono sostanze come coloranti, emulsionanti, aromi e altri additivi e sono generalmente molto calorici, in quanto contengono zuccheri aggiunti, grassi saturi e sale, ma mancano di sostanze nutritive utili per l’organismo, come vitamine e fibre.

La scelta migliore da fare è prediligere cibi non lavorati o minimamente lavorati tra cui frutta, verdura, leguminoci e cereali integrali e ridurre al minimo le carni lavorate e le bevande zuccherate, tuttavia non si può distinguere il cibo soltanto in base al suo grado di trasformazione industriale ma bisogna considerare anche la sua composizione nutrizionale, la quantità che se ne assume e la frequenza con cui si assumono determinati alimenti nell’ambito della propria dieta.

Ad esempio la pizza è un alimento che può tranquillamente far parte di una sana alimentazione anche una volta a settimana, purché i restanti pasti siano curati e bilanciati.  Il consiglio è quello di consultare sempre  l’etichetta degli alimenti confezionati prima di acquistarli e verificare la qualità nutrizionale del prodotto che intendiamo acquistare.

È giusto, nel momento dell’acquisto, scegliere prodotti il meno processati possibile per non incorrere in un eccesso calorico e di grassi saturi, sale e zuccheri, e optare, invece, per alimenti che apportino nutrienti utili alla salute. La dieta mediterranea, il modello alimentare ritenuto tra i più salutari e protettivi al mondo, non a caso è basata su un elevato apporto di alimenti minimamente processati, soprattutto di origine vegetale. E’ diventato di fondamentale importanza dunque cercare di considerare il cibo che acquistiamo, il cibo che mangiamo nella sua interezza e pensare sì al suo grado di trasformazione, ma anche ai nutrienti che apporta.

leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >