LATTE DI SOIA ALTERNATIVO AL LATTE VACCINO – Dr.ssa Cultrera Concetta

LATTE DI SOIA ALTERNATIVO AL LATTE VACCINO

Il latte di soia è una bevanda vegetale ottenuta dalla soia, un legume ricco di proteine vegetali. È una bevanda ormai molto diffusa come alternativa al latte vaccino, soprattutto per chi soffre di intolleranza al lattosio o per chi segue una dieta vegetariana e vegana.

Il sapore di questa bevanda è delicato e non troppo dolce ed è possibile trovare in commercio anche tipologie dolcificate o aromatizzate al cacao o alla vaniglia.

La soia contiene proteine di alta qualità, simili a quelle di origine animale, e ha un contenuto naturale di grassi insaturi, considerati benefici per il cuore. Oltre a essere priva di lattosio, non contiene colesterolo e ha un basso contenuto di grassi saturi, che lo rendono una scelta salutare per molte persone.
È una bevandaparticolarmente apprezzata anche in cucina come sostituto del latte in diverse preparazioni, dai dolci ai frullati.

Il latte di soia contiene  importanti benefici per la salute:

  • Grazie al contenuto di vitamina B può  aiutare il corpo a mantenere vitali e funzionali le cellule nervose e il DNA, permettendo alle cellule di produrre maggiore energia.
  • Contiene acido folico ideale per  prevenire alcune forme di anemia, evitando così stanchezza e affaticamento.
  • Se si hanno problemi di peso, glicemia diabete, questa bevanda può essere consumata regolarmente in quanto contiene pochi zuccheri.
  • Contiene potassio, riconosciuto per mantenere un’ottimale pressione sanguigna e una regolare frequenza cardiaca.
  • Può contribuire a ridurre sintomi della menopausa grazie agli isoflavoni in esso contenuti.
  • Proprietà nutrizionali del latte di soia e calorie.
  • contiene pochi carboidrati e pochi grassi saturi, avendo di conseguenza un bassissimo apporto calorico.
  • gli antiossidanti presenti nella bevanda alleviano i sintomi della gastrite e riducono il reflusso gastroesofageo.

Non ci sono particolari controindicazioni per bere il latte di soia. In generale è sconsigliato il consumo a chi soffre di allergie o intolleranze, così come alle persone che hanno disturbi intestinali.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >