L’ANICE STELLATO E LE SUE PROPRIETA’ – Dr.ssa Cultrera Concetta

L’ANICE STELLATO E LE SUE PROPRIETA’

Tra le numerose spezie che arricchiscono i nostri piatti, l’anice stellato si distingue per le sue caratteristiche uniche e il suo fascino esotico. Questa spezia molto particolare, proveniente dalle foreste del Vietnam e della Cina meridionale, non solo è apprezzata per la sua forma affascinante che ricorda una stella, ma anche per il suo aroma intenso e i benefici che offre alla salute. Si contraddistingue per il suo profumo più marcato e una dolcezza più pungente rispetto all’’anice tradizionale.  

Questa spezia è un ingrediente tradizionale in molte cucine europee e mediorientali, spesso utilizzata per aromatizzare dolci, pane e bevande alcoliche come l’ouzo e la sambuca, grazie alle sue proprietà che aiutano a migliorare la digestione e a ridurre il gonfiore.

Benefici

L’anice stellato è una spezia ricca di antiossidanti e composti organici che hanno dimostrato di avere effetti positivi sulla salute umana. E’ stato utilizzato per le sue proprietà carminative, come aiuto digestivo e per trattare una varietà di disturbi, dalla tosse all’influenza; ha, inoltre, effetti benefici sul sistema respiratorio.

Oltre ai benefici respiratori, l’anice stellato è apprezzato, come detto poc’anzi,  per le sue proprietà digestive. Funziona come un eccellente carminativo, riducendo il gonfiore e i gas intestinali e facilitando la digestione. Consumare un infuso di anice stellato dopo i pasti può aiutare a prevenire il disagio digestivo e a promuovere una digestione più efficiente.

L’anice stellato è anche noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine. I suoi estratti sono spesso utilizzati nella produzione di farmaci e trattamenti naturali per combattere patogeni specifici. Un altro campo in cui l’anice stellato sta dimostrando il suo valore è la salute orale. L’uso di soluzioni contenenti estratti di anice stellato può migliorare l’igiene orale, combattendo germi e batteri nella bocca, e può contribuire a ridurre il rischio di sviluppo di carie e malattie gengivali.

In cucina è particolarmente efficace nel migliorare i sapori dei piatti a base di carne, come l’anatra arrosto o il maiale brasato, dove il suo aroma intenso viene rilasciato durante la lunga cottura. Ma non è solo nei piatti salati che l’anice stellato viene usato; è altrettanto sorprendente in ricette dolci. Può essere aggiunto intero o nella versione di anice stellato in polvere per aromatizzare torte e biscotti. Può anche essere aggiunto al tè o alla cioccolata calda, offrendo una nota speziata e calda, perfetta per le serate fredde.

La chiave per utilizzare l’anice stellato in cucina è la moderazione. Proprio per il suo sapore forte, anche una singola stella può essere sufficiente per aromatizzare un intero piatto. È importante aggiungerlo all’inizio della cottura in modo che il calore delicato e la lenta cottura possano estrarre delicatamente i suoi oli essenziali.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >