
Tra gli ortaggi autunnali, il radicchio è molto ricco di proprietà benefiche che nella dieta non possono mancare. Ne esistono numerose varietà, alcune sono selvatiche, altre coltivate. Le tipologie di radicchio si dividono essenzialmente in due grandi gruppi: quelli con foglie dal colore rosso intenso e quelli con foglie variegate.
È principalmente composto da acqua, da fibre, sali minerali come potassio, magnesio, ferro, zinco, rame, calcio, fosforo, sodio; contiene inoltre una buona quantità di vitamina C, vitamina A e qualche vitamina del gruppo B , zuccheri solubili e sostanze antiossidanti quali polifenoli, quello rosso è ricco di antocianine.
In cucina può essere utilizzato crudo o cotto ed è ottimo sia consumato da solo che come ingrediente per arricchire diverse ricette. Le sue foglie si possono mangiare in insalata, grigliate oppure saltate in padella. Può essere utilizzato per comporre sfiziose insalate, si può abbinare con formaggi, pane croccante e agrumi e può essere utilizzato come ingrediente per deliziosi risotti, secondi piatti, contorni, salse, condimenti e altre pietanze.
Gli effetti benefici del radicchio
Gli effetti benefici del radicchio rosso dipendono dalla sua particolare composizione e dalla varietà. Tra le sue proprietà, ricordiamo quelle:
- ha proprietà antiossidanti : aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce.
- Ideale in caso di diete: grazie al basso apporto calorico e la presenza di fibre alimentari permette di accentuare il senso di sazietà.
- digestive: grazie al fatto che contiene sostanze amare che stimolano i succhi gastrici e la secrezione della bile;
- depurative e diuretiche: Il radicchio, grazie alla sua elevata percentuale di acqua, depura l’organismo dalle tossine e agisce sulle funzioni del fegato.
- lassative :contribuisce nella regolazione dell’attività intestinale.
- sedative: contiene triptofano, che aiuta a contrastare i disturbi del sonno.
- Consigliato a chi soffre di diabete e di ipercolesterolemia: grazie al suo contenuto di fibre svolge un’azione di modulazione di zuccheri e grassi: le particolari fibre di tipo solubile, infatti, creano un gel che diminuisce la velocità di assorbimento sia degli zuccheri sia dei grassi nel sangue.
- Favorisce il metabolismo delle ossa: rendendole più forti grazie al calcio, al ferro e alla vitamina K, che in particolare contribuisce alla formazione delle ossa.
Leggi tutti gli articoli
Autore Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.