L’IMPORTANZA DEGLI AGRUMI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE – Dr.ssa Cultrera Concetta

L’IMPORTANZA DEGLI AGRUMI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE

Gli agrumi sono frutti tipici della stagione invernale e possiedono tante proprietà benefiche per il nostro organismo, grazie alle numerose vitamine e sali minerali che contengono.

Hanno composizioni differenti ma, in generale, tutti gli agrumi contengono molta acqua oltre agli acidi organici, in particolare l’acido citrico. Sono ricchi di minerali, tra i quali il calcio, il potassio, il magnesio e il ferro e contengono numerose vitamine, in particolare la C che è presente in grande quantità, ma anche  la A e diverse vitamine del gruppo B. Infine, gli agrumi contengono gli zuccheri, principalmente fruttosio, ma in generale hanno un apporto calorico basso.

  • I benefici degli agrumi

    Grazie alle sostanze contenute, gli agrumi, hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antisettiche, aiutano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. Di seguito i principali benefici:
  • Aiutano a combattere i malanni di stagione: grazie all’alta percentuale di vitamina C, il consumo di agrumi aiuta a prevenire e combattere raffreddore, tosse, mal di gola, influenza ma anche gengiviti, stomatiti, malattie infettive;
  • Aiutano la diuresi: l’elevato contenuto di acqua e di potassio aiuta il mantenimento di un buon equilibrio idro-salino nel nostro organismo, favorendo l’azione diuretica e il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare;
  • Danno sazietà: contengono la pectina, una fibra solubile che ha moltissime proprietà: aumenta il senso di sazietà, rallenta la digestione, modula l’assorbimento delle sostanze nutritive, regola l’intestino, contribuisce alla formazione di vitamine e aiuta anche il sistema immunitario.

Esistono, tuttavia, delle controindicazioni: il pompelmo, ad esempio, può interferire con il metabolismo di alcuni farmaci, in particolare gli ipotensivi, dunque in alcuni casi il suo consumo è sconsigliato.

Chi soffre di gastrite e reflusso, invece, dovrebbe evitare o comunque limitare il consumo di agrumi, I diabetici e iperglicemici dovrebbero fare attenzione in particolare ai mandarini, perché contengono molti più zuccheri rispetto agli altri agrumi.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >