
Si sente sempre più spesso parlare degli effetti delle tisane dimagranti, bevande salutari che si sono rivelate disponibili in una vasta gamma di gusti e sapori. Sono molto conosciute ed utilizzate: composte da almeno due piante, quella principale che fornisce il principio attivo terapico e il modello sinergico che ne coadiuva l’assorbimento e possono essere lasciate in infusione in acqua calda o fredda.
Per migliorare il sapore e correggere il gusto, vengono miscelate più erbe che rendono le tisane dimagranti del tutto naturali: zenzero, finocchio, anice, valeriana o malva sono erbe molto ricorrenti in queste bevande.
Esistono, infatti, in commercio diverse tipologie di tisane e possono essere considerate un vero e proprio toccasana per la salute oltre ad essere un’alternativa allettante alle bevande zuccherate o alla semplice acqua.
Queste bevande alternative sono buone e fanno molto bene al nostro corpo: migliorano la digestione, disintossicano dalle tossine, riducono lo stress e favoriscono il rilassamento, riducono le infiammazioni, rafforzano il sistema immunitario e aiutano la perdita di peso.
Gli infusi naturali, infatti, possono realmente aumentare il metabolismo, bruciare grassi e avere un effetto benefico sul tuo corpo. Non si parla sicuramente di miracoli, ma di risultati dati da un utilizzo costante: le tisane dimagranti naturali a base di erbe aromatiche e spezie vanno, infatti, sempre abbinate ad una corretta alimentazione e attività fisica.
E’ comunque possibile affermare che le tisane dimagranti rimangono un valido aiuto per chi ha necessità di eliminare scorie e liquidi in eccesso, ridurre il gonfiore addominale e favorire anche il transito intestinale.
Quali sono le erbe più utilizzate per le tisane dimagranti
Di tisane dimagranti ce ne sono per tutti i gusti, ma soprattutto per ogni tipo di esigenza legata al benessere del nostro corpo. Le erbe più comuni possono essere considerate:
- Zenzero e tarassaco per combattere o la cellulite;
- Menta e yerba per placare gli attacchi di fame;
- Mirtillo, alloro e finocchio per digerire;
- Fucus per stimolare il metabolismo;
- Limone per un effetto diuretico;
E’ anche possibile, se lo si desidera, dare un tocco dolce alla tisana appena preparata aggiungendo un po’ di miele, lo sciroppo d’agave, la stevia o lo zucchero di canna.
Leggi tutti gli articoli
Autore Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.