Nutrizione – Dr.ssa Cultrera Concetta

MAL DI TESTA E ALIMENTAZIONE

La causa esatta dell’emicrania è non è propriamente nota, ma si pensa che sia il risultato di un’irregolare attività cerebrale che colpisce temporaneamente i segnali nervosi, le sostanze chimiche e i vasi sanguigni nel cervello.

Sono stati suggeriti molti possibili fattori scatenanti dell’emicrania, inclusi fattori ormonali, emotivi, fisici, alimentari, ambientali e medicinali. Tra i fattori che possono scatenare un attacco di mal di testa c’è anche il cibo. In circa il 10% delle persone che soffrono di mal di testa il cibo è un fattore scatenante.

I cibi da evitare per sfuggire ad improvvisi attacchi di emicrania

Alcuni alimenti possono innescare un improvviso mal di testa. Tra questi troviamo:

  • cioccolato
  • formaggi e derivati del latte
  • prodotti da forno con lievito
  • agrumi e succhi di frutta
  • alcol
  • caffeina, contenuta in tè e caffè
  • frutta secca
  • prodotti a base di soia
  • pomodori
  • insaccati
  • aceto

Alimenti come salumi, estratti di lievito, pesce affumicato, vino e formaggi contengono la sostanza tiramina, composto naturale che si forma negli alimenti ricchi di proteine ​​con l’invecchiamento. Le sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per esaltarne il sapore o aiutarli a rimanere freschi più a lungo possono causare mal di testa. Tali sostanza sono, per esempio, il glutammato monosodico, l’aspartame e nitrati e nitriti.

Anche l’assunzione di bevande alcoliche come vino, birra, champagne e superalcolici possono causare mal di testa. Questo perché alcuni ingredienti presenti nell’alcol fanno sì che le sostanze chimiche e i vasi sanguigni nel cervello agiscano in modo insolito. Per alcune persone, questo può accadere anche dopo aver consumato una sola bevanda alcolica.

Occorre precisare che non è solo il cibo che può scatenare un’emicrania in quanto anche le abitudini alimentari giocano un ruolo importante. Il mal di testa può essere innescato da comportamenti come:

  • non mangiare abbastanza o saltare i pasti
  • non bere abbastanza acqua
  • pasti abbondanti

Per evitare l’emicrania dopo i pasti sarebbe, infatti, opportuno:

  • mangiare il più possibile cibo sano e fresco, come frutta e verdura ed evitare gli alimenti trasformati e confezionati;
  • invece di limitarsi a tre pasti abbondanti, optare per cinque o sei piccoli pasti al giorno. Questo impedirà l’insorgere di un mal di testa da fame;
  • bere molta acqua per mantenere il corpo idratato.
leggi tutto


LA VERDURA DEL MESE DI OTTOBRE

La verdura di stagione a ottobre si colora d’autunno e porta al nostro organismo i nutrienti necessari per affrontare le basse temperature.

Le proprietà nutrizionali della verdura di stagione

Spinaci, bietole, mele, radicchio, cachi, uva, zucca sono tutti cibi autunnali ricchi di benefici per la salute. Grazie al mix di antiossidanti e vitamine che contengono, sono perfetti, per esempio, contro la stanchezza, la spossatezza e la malinconia tipiche del passaggio dai mesi estivi a quelli più freddi.

Infatti, con la diminuzione delle ore di luce, l’organismo non beneficia più degli effetti positivi dei raggi solari che favoriscono la produzione di  serotonina ovvero il neurotrasmettitore che controlla l’umore e la produzione della melatonina  quindi quando il bel tempo lascia il posto a nuvole e pioggia anche il nostro umore ne risente.

La verdura di stagione di ottobre è ideale anche per rinforzare le difese immunitarie e tenere lontani malanni come raffreddore e influenza e, essendo ricche di fibre, aiutano a sentirsi sazi.

Vediamo nel dettaglio le verdure di ottobre:

  • La bietola è ricca di vitamina A, C, K e di acido folico . Inoltre, l’alto contenuto di sali minerali offre un buon mix per combattere l’ osteoporosi mentre la ricchezza di fibre migliora l’attività digestiva. 
  • Gli spinaci sono una verdura molto ricca in  carotenoidi , che sono i precursori della vitamina A e quindi sono molto utili per facilitare la visione notturna. 
  • Il radicchio è ricco di proprietà depurative e diuretiche ed è un potente alleato nella prevenzione delle malattie legate all’invecchiamento. Ha un elevato contenuto di vitamine, sali minerali e fibre. Inoltre è fortemente indicato per le persone che soffrono di artrite e reumatismi.
  • La zucca contiene proprietà antitumorali ed efficace nell’aiutarci a proteggere il sistema circolatorio.

Contiene vitamina A, B e C e minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. E’ un ortaggio povero di calorie e di zuccheri, con un notevole potere saziante.

  • La verza contiene vitamina A, C e K, ed è ricca di sali minerali. E’ ottima per mantenere la pelle sana, grazie alla presenza di antiossidanti come polifenoli e carotenoidi ed esercita una funzione protettiva contro i tumori.
  • I funghi sono ricchissimi di selenio, nutriente che ha un ruolo protettivo per il sistema immunitario
leggi tutto


L’ANICE STELLATO E LE SUE PROPRIETA’

Tra le numerose spezie che arricchiscono i nostri piatti, l’anice stellato si distingue per le sue caratteristiche uniche e il suo fascino esotico. Questa spezia molto particolare, proveniente dalle foreste del Vietnam e della Cina meridionale, non solo è apprezzata per la sua forma affascinante che ricorda una stella, ma anche per il suo aroma intenso e i benefici che offre alla salute. Si contraddistingue per il suo profumo più marcato e una dolcezza più pungente rispetto all’’anice tradizionale.  

Questa spezia è un ingrediente tradizionale in molte cucine europee e mediorientali, spesso utilizzata per aromatizzare dolci, pane e bevande alcoliche come l’ouzo e la sambuca, grazie alle sue proprietà che aiutano a migliorare la digestione e a ridurre il gonfiore.

Benefici

L’anice stellato è una spezia ricca di antiossidanti e composti organici che hanno dimostrato di avere effetti positivi sulla salute umana. E’ stato utilizzato per le sue proprietà carminative, come aiuto digestivo e per trattare una varietà di disturbi, dalla tosse all’influenza; ha, inoltre, effetti benefici sul sistema respiratorio.

Oltre ai benefici respiratori, l’anice stellato è apprezzato, come detto poc’anzi,  per le sue proprietà digestive. Funziona come un eccellente carminativo, riducendo il gonfiore e i gas intestinali e facilitando la digestione. Consumare un infuso di anice stellato dopo i pasti può aiutare a prevenire il disagio digestivo e a promuovere una digestione più efficiente.

L’anice stellato è anche noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine. I suoi estratti sono spesso utilizzati nella produzione di farmaci e trattamenti naturali per combattere patogeni specifici. Un altro campo in cui l’anice stellato sta dimostrando il suo valore è la salute orale. L’uso di soluzioni contenenti estratti di anice stellato può migliorare l’igiene orale, combattendo germi e batteri nella bocca, e può contribuire a ridurre il rischio di sviluppo di carie e malattie gengivali.

In cucina è particolarmente efficace nel migliorare i sapori dei piatti a base di carne, come l’anatra arrosto o il maiale brasato, dove il suo aroma intenso viene rilasciato durante la lunga cottura. Ma non è solo nei piatti salati che l’anice stellato viene usato; è altrettanto sorprendente in ricette dolci. Può essere aggiunto intero o nella versione di anice stellato in polvere per aromatizzare torte e biscotti. Può anche essere aggiunto al tè o alla cioccolata calda, offrendo una nota speziata e calda, perfetta per le serate fredde.

La chiave per utilizzare l’anice stellato in cucina è la moderazione. Proprio per il suo sapore forte, anche una singola stella può essere sufficiente per aromatizzare un intero piatto. È importante aggiungerlo all’inizio della cottura in modo che il calore delicato e la lenta cottura possano estrarre delicatamente i suoi oli essenziali.

leggi tutto


GLI ALIMENTI MIGLIORI PER IL COLON IRRITABILE

Chi soffre di colon irritabile, una condizione che altera le normali funzioni intestinali, avverte dolori gonfiorediarrea e stitichezza. Per questa ragione è necessaria particolare accortezza nel trattamento dietetico di questa condizione.

Si consiglia, innanzitutto, di mangiare porzioni moderate e di consumare pasti regolari durante il giorno. Tra gli alimenti consigliati per chi soffre di colon irritabile ci sono:

  • Le fibre solubili: tra questi alimenti come avena, banane, mele e carote contengono fibre solubili, che aiutano a regolare il transito intestinale senza determinare irritazioni.
  • Riso bianco: facilmente digeribile e meno irritante per l’intestino rispetto a cereali integrali.
  • Proteine magre come il pollo, il pesce e tofu forniscono nutrienti importanti senza eccessivo contenuto di grassi o irritanti per l’intestino.
  • Yogurt bianco: con probiotici può favorire una flora intestinale sana .
  • Verdure cotte: tra cui zucchine e carote facili da digerire.

A questi alimenti si aggiungono  il tè alla menta può aiutare a calmare il tratto gastrointestinale e l’acqua mantenere l’idratazione è essenziale per prevenire la stitichezza che può verificarsi nei casi di colon irritabile.

Alimenti da evitare

  • gli alimenti ricchi di grassi: che possono causare contrazioni forti nel colon e provocare diarrea. Questi includono cibi fritti, fast food, dolci ricchi di grassi, burro, latticini interi.
  •  gli alimenti gassosi: ovvero alimenti che possono produrre gas nel tratto gastrointestinale causando gonfiore e distensione addominale. Legumi, ad esempio, cavolfiore, cavolo e bibite gassate.
  • i dolcificanti artificiali: come il sorbitolo e il mannitolo, che possono causare diarrea in alcune persone.

Vanno evitati alcol e caffeina. Entrambi possono stimolare il colon e causare diarrea, soprattutto se consumati in grandi quantità, così come i latticini.

Per concludere per ridurre l’infiammazione del colon l’alimentazione ha un ruolo molto importante. Alcuni cibi possono aumentare l’infiammazione, come quelli piccanti, i grassi saturi e il lattosio difficile da digerire per molte persone con colon irritabile. Al contrario è consigliabile includere nella dieta alimenti che possono contribuire a ridurre l’infiammazione, come pesce ricco di omega-3, verdure e alimenti ricchi di antiossidanti.

leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >