Nutrizione – Pagina 2 – Dr.ssa Cultrera Concetta

COSA MANGIARE CON LE AFTE

Le afte sono piccole ulcere dolorose che si sviluppano all’interno della bocca, spesso causando fastidio durante il mangiare, il bere e persino il parlare. Sebbene la causa precisa delle afte non sia sempre chiara, fattori come lo stress, lesioni alla bocca, carenze vitaminiche e alcuni alimenti possono contribuire al loro sviluppo.

Quando si soffre di afte, è importante optare per alimenti che siano delicati sulla bocca e che non peggiorino il dolore o l’infiammazione. Di seguito una lista di cibi che possono aiutare:

  • Cibi morbidi e facilmente deglutibili:  In caso di afte, è consigliabile consumare cibi morbidi che non richiedono molta masticazione e che non irritano le ferite. Tra questi cibi ci sono: Purè di patate, Yogurt naturale, Formaggi freschi e cremosi: Ricotta o formaggio spalmabile sono ottimi perché non sono acidi e sono facilmente ingeribili.
  • Uova strapazzate o sode: Sono nutrienti, ricche di proteine e morbide.
  • Frutta e verdura cotte o frullate: La frutta e la verdura sono essenziali per una dieta equilibrata, ma durante un episodio di afte è meglio evitare quelle crude o croccanti da preferire le versioni cotte o frullate.
  • Frullati: Un’ottima alternativa per ottenere le vitamine necessarie senza dover masticare. Da evitare ingredienti acidi come agrumi.
  • Le zuppe e i brodi : sono particolarmente indicati per chi soffre di afte perché sono idratanti e facili da consumare. È importante che le zuppe siano tiepide, poiché temperature troppo alte possono peggiorare il dolore.
  • Cereali e riso ben cotti: Riso, orzo e altri cereali integrali sono ottimi per fornire energia. È consigliabile cuocerli fino a renderli morbidi e facilmente digeribili.
  • Acqua e bevande fredde: Rimanere idratati è fondamentale, ma in caso di afte, è meglio optare per acqua naturale o bevande fredde.

Alcuni alimenti possono irritare le afte e prolungare la guarigione. E’ preferibile evitare:

  • Alimenti acidi che possono aggravare il dolore delle afte.Tra questi ad esempio gli agrumi e i pomodori.
  • Cibi piccanti: Le spezie possono causare un’irritazione diretta alle afte e peggiorare i sintomi. Da evitare vi sono peperoncino, curry e altre spezie forti.
  • Cibi croccanti e duri: Alimenti che richiedono una masticazione intensa o che possono graffiare la bocca dovrebbero essere evitati. Ad esempio pane croccante, Patatine o cracker.
  • Alimenti e bevande troppo caldi. Temperature elevate possono aumentare il dolore delle afte e ritardare la guarigione. Scegli cibi e bevande a temperatura ambiente o leggermente freddi.
  • Cibi salati come Snack salati, patatine, salumi e affettati ricchi di sale.
leggi tutto


LE CILIEGIE IL FRUTTO DEL MESE DI GIUGNO

Il mese di Giugno è il mese delle ciliegie, un frutto dalle piccole dimensioni ma dal sapore dolce. Le ciliegie,  non sono tuttavia solo deliziosi frutti estivi, ma rappresentano anche un vero e proprio concentrato di benefici per la salute.

Le ciliegie sono una fonte eccellente di vitamine e minerali essenziali. In particolare, sono ricche di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi. Contengono anche vitamine del gruppo B, come la vitamina B6, che supporta la funzione cerebrale e la produzione di energia.

Dal punto di vista minerale, le ciliegie sono ricche di potassio, importante per il mantenimento della pressione arteriosa e della funzione muscolare, e di magnesio, che contribuisce alla salute ossea e alla regolazione del metabolismo.

Vediamo quali sono i principali benefici di questo frutto tanto amato da grandi e bambini:

  • Grande contenuto di antiossidanti: le ciliegie sono ricche di antiossidanti, che possono contribuire ad aiutare a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  • Hanno Proprietà Antinfiammatorie e Antidolorifiche: Le antocianine presenti nelle ciliegie hanno forti proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Questo rende le ciliegie utili per chi soffre di condizioni infiammatorie croniche come l’artrite. Inoltre, possono contribuire a ridurre il dolore muscolare post-allenamento.
  • Hanno poche calorie: Le ciliegie sono un alimento a basso contenuto calorico ma ricco di fibre, il che le rende ideali per chi cerca di perdere peso o mantenere un peso sano. Le fibre aiutano a promuovere una sensazione di sazietà, riducendo così la probabilità di spuntini non salutari tra i pasti. Inoltre, le ciliegie hanno un basso indice glicemico, il che significa che non causano picchi rapidi nei livelli di zucchero nel sangue.
  • Influenzano positivamente la qualità del sonno: Le ciliegie contengono melatonina, un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia. Consumare ciliegie o succo di ciliegia può migliorare la durata e la qualità del sonno.
  • Hanno effetti positivi sulla salute del cuore: Il consumo regolare di ciliegie può avere effetti positivi sulla salute del cuore. Gli antiossidanti e i nutrienti presenti in questi frutti aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e a migliorare la pressione sanguigna. Questi effetti combinati possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
leggi tutto


LATTE DI SOIA ALTERNATIVO AL LATTE VACCINO

Il latte di soia è una bevanda vegetale ottenuta dalla soia, un legume ricco di proteine vegetali. È una bevanda ormai molto diffusa come alternativa al latte vaccino, soprattutto per chi soffre di intolleranza al lattosio o per chi segue una dieta vegetariana e vegana.

Il sapore di questa bevanda è delicato e non troppo dolce ed è possibile trovare in commercio anche tipologie dolcificate o aromatizzate al cacao o alla vaniglia.

La soia contiene proteine di alta qualità, simili a quelle di origine animale, e ha un contenuto naturale di grassi insaturi, considerati benefici per il cuore. Oltre a essere priva di lattosio, non contiene colesterolo e ha un basso contenuto di grassi saturi, che lo rendono una scelta salutare per molte persone.
È una bevandaparticolarmente apprezzata anche in cucina come sostituto del latte in diverse preparazioni, dai dolci ai frullati.

Il latte di soia contiene  importanti benefici per la salute:

  • Grazie al contenuto di vitamina B può  aiutare il corpo a mantenere vitali e funzionali le cellule nervose e il DNA, permettendo alle cellule di produrre maggiore energia.
  • Contiene acido folico ideale per  prevenire alcune forme di anemia, evitando così stanchezza e affaticamento.
  • Se si hanno problemi di peso, glicemia diabete, questa bevanda può essere consumata regolarmente in quanto contiene pochi zuccheri.
  • Contiene potassio, riconosciuto per mantenere un’ottimale pressione sanguigna e una regolare frequenza cardiaca.
  • Può contribuire a ridurre sintomi della menopausa grazie agli isoflavoni in esso contenuti.
  • Proprietà nutrizionali del latte di soia e calorie.
  • contiene pochi carboidrati e pochi grassi saturi, avendo di conseguenza un bassissimo apporto calorico.
  • gli antiossidanti presenti nella bevanda alleviano i sintomi della gastrite e riducono il reflusso gastroesofageo.

Non ci sono particolari controindicazioni per bere il latte di soia. In generale è sconsigliato il consumo a chi soffre di allergie o intolleranze, così come alle persone che hanno disturbi intestinali.

leggi tutto


GASTRITE CIBI DA EVITARE

La gastrite è un disturbo che può essere acuto o cronico. All’origine del problema ci può essere un’infezione batterica ma  anche l’abuso di alcolici, lo stress, le malattie croniche tra cui il diabete e l’uso eccessivo di farmaci antinfiammatori  possono con il tempo infiammare la mucosa dello stomaco . Questi disturbi possono avere cause diverse, e si manifestano con sintomi quali: bruciore di stomaco, nausea, vomito, alitosi, perdita di appetito, gonfiore addominale, digestione difficile, diarrea.

E’ importante seguire una alimentazione adeguata per  alleviare i sintomi e per evitare questo disturbo.

Cosa evitare se si soffre di Gastrite:

  • Eliminare i latticini, alimenti complessi , difficili da digerire con un contenuto di grassi e sali minerali che peggiorano la funzionalità gastrica.
  • I cibi  zuccherini in quanto creano problemi di digestione dovuti alla fermentazione. In generale la dieta dovrebbe contenere pochi zuccheri semplici e pochi carboidrati.
  • Limitare le crucifere (cavolfiore, broccoli, broccoletti), il radicchio, la rucola e gli spinaci perché troppo ricchi di ferro. Si possono consumare  la lattuga cotta, l’indivia, il finocchio, le zucchine.
  • Limitare al massimo il consumo di legumi.
  • Evitare un consumo smoderato di liquidi. I cibi dovranno essere il più possibile asciutti in modo da assorbire la maggiore quantità di acidi e, quindi, essere degradati nel più breve tempo possibile. Da evitare quindi le minestre e altri alimenti ricchi di acqua.
  • Preferire la frutta cruda a quella cotta.
  • Evitare il più possibile gli insaccati.
  • Moderare il consumo di tè e caffè.

Sono, infine, sconsigliate preparazioni elaborate e la frittura, poiché oltre ad avere un alto contenuto di grassi, aumenta il contenuto di una sostanza che peggiora l’infiammazione della mucosa.

Nei soggetti che soffrono di gastrite è consigliabile invece consumare pasti leggeri e facili da digerire a base di riso, patate, verdure cotte, pollo e pesce magro e yogurt bianco. Anche alimenti ricchi difibre solubili, come mele e banane, possono aiutare a lenire e proteggere la mucosa gastrica danneggiata.

leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >