
Le afte sono piccole ulcere dolorose che si sviluppano all’interno della bocca, spesso causando fastidio durante il mangiare, il bere e persino il parlare. Sebbene la causa precisa delle afte non sia sempre chiara, fattori come lo stress, lesioni alla bocca, carenze vitaminiche e alcuni alimenti possono contribuire al loro sviluppo.
Quando si soffre di afte, è importante optare per alimenti che siano delicati sulla bocca e che non peggiorino il dolore o l’infiammazione. Di seguito una lista di cibi che possono aiutare:
- Cibi morbidi e facilmente deglutibili: In caso di afte, è consigliabile consumare cibi morbidi che non richiedono molta masticazione e che non irritano le ferite. Tra questi cibi ci sono: Purè di patate, Yogurt naturale, Formaggi freschi e cremosi: Ricotta o formaggio spalmabile sono ottimi perché non sono acidi e sono facilmente ingeribili.
- Uova strapazzate o sode: Sono nutrienti, ricche di proteine e morbide.
- Frutta e verdura cotte o frullate: La frutta e la verdura sono essenziali per una dieta equilibrata, ma durante un episodio di afte è meglio evitare quelle crude o croccanti da preferire le versioni cotte o frullate.
- Frullati: Un’ottima alternativa per ottenere le vitamine necessarie senza dover masticare. Da evitare ingredienti acidi come agrumi.
- Le zuppe e i brodi : sono particolarmente indicati per chi soffre di afte perché sono idratanti e facili da consumare. È importante che le zuppe siano tiepide, poiché temperature troppo alte possono peggiorare il dolore.
- Cereali e riso ben cotti: Riso, orzo e altri cereali integrali sono ottimi per fornire energia. È consigliabile cuocerli fino a renderli morbidi e facilmente digeribili.
- Acqua e bevande fredde: Rimanere idratati è fondamentale, ma in caso di afte, è meglio optare per acqua naturale o bevande fredde.
Alcuni alimenti possono irritare le afte e prolungare la guarigione. E’ preferibile evitare:
- Alimenti acidi che possono aggravare il dolore delle afte.Tra questi ad esempio gli agrumi e i pomodori.
- Cibi piccanti: Le spezie possono causare un’irritazione diretta alle afte e peggiorare i sintomi. Da evitare vi sono peperoncino, curry e altre spezie forti.
- Cibi croccanti e duri: Alimenti che richiedono una masticazione intensa o che possono graffiare la bocca dovrebbero essere evitati. Ad esempio pane croccante, Patatine o cracker.
- Alimenti e bevande troppo caldi. Temperature elevate possono aumentare il dolore delle afte e ritardare la guarigione. Scegli cibi e bevande a temperatura ambiente o leggermente freddi.
- Cibi salati come Snack salati, patatine, salumi e affettati ricchi di sale.