Nutrizione – Pagina 19 – Dr.ssa Cultrera Concetta

LE MIGLIORI VITAMINE E MINERALI PER I BAMBINI

I bambini richiedono una dieta varia e sana, ricca di nutrienti essenziali. Ciò contribuirà a mantenerli in forza pieni di energia e far si che siano sempre  in grado di combattere eventuali virus e influenze. 

Vediamo le 5 migliori vitamine e minerali di cui i bambini hanno bisogno nella loro dieta per crescere forti e sani.

  • Vitamina A : La vitamina A è essenziale per la vista, supporta il sistema immunitario e mantiene la pelle sana. Si trova in una varietà di alimenti, tra cui: Latticini, Patate dolci, Carote, Mango e Verdure verde scuro come broccoli e spinaci.
  • Vitamina C: Questa vitamina si trova in una vasta gamma di alimenti, in particolare frutta e verdura. La vitamina C è importante per il sistema immunitario, il mantenimento della salute delle gengive e dei vasi sanguigni. Svolge un ruolo nella formazione e nella riparazione dei tessuti e aiuta il corpo ad assorbire il ferro dal cibo. E’ importante  includere una varietà di frutta e verdura nella dieta dei bambini, come fragole, ribes nero, peperoni e arance. Se all’inizio non piacciono i cibi nuovi, non bisogna rinunciare ma riprovate il giorno dopo, magari con una ricetta diversa. Questo dà loro la possibilità di familiarizzare con il cibo.
  • Vitamina D: La principale fonte di vitamina D è la luce solare, con solo pochi cibi che la contengono, come pesci grassi, funghi e alimenti arricchiti. Poiché è anche importante proteggere la pelle dei bambini dal sole, possono essere a rischio di carenza, in particolare quelli di età inferiore ai 5 anni a cui è raccomandato un integratore. La carenza di vitamina D può essere causa di rachitismo, una condizione che influisce sullo sviluppo osseo, causando l’indebolimento delle ossa portando a deformazioni.
  • Calcio: Il calcio è essenziale per la salute delle ossa e denti, ed è importante che i bambini ne consumino abbastanza durante l’età dello sviluppo. Gioca anche un ruolo chiave nella funzione nervosa e muscolare, comprese le contrazioni del cuore e la coagulazione del sangue.

Si raccomanda che i bambini abbiano circa tre porzioni al giorno di cibi ricchi di calcio, come un bicchiere di latte, un pezzo di formaggio e una piccola confezione di yogurt. Alternative al latte che sono buone fonti di calcio includono Latte di soia o di noci fortificato , Arance, Broccoli e Pane / alimenti con farina.

  • Ferro: È importante che i bambini assumano abbastanza ferro in quanto è essenziale per produrre globuli rossi, che trasportano l’ossigeno in tutto il corpo. È anche coinvolto nella produzione di energia, e la stanchezza è un sintomo comune di carenza. Buone fonti di ferro includono Carne, Fagioli, lenticchie e noci, Verdure a foglia verde come spinaci e cavoli e Cereali integrali.

Tutti i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni dovrebbero  dunque ricevere abbastanza vitamine A,C e D. Altre sostanze nutritive fondamentali sono la vitamina B12, proteine ​​e acidi grassi omega 3 per i bambini che seguono una dieta vegetariana o vegana.

leggi tutto


SINUSITE E ALIMENTAZIONE

La sinusite non è un vero e proprio raffreddore ma un’infiammazione acuta o cronica di alcune strutture anatomiche del volto: i seni paranasali, delle cavità che fanno parte delle vie aeree, inserite nello spessore delle ossa craniche. Nella stragrande maggioranza dei casi, il processo infiammatorio è dovuto a infezioni virali, batteriche e fungine, o a reazioni allergiche. 

Il sintomo più indicativo è il dolore al volto, che è un po’ il discrimine tra il raffreddore e la sinusite. Alcuni studi hanno evidenziato, inoltre, che una percentuale di casi di allergia è associata a sinusite, dunque è importante valutare la presenza di eventuali allergie ad esempio alla polvere e agli acari o allergie alimentari. I più comuni allergeni alimentari sono latte e derivati, uova, frumento e agrumi.

Per chi soffre di sinusite cronica, anche se non fosse allergico o intollerante a certi alimenti, è importante un’alimentazione naturale, sana, a base di cibi biologici e integrali. Gli alimenti integrali, con il loro contenuto in fibre, facilitano, infatti,  la moltiplicazione dei batteri intestinali considerati buoni che a loro volta tengono a bada la moltiplicazione di microrganismi nocivi che indeboliscono l’intero organismo e tengono impegnato il sistema immunitario. Inoltre le fibre favoriscono un completo svuotamento intestinale purificando l’organismo.

Un eccesso di farina bianca facilita la formazione di muco, pertanto sono sempre da preferire i cereali integrali. Secondo la Medicina tradizionale cinese la sinusite è un accumulo di umidità e catarri, pertanto occorre evitare gli alimenti che danno umidità e tra questi: latticini, grassi, gelati, un eccesso di frutta e verdure crude.

Gli alimenti consigliati

  • Lo zenzero:  è una spezia piccante che può essere utile in caso di sinusite per liberare le vie aeree; può essere aggiunto alle verdure o alle zuppe.
  • Il miso: alimento a base di soia fermentata in aggiunta a un cereale, è ottimo aggiunto alle zuppe, depura il fegato e normalizza la flora intestinale.
  • Sesamo, girasole e zucca : Lo zinco sostiene il sistema immunitario: ne sono particolarmente ricchi i semi, in particolare si consigliano quelli di sesamo, girasole e zucca.

Come centrifugato si può utilizzare succo di cavolo, di cui si può istillare qualche goccia nelle narici.

Con una buona alimentazione si può prevenire la sinusite e soprattutto in caso di forme croniche si possono evitare riacutizzazioni. 

leggi tutto


LA VITAMINA K E LA COAGULAZIONE DEL SANGUE

La vitamina K è un nutriente liposolubile che si trova in diversi alimenti. La sua forma principale è suddivisa in due categorie: la vitamina K1  e la vitamina K2. 

La K1 è presente soprattutto in verdura a foglia verde come spinaci, cavoli, broccoli, cavolfiori e lattuga, ma è reperibile anche negli oli vegetali come quello di soia e d’oliva. Per chi segue una dieta basata su alimenti vegetali o per chi semplicemente non mangia carne o derivati animali, il tofu e altri prodotti a base di soia offrono una fonte di vitamina K1.Anche i cereali integrali come il farro e la quinoa contengono questa importante vitamina. 

Per quanto riguarda la K2 la si può trovare facilmente in piatti ricchi di proteine come carne di manzo, pollo e uova, soprattutto il tuorlo. Allo stesso tempo anche il pesce grasso come il salmone, il tonno e le sardine offrono una buona quantità di essa. 

Il  ruolo principale della Vitamina K  

Questo nutriente svolge un compito fondamentale nella coagulazione del sangue, contribuendo a formare protrombina e altri fattori coagulanti. Questa proprietà è particolarmente rilevante per gli atleti, in quanto aiuta a prevenire sanguinamenti e garantisce una pronta guarigione in caso di ferite. Tuttavia, la vitamina K va oltre la sua funzione coagulante. Essa, infatti, occupa un posto importante nella salute delle ossa, stimolando la produzione di proteine legate al calcio. Questo è un aspetto essenziale per gli sportivi, poiché la robustezza ossea è necessaria per resistere agli impatti fisici e prevenire lesioni.

Una mancanza di questo nutriente nel nostro organismo può impedire la corretta coagulazione e quindi espone al rischio di sanguinamenti, che possono variare nell’entità da persona a persona. Vista la sua importanza in questo processo, la vitamina K viene anche somministrata per ridurre le perdite di sangue dopo alcune operazioni, così come prima del parto per prevenire forti emorragie.

Poiché è presente in molti alimenti e anche nella produzione batterica dell’intestino, come abbiamo visto, è molto difficile che si verifichi una carenza di questo nutriente. Ci sono, però, dei casi particolari in cui può accadere, per esempio in presenza di patologie da assorbimento, di trombosi venosa, di cardiopatia o di alterazione della bile. Nei neonati, in particolare, la carenza può verificarsi poiché il latte materno non ha molta vitamina K, ed essa non passa attraverso la placenta.

leggi tutto


I CARCIOFI PREZIOSI ALIMENTI PER LA NOSTRA SALUTE

I carciofi sono un alimento prezioso e molto versatile in cucina. Sono ricchi di numerosi benefici per la nostra salute, vediamo quali: 

  • Regolano la Pressione sanguigna : I carciofi sono ricchi di potassio, il minerale che  aiuta a neutralizzare gli effetti dell’eccesso di sodio noto per l’ aumento della pressione sanguigna. 
  • Contribuiscono alla prevenzione del cancro: I carciofi hanno i più alti livelli di antiossidanti di tutte le verdure. Gli antiossidanti sono uno dei principali mezzi di difesa del sistema immunitario contro gli effetti dei radicali liberi, che sono naturali sottoprodotti del metabolismo cellulare e  possono portare a una serie di condizioni e malattie pericolose. La vitamina C è anche un noto antiossidante e si trova in quantità significative nei carciofi. 
  • Aiutano a contrastare l’osteoporosi: I carciofi sono uno dei migliori alimenti con un alto contenuto di vitamine e minerali come il magnesio, il fosforo ed il manganese. Questi minerali sono parti essenziali dell’aumento della salute e della densità delle ossa, riducendo così le possibilità di condizioni come l’osteoporosi .
  • Migliorano la salute del cuore: i carciofi sono consigliati per mantenere in salute  il cuore. Alcuni ingredienti delle foglie possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e aumentare i livelli di colesterolo buono (acidi grassi HDL o omega-3). 
  • Migliorano la Salute del Fegato: I carciofi migliorano la salute generale del fegato riducendo la presenza di tossine e facilitando la loro eliminazione dal fegato e dal corpo. 
  • Facilitano la Digestione: I carciofi sono una ricca fonte di fibre alimentari,  ideali per migliorare la salute e la funzionalità del sistema digestivo. 
  • Sono benefici per la salute del cervello: i carciofi sono benefici per la salute del cervello. La loro qualità di vasodilatatore consente a più ossigeno di raggiungere il cervello per una funzione cognitiva elevata. Il fosforo, un minerale essenziale che si trova nei carciofi, si trova nelle cellule cerebrali. Le carenze di fosforo, infatti, sono state associate ad un serio declino delle capacità cognitive.
leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >