
La malattia di Hashimoto è una condizione autoimmune che colpisce la ghiandola tiroidea situata alla base del collo, nella parte anteriore, appena sotto il pomo d’Adamo. Si tratta di una condizione di natura cronica, conosciuta anche come Tiroidite di Hashimoto.
La tiroidite di Hashimoto interviene sul corretto funzionamento della tiroide il cui compito principale è proprio quello di regolare molte funzioni vitali, compresa la velocità del metabolismo, ossia il processo attraverso il quale il corpo trasforma il cibo consumato in energia.
La tiroidite di Hashimoto presenta i sintomi caratteristici dell’ipotiroidismo: aumento dimensionale della tiroide; affaticamento; incremento di peso; stitichezza; pelle secca; cicli mestruali irregolari;sensazioni depressive e alterazioni della memoria.La progressione della malattia è graduale, spesso, infatti, viene diagnosticata dopo mesi o anni dalla comparsa dei primi sintomi.
La dieta ha un ruolo importante di supporto per la gestione della malattia.Una dieta mirata può contribuire non solo a sostenere la produzione degli ormoni tiroidei, ridurre i sintomi dell’ipotiroidismo e migliorare la qualità della vita del paziente, ma può aiutare a ridurre anche il rischio di complicazioni come l’aumento di peso, le disfunzioni metaboliche e le malattie cardiovascolari.
Alimenti consigliati per chi soffre di tiroidite di Hashimoto:
Per chi soffre di tiroidite di Hashimoto, è consigliabile includere nella propria dieta alimenti ricchi di iodio e selenio, due nutrienti fondamentali per la salute della tiroide. Il pesce, le alghe marine, le noci del Brasile e il tonno sono ottime fonti di questi minerali e dovrebbero essere consumati regolarmente.
Inoltre, frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi sono ricchi di antiossidanti e fibre, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a sostenere la salute generale. Gli antiossidanti presenti in questi alimenti possono, infatti, proteggere la tiroide dai danni causati dai radicali liberi e migliorare la risposta del sistema immunitario.
Tra gli alimenti consigliati per chi soffre di tiroidite di Hashimoto troviamo, anche:
- alimenti ricchi di vitamina D, come funghi, rosso d’uovo, e pesce grasso;
- proteine animali;
- tutto il pesce, inclusi crostacei e molluschi;
- cereali senza glutine, come avena, riso integrale, grano saraceno, amaranto o quinoa;
- qualsiasi condimento;
- tuberi;
- grassi sani, come olio d’oliva, olio di cocco o di avocado e frutta secca in generale.
Alimenti da evitatare nella tiroidite di Hashimoto:
Nella tiroidite di Hashimoto, è consigliabile evitare o limitare il consumo di alimenti che possono interferire con la funzione tiroidea o aumentare l’infiammazione nel corpo. Tra questi troviamo:
- alimenti ad alto contenuto di zuccheri raffinati;
- alimenti ricchi di grassi saturi e oli vegetali raffinati;
- cibi fritti.
Alcune persone con tiroidite di Hashimoto possono presentare una particolare sensibilità al glutine, alla soia e ai latticini . Alla luce di ciò, potrebbe essere utile evitare o limitare il consumo di questi alimenti. Il glutine, in particolare, è stato associato a un aumento dell’infiammazione e a una maggiore permeabilità intestinale, che potrebbero peggiorare i sintomi della malattia.
leggi tutto