
La condizione di stitichezza o stipsi può essere molto fastidiosa da provare e può compromettere non solo l’equilibrio gastrointestinale, ma anche il benessere fisico ed emotivo della persona.
Le abitudini intestinali variano da persona a persona e indicativamente dovrebbero essere da tre evacuazioni al giorno ad almeno tre alla settimana, senza dolore o sforzo.
Quando ciò non accade e la frequenza di evacuazione è minore di tre volte a settimana, allora si assiste alla condizione di stitichezza. Altri sintomi che possono segnalare la presenza di stipsi sono:
- difficoltà o dolore al passaggio delle feci;
- dolori addominali;
- evacuazione di feci dure e secche;
- difficoltà a svuotare l’intestino;
- sensazione di incompleta eliminazione delle feci;
- sforzo eccessivo durante la defecazione;
- mancanza di stimolo.
In alcuni casi la stitichezza può essere causata da condizioni che interessano il colon, mentre in altri casi questo disturbo può essere correlato ad abitudini alimentari scorrette e stile di vita poco sano. Vediamo i fattori più comuni che facilitano la comparsa della stipsi:
- dieta povera di fibre: Nello specifico, le fibre sono in grado di trattenere acqua nelle feci, aumentando il volume e rendendo più semplice il loro passaggio attraverso l’intestino;
- scarsa o inadeguata idratazione: Un ridotto apporto di liquidi può causare una condizione di disidratazione e stimolare lo sviluppo di stipsi poiché, in presenza di pochi liquidi, l’organismo cerca di conservare l’acqua nel sangue, rimuovendo quella in eccesso dalle feci.
- stile di vita sedentario e con poca attività fisica. L’esercizio fisico favorisce lo sviluppo del tono muscolare, importante per la regolarità dei movimenti intestinali;
Come combattere la stitichezza con una corretta alimentazione
L’alimentazione ha un grande potere nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi intestinali e, in molti casi, la stitichezza può essere trattata mediante dei piccoli cambiamenti alla propria dieta alimentare. Nello specifico, si consiglia di;
- aumentare l’apporto di fibre: in quanto aiutano l’organismo a migliorare il benessere intestinale e possono essere introdotte grazie a questi alimenti: cereali integrali; crusca; avena; riso integrale; pasta integrale; pane integrale; semi; orzo; fagioli; lenticchie.
- consumare con frequenza frutta fresca e verdure di stagione.: Questi alimenti sono eccellenti fonti di fibre e contengono sostanze nutritive preziose, che aiutano l’organismo a funzionare correttamente. Alcuni cibi ideali per il nostro intestino sono: lamponi; mele con la buccia, fichi; carciofi; piselli; cavolini di Bruxelles;
- bere molta acqua: fondamentale per mantenersi idratati e rendere le feci più morbide e più facili da espellere.
Non esiste un rimedio immediato per combattere la stitichezza, tuttavia migliorare lo stile di vita e seguire una dieta sana ed equilibrata può aiutare nel trattamento e nella prevenzione della stipsi.
leggi tutto