Nutrizione – Pagina 4 – Dr.ssa Cultrera Concetta

RIMEDI CONTRO LA STITICHEZZA

La condizione di stitichezza o stipsi può essere molto fastidiosa da provare e può compromettere non solo l’equilibrio gastrointestinale, ma anche il benessere fisico ed emotivo della persona.

Le abitudini intestinali variano da persona a persona e indicativamente dovrebbero essere da tre evacuazioni al giorno ad almeno tre alla settimana, senza dolore o sforzo.
Quando ciò non accade e la frequenza di evacuazione è minore di tre volte a settimana, allora si assiste alla condizione di stitichezza. Altri sintomi che possono segnalare la presenza di stipsi sono:

  • difficoltà o dolore al passaggio delle feci;
  • dolori addominali;
  • evacuazione di feci dure e secche;
  • difficoltà a svuotare l’intestino;
  • sensazione di incompleta eliminazione delle feci;
  • sforzo eccessivo durante la defecazione;
  • mancanza di stimolo.

In alcuni casi la stitichezza può essere causata da condizioni che interessano il colon, mentre in altri casi questo disturbo può essere correlato ad abitudini alimentari scorrette e stile di vita poco sano. Vediamo i fattori più comuni che facilitano la comparsa della stipsi:

  • dieta povera di fibre: Nello specifico, le fibre sono in grado di trattenere acqua nelle feci, aumentando il volume e rendendo più semplice il loro passaggio attraverso l’intestino;
  • scarsa o inadeguata idratazione: Un ridotto apporto di liquidi può causare una condizione di disidratazione e stimolare lo sviluppo di stipsi poiché, in presenza di pochi liquidi, l’organismo cerca di conservare l’acqua nel sangue, rimuovendo quella in eccesso dalle feci.
  • stile di vita sedentario e con poca attività fisica. L’esercizio fisico favorisce lo sviluppo del tono muscolare, importante per la regolarità dei movimenti intestinali;

Come combattere la stitichezza con una corretta alimentazione

L’alimentazione ha un grande potere nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi intestinali e, in molti casi, la stitichezza può essere trattata mediante dei piccoli cambiamenti alla propria dieta alimentare. Nello specifico, si consiglia di;

  • aumentare  l’apporto di fibre:  in quanto aiutano l’organismo a migliorare il benessere intestinale e possono essere introdotte grazie a questi alimenti: cereali integrali; crusca; avena; riso integrale; pasta integrale; pane integrale; semi; orzo; fagioli; lenticchie.
  • consumare con frequenza frutta fresca e verdure di stagione.: Questi alimenti sono eccellenti fonti di fibre e contengono sostanze nutritive preziose, che aiutano l’organismo a funzionare correttamente. Alcuni cibi ideali per il nostro intestino sono: lamponi; mele con la buccia, fichi; carciofi; piselli; cavolini di Bruxelles;
  • bere molta acqua: fondamentale per mantenersi idratati e rendere le feci più morbide e più facili da espellere.

Non esiste un rimedio immediato per combattere la stitichezza, tuttavia migliorare lo stile di vita e seguire una dieta sana ed equilibrata può aiutare nel trattamento e nella prevenzione della stipsi.

leggi tutto


BENEFICI DEI CENTRIFUGATI DETOX

La parola detox non è altro che una disintossicazione, al fine di eliminare alcune tossine e sostanze dannose dal corpo. A beneficiarne quindi sarà tutto l’organismo: la pelle risulterà purificata, i capelli più luminosi e forti e persino le nostre energie.Disintossicarsi non è soltanto utile per chi cerca di perdere peso, bensì per il raggiungimento e mantenimento di una buona salute.

Vediamo di seguito le virtù e i benefici dei centrifugati di frutta e verdura da un punto di vista strettamente nutrizionale e di salute:

  •  Disintossicano l’organismo (effetto Detox). I succhi di alcuni frutti o verdure, e in alcuni casi di piante, sono ottimi per disintossicare il nostro corpo. I succhi vengono considerati disintossicanti grazie a vitamine, minerali ed enzimi, necessari per il fegato e per le sue funzioni.
  •  Favoriscono il transito intestinale: combattono stitichezza e malassorbimento.
  • Leniscono la mucosa gastrica e intestinale: sono ricchi di sostanze antinfiammatorie e lenitive.
  • Rafforzano la flora batterica intestinale: fibre e vitamine aiutano l’intestino a mantenersi in equilibrio.
  • Idratano e ossigenano tutti i tessuti: la quantità di acqua e ossigeno che apportano è davvero preziosa per l’organismo.

 Infine, è importante considerare il fattore assimilazione: il cibo solido ha bisogno di molte ore per essere digerito prima che il suo nutrimento sia disponibile per i tessuti e le cellule del corpo, cosa che non accade con i succhi freschi. Questi arrivano direttamente allo stomaco sotto forma di acqua viva vitaminizzata e ricca di nutrienti a disposizione dell’organismo.

In sostanza i centrifugati di frutta e verdura sono il mezzo attraverso il quale possiamo rifornire tutte le cellule e i tessuti del corpo, degli elementi e degli enzimi nutrizionali di cui necessitano. Il tutto nella modalità in cui possono essere più digeribili e assimilabili.

 I succhi vanno bevuti subito, per evitare un processo di ossidazione che li farà deperire in poco tempo, riducendo le proprietà nutrizionali e i benefici appena menzionati.

I centrifugati di frutta e verdura sono dunque dei veri e propri rigeneratori del corpo, forniscono alle cellule la “materia viva” che le rigenera e fortifica e se consumati freschi, come detto poc’anzi,contengono tutti gli amminoacidi, enzimi, sali, minerali e vitamine necessari al corpo umano.

leggi tutto


LA CERNIA RICCA DI VITAMINA B

La cernia è considerato uno dei pesci più gustosi e pregiati.

 E’ un pesce ricco di acidi grassi Omega 3, alleati preziosissimi della salute, di potassio, di selenio, di sali minerali (quali fosforo, calcio e iodio), di amminoacidi e di vitamine dei gruppi A-B-C-D. E’ altamente proteica, digeribile e si rivela perfetta in tutti i regimi alimentari, da quelli dimagranti, che necessariamente devono essere normo-lipidici e ipocalorici, a quelli predisposti per i celiaci e gli intolleranti al lattosio (la cernia infatti è totalmente priva degli zuccheri del latte e di glutine).

A tal proposito, sono proprio le vitamine del gruppo B contenute in questo gustosissimo pesce ad apportare benefici al metabolismo, a favorire un corretto funzionamento delle membrane cellulari e del sistema nervoso (soprattutto nei bambini e nei feti).

Viene considerato un pesce molto adatto ai bambini per i seguenti motivi:

  • Per la Digeribilità: Le carni bianche della cernia sono facili da digerire, ideali per i più piccoli. 
  • Per le poche lische: La cernia ha poche lische, il che la rende più sicura da dare ai bambini. 
  • Perché contiene molti nutrienti È ricca di proteine, acidi grassi Omega 3 (importanti per il sistema nervoso), vitamine (A, B, C, D) e minerali come fosforo, calcio e iodio. 
  • Per il suo sapore delicato: Ha un gusto delicato che è apprezzato anche dai bambini. 

Il consumo di cernia migliora il sistema immunitario e il metabolismo osseo grazie alla presenza di fosforo, che è uno degli elementi componenti il tessuto nervoso ed osseo; riduce gli stati ansiosi e depressivi; previene patologie quali l’ipertrigliceridemia e l’ipertensione arteriosa; migliora poi l’efficienza della ghiandola tiroidea grazie all’apporto di iodio.

Possono, dunque, consumare cernia senza problemi le donne in fase di allattamento, i bambini, le persone in terza età, i soggetti malnutriti o coloro che soffrono di malassorbimento intestinale causato da una mancanza di proteine nell’organismo. È inoltre consigliato il consumo di cernia nelle persone che praticano sport e attività aerobiche che vedono il coinvolgimento dell’apparato muscolare.

La cernia può essere cucinata al forno, in padella, in umido oppure essere gustata cruda, in una sorta di sushi: in questo caso richiede di essere tagliata molto sottile, vista la sua carne estremamente fibrosa.

leggi tutto


COSA MANGIARE PER LA SALUTE DEL CAVO ORALE

Esiste uno stretto legame tra la salute del cavo orale e la dieta in quanto se alcuni cibi possono prevenire la formazione della carie, altri ne possono favorire la comparsa. Tutti gli alimenti che consumiamo contengono zucchero, inclusi la verdura e il latte, che sono tuttavia essenziali per una sana alimentazione e che non devono essere eliminati dalla nostra dieta.

Per una buna salute del cavo orale  oltre all’impiego di Omega3 e Omega6, di importanza fondamentale è anche il consumo di vitamine, tra cui la D e la C, di sali minerali, in particolare calcio, magnesio e di antiossidanti. Ad avere un’influenza sullo stato di salute di denti e gengive è l’intero regime alimentare nel suo complesso più che il consumo di un singolo alimento In ogni caso, è consigliato il consumo di:

  • Frutta e verdura:  come ad esempio mele, carote, sedano, finocchio, che favoriscono la detersione dentale e aumentano la produzione di saliva, riducendo il rischio di carie. Verdure a foglia verde ricche di vitamine, minerali e calcio che rafforzano lo smalto dei denti, contengono acido folico e vitamine del gruppo B che riducono i disturbi gengivali durante la gravidanza.
  • frutta a guscio come noci, nocciole e mandorle ricche di calcio e proteine e povere di zuccheri
  • pesce fresco e azzurro
  • legumi e cereali integrali
  • il latte e derivati: per la presenza di calcio e il buon apporto proteico; ad esempio lo yogurt  ricco oltre che di calcio e proteine, di probiotici che contrastano l’azione dei batteri responsabili della carie

Cibi e bevande da evitare o limitare sono invece:

  • Zuccheri e carboidrati raffinati: Questi alimenti forniscono il “carburante” ai batteri nella bocca, che producono acidi responsabili della carie. Includono dolci, caramelle, biscotti, patatine e pane bianco. 
  • Bevande zuccherate: Bibite gassate, succhi di frutta confezionati e bevande energetiche  un quanto ricche di zuccheri che danneggiano lo smalto. 
  • Alimenti salati e grassi: Un eccesso di cibi molto salati (come frutta secca salata) e grassi può irritare le gengive. 
  • Alcolici: Il consumo di alcol può seccare la bocca e ridurre la produzione di saliva, aumentando il rischio di problemi orali. 
  • Cibi che macchiano i denti: Caffè, tè, vino rosso e salse scure possono macchiare lo smalto nel tempo. 
leggi tutto




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >