
Chi soffre di colon irritabile, una condizione che altera le normali funzioni intestinali, avverte dolori gonfiore, diarrea e stitichezza. Per questa ragione è necessaria particolare accortezza nel trattamento dietetico di questa condizione.
Si consiglia, innanzitutto, di mangiare porzioni moderate e di consumare pasti regolari durante il giorno. Tra gli alimenti consigliati per chi soffre di colon irritabile ci sono:
- Le fibre solubili: tra questi alimenti come avena, banane, mele e carote contengono fibre solubili, che aiutano a regolare il transito intestinale senza determinare irritazioni.
- Riso bianco: facilmente digeribile e meno irritante per l’intestino rispetto a cereali integrali.
- Proteine magre come il pollo, il pesce e tofu forniscono nutrienti importanti senza eccessivo contenuto di grassi o irritanti per l’intestino.
- Yogurt bianco: con probiotici può favorire una flora intestinale sana .
- Verdure cotte: tra cui zucchine e carote facili da digerire.
A questi alimenti si aggiungono il tè alla menta può aiutare a calmare il tratto gastrointestinale e l’acqua mantenere l’idratazione è essenziale per prevenire la stitichezza che può verificarsi nei casi di colon irritabile.
Alimenti da evitare
- gli alimenti ricchi di grassi: che possono causare contrazioni forti nel colon e provocare diarrea. Questi includono cibi fritti, fast food, dolci ricchi di grassi, burro, latticini interi.
- gli alimenti gassosi: ovvero alimenti che possono produrre gas nel tratto gastrointestinale causando gonfiore e distensione addominale. Legumi, ad esempio, cavolfiore, cavolo e bibite gassate.
- i dolcificanti artificiali: come il sorbitolo e il mannitolo, che possono causare diarrea in alcune persone.
Vanno evitati alcol e caffeina. Entrambi possono stimolare il colon e causare diarrea, soprattutto se consumati in grandi quantità, così come i latticini.
Per concludere per ridurre l’infiammazione del colon l’alimentazione ha un ruolo molto importante. Alcuni cibi possono aumentare l’infiammazione, come quelli piccanti, i grassi saturi e il lattosio difficile da digerire per molte persone con colon irritabile. Al contrario è consigliabile includere nella dieta alimenti che possono contribuire a ridurre l’infiammazione, come pesce ricco di omega-3, verdure e alimenti ricchi di antiossidanti.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.