
Il rosmarino è un arbusto sempreverde e molto resistente che ha solo bisogno di essere esposto al sole e riparato dal vento. La pianta del rosmarino, in condizioni di clima temperato e di buona salute, è presentetutto l’annoe solitamente si utilizzano le foglie e i rametti.
Ha riconosciute proprietà medicinali, vediamo di seguito le più importanti:
- Stimola l’appetito e le funzioni digestive.
- In infuso si può usare per gargarismi e lavaggi.
- Favorisce la salute di ossa e denti i quanto è ricco di calcio.
- È un ottimo cicatrizzante e può essere utilizzato per tonificare la pelle.
- è carminativo (favorisce l’espulsione di aria dall’intestino), tonico e stimolante per il sistema nervoso.
- E’ decongestionante in quanto favorisce lo scioglimento del catarro.
- E’ diuretico in quanto diminuisce la ritenzione idrica e favorisce il ricambio dei liquidi.
- Rafforza il sistema immunitario grazie al suo contenuto di vitamina C.
- Ha anche proprietà antisettiche, antidolorifiche per contrazioni muscolari e reumatismi.
- Ha la capacità di migliorare la memoria, tanto da essere chiamato anche erba della memoria.
Sono tanti i benefici e le proprietà curative di questo arbusto tuttavia bisogna precisare che si tratta di una pianta controindicata per le persone che soffrono di epilessia perché se assunto in dosi eccessive può causare irritazioni, convulsioni, vomito e principio di soffocamento.
Utilizzi in cucina
Ha un odore intenso simile all’ incenso e un sapore aromatico e astringente. Il suo uso in cucina è molto vasto. Di solito si usa per aromatizzare la carne alla brace e nell’industria degli insaccati e si presta come alternativa al dado. Inoltre è un ottimo insaporitore per patate, verdure in padella, pane, focacce e cacciagione.
Ha un gusto deciso che quando viene cotto diventa leggermente amarognolo, infatti è bene non esagerare con le dosi per evitare che prevarichi sugli altri sapori.
Leggi tutti gli articoli
Autore Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.