QUALI SONO LE VERDURE MIGLIORI PER LA NOSTRA SALUTE? – Dr.ssa Cultrera Concetta

QUALI SONO LE VERDURE MIGLIORI PER LA NOSTRA SALUTE?

verdure-salute

Le qualità benefiche e nutrizionali delle verdure sono numerose, tuttavia alcune più di altre apportano maggiori benefici per la nostra salute.

Vediamo nel dettaglio le 10 verdure più salutari per la nostra salute:

  1. Carote: Le Carotesono una ottima fonte di alfa-carotene, beta-carotene, fibre, luteina, sali minerali, vitamina A, B, C ed E. Sono antiossidanti, depurative, benefiche per il fegato, l’intestino e lo stomaco. Favoriscono la salute della vista e della pelle, perché stimolano la produzione della melanina, favorendo la foto-protezione e una sana abbronzatura.
  2. Broccoli: I broccoli sono ricchi di sali minerali (calcio, fosforo e potassio). Inoltre contengono numerose vitamine che aiutano nel controllo dell’ipertensione, dell’osteoporosie della stitichezza. Sono un valido supporto anche in caso di infiammazione delle vie respiratorie, sono dei potenti antiossidanti naturali, abbassano i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, prevengono le malattie cardiovascolari, polmonari e hanno proprietà antitumorali.
  3. Spinaci: dei componenti fondamentali degli spinaci è inoltre la tirosina, un amminoacido che stimola l’attenzione migliorando i riflessi. Gli spinaci si rivelano preziosi alleati anche in caso di ipertensione.
  4. Cavolo riccio: Il cavolo riccio è considerato un alimento a ricca carica energetica. Tra i suoi maggiori vantaggi rientra il controllo dell’ipertensione, grazie all’alta concentrazione di potassio. Inoltre, i lipidi polinsaturi contrastano l’eccesso di grassi nel sangue.
  5. Aglio: Nonostante non sia facilmente digeribile, l’aglio è in realtà uno fra i più forti alleati del nostro organismo. A partire dalle infezione: è noto, infatti, che l’aglio è un potente antibatterico e antibiotico naturale, utile nelle infezioni delle vie respiratorie. Ha inoltre un’ampia azione depurativa sul fegato, funge da antisettico naturale per i disturbi intestinali e ha un’influenza positiva anche a livello cardiaco. Recenti studi hanno inoltre dimostrato l’effetto benefico dell’aglio come prevenzione per i tumori, in particolare per quello dell’intestino.
  6. Lattuga: Oltre ad essere sempre indicata nelle diete ipocaloriche, la lattuga ha una naturale proprietà calmante che influisce favorevolmente a livello vascolare.

Le lattughe hanno però una controindicazione importante. Se coltivate in terreni troppo concimati, le lattughe possono essere contaminate di nitrati, che nell’organismo umano si trasformano in nitriti, sostanze tossiche per il nostro organismo. Contrastarne la formazione è comunque semplice: basta aggiungere qualche goccia di limone.

  1. Asparagi: Gli Asparagisono ricchi di acido folico, asparagina, glutatione, inulina, potassio, selenio, vitamina K e vitamine B. Favoriscono la salute dell’intestino e del sistema circolatorio, stimolano la diuresi e la depurazione dell’organismo. Sono antiossidanti e prevengono l’invecchiamento proteggendo cellule e tessuti.
  2. Pomodori: Il pomodoro è un frutto ma non si possono tralasciare le proprietà benefiche di questo finto ortaggio. La presenza di licopene, un antiossidantenaturale, aiuta nel rallentamento dell’invecchiamento cellulare soprattutto nei confronti delle malattie degenerative. Inoltre, il licopene è un valido alleato contro l’osteoporosi in menopausa. Altri benefici del pomodoro derivano dal controllo dei grassi nel sangue e per la protezione della vista, grazie al contenuto di luteina e beta-carotene. I Pomodori poi contengono vitamina C, vitamine D, E, del gruppo B, calcio, ferro, fosforo, selenio e zinco. Sono vitaminici e prevengono malattie cardiocircolatorie e tumori.
  3. Zenzero: Le proprietà benefiche dello zenzero sono conosciute e riconosciute a livello mondiale. Si tratta di una radice dal sapore piccante impiegata con diversi vantaggi per la salute dell’organismo. Tra i più potenti benefici dello zenzero rientrano: contrastare la nauseaquando assunto crudo; effetto drenante, ottimo quindi per contrastare la cellulite; controllare il livello di colesterolo nel sangue, prevendendo quindi ictus e malattie cardiache; azione antinfiammatoria naturale: assumere zenzero in tisana o cotto lenisce e migliora il mal di gola; contrasta in maniera efficace l’alitosi.
  4. Le Patate Dolci  e i piselli : le patate hanno un ottimo contenuto di beta-carotene, fibre, manganese, potassio, proteine, vitamina B6, vitamina C e vitamina D. Sono antiossidanti, hanno un bassissimo indice glicemico, prevengono il diabete, il colesterolo e le malattie cardiovascolari. I Pisellisono ricchi in fibre, contengono acido folico, calcio, ferro, magnesio, potassio, carboidrati, proteine, vitamina A, C, K e del gruppo B. Sono antiossidanti, antitumorali e immunostimolanti. Stimolano la digestione, la diuresi e le funzioni intestinali. Tengono a bada il colesterolo e la glicemia, favorendo la salute del cuore.

Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >