Una persona adulta e in buona salute non dovrebbe superare le 3 tazzine al giorno. A dosi moderate , la caffeina, stimola la secrezione gastrica, salivare e biliare, quindi aiuta la digestione: inoltre migliora la frequenza cardiaca, l’umore può migliorare condizioni allergiche e asmatiche.
Un eccessivo introito di caffeina, invece, ha effetto ansiogeno e provoca tremori, insonnia, eccitabilità, tachicardia ipertensione e aritmie, soprattutto considerato che molte persone potrebbero assumere nell’arco della giornata altre bevande energetiche che contengono caffeina.
Preso a digiuno, il caffè, può causare esofagite, bruciori e acidità di stomaco. La caffeina riduce l’assorbimento di calcio e ferro quindi chi soffre di osteoporosi o anemie dovrebbe diminuire o evitare l’assunzione.
Leggi tutti le vs domande
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.