
Le feste natalizie sono una buona occasione per stare in buona compagnia gustando del buon cibo. Spesso però ci si lascia andare a pasti molto abbondanti difficili da digerire e da smaltire.
Come prepararsi alle feste natalizie
Di seguito alcuni consigli utili per affrontare le feste a tavola, mantenendo comunque la propria forma fisica e il benessere, senza dover rinunciare al piacere del palato:
- Mangiare tanta verdura, frutta, cereali integrali, pesce e carne magra.
- Evitare fritture, formaggi, affettati, carboidrati raffinati (grissini, focacce, snack, dolcetti).
- Non abusare con gli alcolici e con le bibite gassate ma bere moderatamente
- Non digiunare per compensare non ha sensosaltare il pasto precedente al cenone/pranzo, l’importante è non appesantirsi e mangiare leggeri senza troppi grassi, per riequilibrare e disintossicare l’organismo.
- Mangiare lentamente non bisogna mangiare velocemente perché si rischia di mangiare di più e avere poi delle difficoltà digestive. Il consiglio è di fare piccoli bocconi, masticare lentamente e assaporare il gusto di ciò che si mangia.
- Selezionare gli ingredienti si dovrebbero evitare troppi prodotti industriali, ricchi di grassi insalubri e di zuccheri, preferendo a questi ricette casalinghe con ingredienti selezionati.
- Prediligere le cotture semplici che non appesantiscano eccessivamente i piatti
- Evitare il bis delle porzioni bisognerebbe preferire porzioni piccole, ma di più piatti in questo modo è possibile assaggiare poco di tutto e si evitano gli eccessi calorici.
- Non rinunciare ai dolci Pandoro e panettone devono essere i protagonisti, da preferire sono quelli artigianali e non industriali meglio poi quelli classici e tradizionali, piuttosto che nelle varianti ricoperte da cioccolato o farcite con albicocche e datteri o alcolici.
- Fare movimento e passeggiate Dopo aver trascorso il lungo pranzo di Natale a tavola sarebbe ideale concedersi una bella passeggiata digestiva e comunque fare movimento per tutte le festività in modo da smaltire le abbuffate e i lunghi pranzi o cene.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.