COSA MANGIARE PER LA SALUTE DEL CAVO ORALE – Dr.ssa Cultrera Concetta

COSA MANGIARE PER LA SALUTE DEL CAVO ORALE

Esiste uno stretto legame tra la salute del cavo orale e la dieta in quanto se alcuni cibi possono prevenire la formazione della carie, altri ne possono favorire la comparsa. Tutti gli alimenti che consumiamo contengono zucchero, inclusi la verdura e il latte, che sono tuttavia essenziali per una sana alimentazione e che non devono essere eliminati dalla nostra dieta.

Per una buna salute del cavo orale  oltre all’impiego di Omega3 e Omega6, di importanza fondamentale è anche il consumo di vitamine, tra cui la D e la C, di sali minerali, in particolare calcio, magnesio e di antiossidanti. Ad avere un’influenza sullo stato di salute di denti e gengive è l’intero regime alimentare nel suo complesso più che il consumo di un singolo alimento In ogni caso, è consigliato il consumo di:

  • Frutta e verdura:  come ad esempio mele, carote, sedano, finocchio, che favoriscono la detersione dentale e aumentano la produzione di saliva, riducendo il rischio di carie. Verdure a foglia verde ricche di vitamine, minerali e calcio che rafforzano lo smalto dei denti, contengono acido folico e vitamine del gruppo B che riducono i disturbi gengivali durante la gravidanza.
  • frutta a guscio come noci, nocciole e mandorle ricche di calcio e proteine e povere di zuccheri
  • pesce fresco e azzurro
  • legumi e cereali integrali
  • il latte e derivati: per la presenza di calcio e il buon apporto proteico; ad esempio lo yogurt  ricco oltre che di calcio e proteine, di probiotici che contrastano l’azione dei batteri responsabili della carie

Cibi e bevande da evitare o limitare sono invece:

  • Zuccheri e carboidrati raffinati: Questi alimenti forniscono il “carburante” ai batteri nella bocca, che producono acidi responsabili della carie. Includono dolci, caramelle, biscotti, patatine e pane bianco. 
  • Bevande zuccherate: Bibite gassate, succhi di frutta confezionati e bevande energetiche  un quanto ricche di zuccheri che danneggiano lo smalto. 
  • Alimenti salati e grassi: Un eccesso di cibi molto salati (come frutta secca salata) e grassi può irritare le gengive. 
  • Alcolici: Il consumo di alcol può seccare la bocca e ridurre la produzione di saliva, aumentando il rischio di problemi orali. 
  • Cibi che macchiano i denti: Caffè, tè, vino rosso e salse scure possono macchiare lo smalto nel tempo. 

Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >