LE FAVE LEGUMI RICCHI DI BENEFICI PER LA NOSTRA SALUTE – Dr.ssa Cultrera Concetta

LE FAVE LEGUMI RICCHI DI BENEFICI PER LA NOSTRA SALUTE

Le fave sono dei legumi ricchi di benefici per la nostra salute. Le possiamo acquistare fresche in primavera e le troviamo secche lungo tutto il corso dell’anno. Sono ricche di proteine, vitamine, minerali  e fibre vegetali, ma sono povere di gassi. Perché mangiarle?

  • Sono fonte di ferro: Le fave sono una fonte di sali minerali, contengono, infatti, una buona quantità di ferro essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Il ferro, insieme al rame, costituisce una risorsa fondamentale per la formazione dei globuli rossi.
  •  Sono un’importante fonte vegetale di acido folico: I folati appartengono alla famiglia delle vitamine del gruppo B, che sono fondamentali per il metabolismo e per garantire al nostro corpo l’energia necessaria.
  • Prevengono il diabete: Le fave sono ricche di fibre vegetali utili per equilibrare i livelli di zuccheri nel sangue e per prevenire il diabete.
  • Rafforzano le difese immunitarie: le fave sono ricche di composti che possono potenziare l’attività antiossidante. Gli antiossidanti sono fondamentali per le difese immunitarie dell’organismo, in quanto combattono i radicali liberi che possono causare danni alle cellule e malattie.
  • Contribuiscono a prevenire artrite e osteoporosi: Le fave sono ricche di manganese, un minerale che supporta la funzionalità del sistema nervoso, endocrino e immunitario, ed è necessario per la produzione di un importante enzima antiossidante. Una dieta ricca di manganese può aiutare a prevenire artrite e osteoporosi.
  • Abbassano il colesterolo: Le fave sono ricche di elementi nutritivi tra cui le fibre che supportano la salute cardiovascolare e aiutano ad abbassare il colesterolo.

I numerosi benefici delle fave non valgono, purtroppo, per chi soffre di favismo,  una patologia in cui è presente un difetto congenito in un enzima normalmente contenuto nei globuli rossi. Il difetto enzimatico si trasmette per via ereditaria tramite il cromosoma X. La malattia compare solitamente dopo 12-48 ore dall’assunzione di fave fresche. Nei casi più gravi, circa la metà dei globuli rossi viene distrutta.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >