
Le mandorle sono un’ottima fonte di proteine vegetali, vitamine e minerali, e grassi “buoni”. Grazie alla presenza di queste sostanze nutritive, i loro benefici sono numerosi, contribuiscono, infatti, a mantenere in equilibrio molteplici funzioni biologiche e riducono il rischio di insorgenza di alcune patologie. Vediamo i più importanti benefici delle mandorle:
- I grassi insaturi Omega 3 abbassano i livelli del “colesterolo cattivo” (LDL) nel sangue, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari
- Hanno un elevato potere saziante, che consente di tenere a bada il senso della fame
- Il basso indice glicemico permette di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Per questo le mandorle possono essere consumate anche dai pazienti diabetici
- Il calcio favorisce il benessere delle ossa
- Le proprietà antiossidanti degli acidi grassi e della vitamina E contrastano l’invecchiamento cellulare
Consumate con la buccia, le mandorle apportano notevoli quantità di fibra, molto importante per mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale e assicurare il buon funzionamento dell’intestino, combattendo la stipsi.
Bisogna però fare attenzione in quanto mangiare le mandorle in quantità eccessiva può portare a un aumento di peso e a diversi effetti collaterali, tra cui: Nausea; Gonfiore e dolori addominali, disturbi a livello gastrointestinale a causa dell’eccessiva assunzione di fibre; Irritazioni cutanee nei pazienti predisposti o allergici e Vertigini.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.