COSA MANGIARE IN ESTATE? – Dr.ssa Cultrera Concetta

COSA MANGIARE IN ESTATE?

Con l’arrivo del periodo estivo e del caldo intenso bisogna fare attenzione a cosa mangiare  e cosa bere.

Durante la stagione estiva è,infatti, fondamentale idratarsi. Le riserve idriche del nostro corpo regolano la temperatura corporea.  Quando le temperature esterne sono più elevate e la sudorazione è più intensa, utilizziamo con maggior rapidità le nostre riserve d’acqua; per combattere il caldo, preservando la nostra capacità di abbassare la temperatura interna, occorre allora reintrodurre i liquidi.

Occorre  bere molta acqua. Ciascuno di noi dovrebbe bere circa 1,5-2 litri di acqua al giorno; per rendere più agevole e pratica l’assunzione di questa quantità è consigliato frazionare l’importo idrico bevendo meno acqua alla volta ma più spesso.  Da evitare, invece, o  limitare al massimo il consumo di bevande zuccherate (come succhi, the freddo, bevande gassate ecc.) poiché contengono molti zuccheri, il cui eccesso può contribuire all’insorgenza di diabete di tipo 2; sovrappeso e obesità. 

Anche il consumo di bevande alcoliche va limitato: sono sostanze ipercaloriche, che vengono tradotte in grassi, e vasodilatatrici, che fanno aumentare la sensazione di calore con conseguente incremento della sudorazione e della disidratazione.

Alimenti consigliati durante il periodo estivo

Ci si può idratare anche attraverso l’alimentazione soprattutto grazie alla verdura e alla frutta. Questi alimenti, infatti, sono costituiti per lo più da acqua. Inoltre frutta e verdura, soprattutto se fresca e di stagione, contengono molte proprietà nutritive, sali minerali e vitamine che contribuiscono al buon funzionamento del nostro organismo. Vediamo i più importanti alimenti da consumare in estate:

  • Verdura: è sempre preferibile prediligere quella di stagione come lattuga, rucola, pomodori, cetrioli, zucchine, melanzane, peperoni, barbabietola.  E’ consigliato assumere:  verdure crude, che preservano di più le proprietà nutritive; verdure cotte, che ci permettono di consumarne in maggior quantità. 
  • La frutta: sono particolarmente raccomandati in estate: fragole, pesche, ciliegie, frutti di bosco, albicocche, nespole, fichi.
  • Cibi freddi: cibi freddi, che ci aiutano a contrastare il caldo. 
  • Carne e pesce: Anche carne e pesce continuano a far parte dell’alimentazione estiva ma, con il caldo, occorre avere un’accortezza ulteriore per la modalità di conservazione: a causa delle alte temperature questi alimenti si deteriorano con maggior facilità. 
  • I cibi integrali: Gli alimenti integrali, non solo in estate, vanno preferiti a quelli raffinati. Bisognerebbe ridurre dunque il consumo di riso, pane e pasta “bianchi”, sostituendoli con i carboidrati integrali che, contenendo la fibra ed  hanno una funzione protettiva della mucosa gastrica;

Durante la stagione calda, è preferibile inoltre evitare i cibi grassi come burro, panna e margarine, che stazionano a lungo nello stomaco rallentando il processo digestivo. Come condimento, è consigliato invece l’utilizzo di olio extravergine di oliva, meglio se a crudo, perché mantiene le sue proprietà nutrizionali. 


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >