ORTICA PIANTA ERBACEA DA CONSUMARE IN CUCINA – Dr.ssa Cultrera Concetta

ORTICA PIANTA ERBACEA DA CONSUMARE IN CUCINA

L’ortica è una pianta ricca di nutrienti. Contiene vitamine essenziali come la vitamina A, C e alcune del gruppo B, oltre a minerali importanti come ferro, calcio e potassio. È anche una buona fonte di proteine vegetali e fibre alimentari, che favoriscono il senso di sazietà e il benessere intestinale.

Grazie alla sua azione diuretica, è utile per combattere la ritenzione idrica e favorire l’eliminazione delle tossine, contribuendo al benessere dell’organismo. In ambito fitoterapico, l’ortica è spesso consigliata per alleviare i sintomi della cistite, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

In cucina, è protagonista di ricette tradizionali come il risotto all’ortica, un piatto salutare che esalta le caratteristiche di questa pianta. E’ versatile e benefica, vediamo di seguito i principali benefici di questa pinta:

  • E’ indicata per la cura delle allergie :Toccasana per il raffreddore da fieno, questa pianta è in grado di inibire l’infiammazione delle mucose nasali. In più, agiscebloccando i recettori dell’istamina e frenando i processi chimici che innescano la reazione allergica.
  • Abbassa la pressione sanguigna: La pianta agisce esercitando un’azione vasodilatatrice che non solo rilassa la muscolatura dei vasi sanguigni, ma riduce anche la tensione del cuore.
  • Ha un’azione antinfiammatoria: L’ortica svolge un’efficace azione antiflogistica, in quanto agisce sulla produzione degli ormoni antinfiammatori. Inoltre, viene impiegata anche nel trattamento della sindrome del colon irritabile.
  • Azione diuretica: L’ortica ha un’azione diuretica e aiuta l’organismo a eliminare il sale e l’acqua in eccesso. In questo modo, riduce non solo la pressione sanguigna ma anche gli inestetismi della cellulite.
  • Consigliata durante il ciclo mestruale: L’ortica è in grado di contrastare i livelli alti di testosterone presenti nelle donne. I preparati a base di radice di ortica sono efficaci in caso di ipermenorrea (flusso abbondante).

Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >