IL PEPERONCINO ROSSO E I SUOI BENEFICI – Dr.ssa Cultrera Concetta

IL PEPERONCINO ROSSO E I SUOI BENEFICI

peperoncino

Sono in molti ad amarlo e in molti a non tollerarlo , il peperoncino, infatti,  non è proprio il classico elemento che aggiungi indiscriminatamente a ogni piatto, così, tanto per insaporire. O comunque, è sempre meglio chiedere se è gradito, per evitare di rovinare la cena a chi non lo sopporta. Eppure, sebbene questa pianta sia conosciuta prevalentemente per essere molto piccante, è importante riconoscere i suoi meriti: infatti, oltre a un grande fastidio (o piacere, per quelli a cui piace) al palato, il peperoncino possiede tantissime proprietà benefiche.

Appartenente alla famiglia delle Solanacee il peperoncino è una piccola pianta che presenta foglie verdi e fiori bianchi, mentre i frutti sono rossi e di forma allungata, in pratica quelli che noi indichiamo genericamente come “peperoncini. Il peperoncino, di cui esistono tantissime specie, è famoso in tutto il mondo per il suo effetto piccante, dovuto alla presenza di capsaicina, una sostanza presente in tutto il frutto (e non soltanto nei semi come pensano in molti).

I BENEFICI

  • È ricco di principi attivi, quindi ottimo per contrastare artrite e dolori muscolari
  • Contiene tante vitamine, tra cui la B, K, A, moltissima C e anche la E, che gli ha valso la reputazione di avere notevoli proprietà afrodisiache
  • Contiene molti sali minerali: potassio, calcio e fosforo
  • Stimola la circolazione sanguigna ed è cardioprotettivo
  • Abbassa il colesterolo
  • Attiva il metabolismo e facilita la digestione
  • Fa bene alla gola se hai tosse o raucedine, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie
  • È antiossidante e antibatterico
  • Può avere effetti antistaminici, utili per contrastare le allergie

La sua assunzione è sconsigliata nel caso in cui tu soffra di ulcera, gastrite, cistite, colon irritabile, emorroidi o più in generale patologie esofagee, gastriche e intestinali.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >