
La polmonite è un’infiammazione del tessuto dei polmoni. In genere è provocata da un’infezione batterica, tuttavia, può essere causata anche da virus, funghi o dall’aspirazione di un corpo estraneo. Si manifesta con tosse, difficoltà a respirare, febbre, a volte anche dolore al petto e stato di confusione mentale. Per mantenere in buona salute i polmoni sono, infatti, necessari aria pura e una corretta alimentazione.
Esistono dei cibi che possono aiutare la salute dei polmoni. Tra questi vi sono:
- Curcuma: La curcuma è una spezia poco frequente sulle nostre tavole, ma dalle potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Il pesce: soprattutto il pesce azzurro contiene Omega3 e vitamina D, in grado di sostenere la funzionalità polmonare.
- La carota : è una fonte importante di betacaroteni e vitamina C, che aiutano a prevenire patologie polmonari, migliorano la sintomatologia dell’asma, prevengono lo sviluppo di disturbi respiratori.
- Il pomodoro: ha il maggior contenuto in licopene, molecola antiossidante molto efficace nella difesa dai radicali liberi e di conseguenza nella protezione dai tumori.
- Lo zenzero: col suo sapore piccante, oltre ad agire come tonico e antinausea, favorisce la salute dei polmoni. La sua azione antinfiammatoria può aiutare a proteggere le cellule polmonari da patologie croniche.
- Cipolla: La cipolla è una fonte di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi e aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Si può mangiare cruda, in insalata, per aiutare l’ organismo a contrastare allergie, raffreddori e altri malanni dei polmoni.
- L’Aglio: l’aglio è un vero e proprio antibiotico naturale, può migliorare l’asma e aiutare a prevenire o superare velocemente altre patologie polmonari.
- Arance: ma anche peperoni, kiwi e pompelmi, sono ricche di vitamina C che aiuta ad assorbire il ferro e quindi a trasportare meglio l’ossigeno in tutto il corpo. Le arance inoltre contengono anche un antiossidante naturale che agisce in modo positivo contro i radicali liberi.
- Il Cavolo: ha un elevato contenuto di molecole che nel nostro organismo facilitano l’eliminazione delle sostanze tossiche.
Frutti di bosco e bacche: I frutti di bosco e le bacche sono fonti di un potente antiossidante con effetto antinfiammatorio che contribuisce a diminuire lo stress ossidativo, principale causa di malattie respiratorie croniche e tumore ai polmoni.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.