L’OSSESIONE DEL MANGIARE SANO – Dr.ssa Cultrera Concetta

L’OSSESIONE DEL MANGIARE SANO

Molte persone sono ossessionate in modo maniacale dal mangiare sano e naturale, mostrando una forte attenzione verso tutte le diete alimentari ed una preselezione “ossessiva” degli alimenti che nel tempo, può diventare pericolosa.

Si potrebbe pensare che mangiare bene e seguire  uno stile di vita salutare rappresenti una parte importante della nostra vita,  purtroppo, però, l’ossessione del mangiar sano, detta ortoressia è un comportamento alimentare che trasforma l’idea del mangiare sano in un’ossessione patologica, diventando un vero e proprio disturbo alimentare.

Questa ossessione si trasforma in un problema sociale che impedisce al soggetto di avere rapporti normali con il mondo esterno, infatti, nell’ortoressia tutte le preoccupazioni riguardano la qualità del cibo, il rischio di contaminazione, la minaccia che sia sporco e non sano, non puro, e si può trasformare in una vera e propria mania di persecuzione.  Addirittura con il tempo, i criteri di ammissibilità degli alimenti diventano sempre più rigidi e restrittivi e si può arrivare anche a saltare completamente i pasti.

È un disturbo sempre più in crescita nei paesi occidentali soprattutto nella popolazione over 30 anni ed interessa sia la popolazione maschile che quella femminile anche se pare che i soggetti di sesso maschile ne siano maggiormente colpiti.

 Le persone ossessionate dal mangiar sano sono angosciate da fobie per le  malattie e dalla paura di contaminazione. Spesso sono assillate dal desiderio di avere un corpo forte e resistente agli attacchi infettivi e pensano che avere un corpo scolpito, porterà loro al successo e all’aumento della propria autostima.

 Le persone non sono consapevoli che la continua ricerca di cibi per loro definiti “sani” può portare ad un isolamento. Queste persone, infatti, si troveranno a mangiare sempre da sole iniziando ad eliminare moltissimi cibi e causando un deficit sul piano nutrizionale poiché la dieta si impoverisce e si allontana da un modello alimentare davvero sano, fatto di equilibrio, varietà e bilanciamento dei nutrienti: tra gli squilibri più frequenti è possibile considerare i seguenti: avitaminosi (carenze vitaminiche), osteoporosi, atrofie muscolari.

 Risulta molto difficile che la persona affetta da ortoressia riconosca il suo modo di vivere come un possibile problema. In realtà queste persone andrebbero seguite da specialisti e nutrizionisti per poter acquisire una graduale flessibilità nell’alimentarsi, andando a colmare le carenze nutrizionali che si sono formate.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >