Dai tempi antichi le erbe medicinali venivano usate per vari scopi, dalla cura per il mal di stomaco fino al rimarginare ferite e tagli. E’ dimostrato che anche malattie come la depressione si possono curare, o comunque contrastare ,con l’uso di alcune erbe officinali.
Le piante officinali più usate per curare la depressione con le erbe sono la Griffonia la Rhodiola rosea e l’Iperico.
- Griffonia: è una delle principali piante usate per contrastare la depressione, è una pianta tropicale/africana e le sue proprietà benefiche stanno nei semi.
- Rhodiola rosea: chiamata così perché richiama il profumo delle rose, è detta anche radice d’oro, in quanto proprio nella radice sta la parte “medicinale”. Agisce da antistress e anti depressivo naturale, in quanto stimola la produzione di adrenalina, dopamina e serotonina.
- Iperico: dall’iperico, detto anche “pianta del sorriso“, si estrae l’ipericina, la quale è un forte antidepressivo naturale, ed è per questo che può essere usata per contrastare alcune forme di depressioni o stress.
Oltre alle tre piante nominate vi sono tanti tipi di erbe utilizzate per contrastare depressioni minime o ansie.
Tra questo elenco di piante per curare la depressione con le erbe, troviamo: melissa, passiflora, tiglio, Valeriana, Biancospino, Ginseng, Camomilla e Lavanda.
Queste erbe hanno un effetto rilassante, contrastano gli effetti dello stress e funzionano piuttosto bene per combattere l’insonnia da ansia.
Come curare la depressione con i fiori di Bach, la curcuma e lo Zafferano
La terapia con i fiori di Bach è stata ideata dal medico Inglese Edward Bach, il quale asseriva che la malattia ha origine psicosomatica, trovando origine nella disarmonia delle scelte fatte con il raziocinio rispetto a quello che vorrebbe il nostro cuore. Queste richieste non ascoltate, questo strato di subconscio che si crea alla fine sfocia in sintomi fisici psicosomatici. E’ quindi guarendo il nostro blocco psicologico che guariremo il nostro corpo.
Tra i rimedi naturali per curare la depressione Edward Bach consigliava principalmente tre fiori: Genziana Senape e Rosa canina.
Anche la Curcuma sembra sia un ottimo antidepressivo naturale. Secondo una ricerca universitaria svolta in India sembra addirittura che funzioni meglio di alcuni famosi farmaci anti depressivi. Per questo motivo se si soffre di depressione è bene inserire nella nostra alimentazione un ingrediente come la curcuma. Per non perdere le sue proprietà bisogna aggiungere la curcuma come spezia solo a fine cottura come condimento.
Molto utili per combattere la depressione sono anche lo zafferano e gli anacardi. Il triptofano, precursore della serotonina, l’ormone della felicità, è presente in quantità abbondanti negli anacardi, e si ritiene che nel giusto dosaggio giornaliero possano sostituire, o meglio coadiuvare alcuni antidepressivi
Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.