I mandarini sono frutti dolci, freschi e profumati e sono così buoni e saporiti da poter essere considerati quasi dei dolcetti. Oltre ad essere buoni, tuttavia, questi frutti sono ideali per essere serviti nel periodo di Natale a tavola con parenti ed amici.
Contengono numerose sostante nutritive, sono , infatti, ricchi di vitamina C e di minerali preziosi come il magnesio e il ferro e sono in grado di placare la voglia di zuccheri in modo sano. Godono inoltre di tante proprietà che possono essere riassunte brevemente così:
- Sono ricchi di vitamine
- Contengono acido folico
- Favoriscono la digestione
- Stimolano la diuresi
- Fanno bene all’intestino
- Regolano la pressione arteriosa
- Contrastano la ritenzione idrica
- Hanno proprietà antitumorali
- Disintossicano il fegato
- Contrastano l’insorgenza di ictus
- Fanno bene alla vista
- Abbassano i livelli di colesterolo cattivo
- Rafforzano il sistema immunitario
Il mandarino è un frutto tipicamente invernale, anche per questo riscuote grande successo durante le festività natalizie: si tratta del periodo in cui raggiunge il massimo della bontà. Normalmente la raccolta comincia a ottobre o novembre, a seconda dell’annata e delle condizioni meteorologiche
Gustare i mandarini durante le festività è da considerare, infatti, una vera e propria tradizione. Oltre che per i motivi riportati qui sopra, infatti, i mandarini sono tra i frutti portafortuna del Natale. Si dice, infatti, che averli in casa porti fortuna e sia di buon augurio.
Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.