
Il pepe nero è una delle spezie più diffuse ed utilizzate al mondo per insaporire i cibi ed è noto per il suo sapore pungente e i suoi molteplici usi in cucina. Ricco di antiossidanti e composti attivi come la piperina, il pepe nero non solo esalta i sapori dei piatti, ma contribuisce anche al benessere generale del corpo influendo positivamente sulla nostra salute quotidiana.
Per via della sua versatilità e dei suoi principi, il pepe nero è, infatti, utilizzato come spezia in tutto il mondo sia intero che macinato o frantumato. In cucina, viene spesso aggiunto come condimento a piatti di carne, pesce o zuppe per esaltarne il sapore ed i suoi grani vengono utilizzati nelle marinature per conferire un aroma speziato e piccante.
E’ un potente antiossidante, che aiuta a combattere i danni causati dai radicali liberi nel corpo. Inoltre, ha anche proprietà antinfiammatorie, le quali possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore associati a diverse condizioni, come l’artrite. Il pepe nero ha dimostrato anche attività antimicrobiche contro una varietà di batteri e funghi, rendendolo un alleato per la preservazione della freschezza dei cibi, ma anche della salute orale.
Tra i benefici del pepe nero, inoltre, troviamo:
- Miglioramento della digestione: il pepe nero promuove la secrezione degli enzimi digestivi dal pancreas, facilitando la digestione e l’assorbimento dei nutrienti;
- Aiuta la salute del cervello: la piperina può aiutare a migliorare la memoria e la funzione cognitiva, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer;
- E’ un Supporto al sistema immunitario: grazie alle sue proprietà antimicrobiche;
- Migliora la salute della pelle: l’applicazione del pepe nero macinato mescolato ad altri ingredienti può aiutare a trattare problemi della pelle come l’acne grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
- Aiuta a controllare il peso: il pepe nero ha effetti termogenici, i quali possono aumentare il metabolismo e favorire la perdita di peso.
Controindicazioni del pepe nero
Nonostante i numerosi benefici per la salute, il pepe nero può presentare alcune controindicazioni ed effetti collaterali, soprattutto se consumato in quantità eccessive o da persone con determinate condizioni mediche.
Innanzitutto, può irritare la mucosa gastrica, peggiorando i sintomi del bruciore di stomaco e del reflusso gastroesofageo, inoltre, la piperina può aumentare l’assorbimento di alcuni farmaci, alterandone l’efficacia e i livelli nel sangue.
Esistono anche allergie al pepe nero e i sintomi più comuni sono prurito, eruzioni cutanee, gonfiore e difficoltà respiratorie.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.