Spesso conosciuto come frutto esotico, il kiwi è molto ricco di acqua e carboidrati, ma possiede un basso indice glicemico, per cui può essere utilizzato anche da chi soffre di diabete ed ha un basso contenuto calorico.
Contiene: diverse vitamine tra cui K ,E, C che rappresenta la sostanza quantitativamente più importante di questo frutto tanto da superare alcuni agrumi, considerati per eccellenza i cibi contro il raffreddore.
La vitamina C migliora anche l’assorbimento del ferro: mangiare un kiwi subito dopo aver assunto alimenti ricchi di ferro ne ottimizza l’assimilazione. Un kiwi è in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C in un adulto, quindi per un bambino è consigliabile preparare macedonie e frullati in modo da abbinare le sue proprietà benefiche a quelle di altra frutta.
Il kiwi contiene inoltre folati indicati per la donna in gravidanza o in allattamento e minerali come potassio, fosforo e calcio.
Il kiwi è in grado di arrecare diversi benefici al nostro organismo, eccoli nel dettaglio:
- È’ un lassativo naturale ideale per la salute dell’apparato digerente e per combattere i problemi di stitichezza. Aiuta, inoltre, a combattere la sindrome del colon irritabile, un disturbo gastrointestinale caratterizzato da dolori e gonfiore addominale associati tipicamente ad alternanza di costipazione e diarrea.
- Possiede una azione antiossidante(conferita anche dalla vitamina E).
- Migliora la funzionalità del sistema nervoso
- Mangiare kiwi aiuta a potenziare il sistema immunitario, attraverso la formazione di anticorpi , che ci proteggono da infezioni, malattie e malanni di stagione.
- Ideale per gli sportivi: le capacità protettive e antiossidanti di questo frutto e la quantità di acqua che contiene lo rendono un ottimo spuntino per gli sportivi. A merenda oppure subito dopo uno sforzo fisico, il kiwi reintegra vitamine e sali minerali e idrata l’organismo
- ha effetti benefici anche sul sistema cardiovascolare in quanto abbassa la pressione sanguigna, fluidificando il sangue e riducendo pertanto il rischio di coaguli
- Mangiare i kiwi può aiutare a combattere i disturbi del sonno, grazie alla presenza di antiossidanti e serotonina.
- Sono allergenici: il kiwi è uno dei frutti che scatenano più allergie. Bisogna stare molto attenti e ai bambini meglio darne un piccolo pezzetto e fare la prova. Le reazioni possono essere anche molto serie.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.