LA RUCOLA ORTAGGIO RICCO DI NUTRIENTI – Dr.ssa Cultrera Concetta

LA RUCOLA ORTAGGIO RICCO DI NUTRIENTI

La rucola è un ortaggio dalle proprietà terapeutiche sorprendenti. Nasce come pianta diffusissima e conosciuta per essere un toccasana, tanto da essere praticamente venerata dagli antichi Romani, che la consideravano protettiva dello stomaco e un ottimo diuretico.

Molti sono i benefici della rucola:

  • Combatte la ritenzione idrica: con effetti diuretici, drenanti e leggermente lassativi è un’ottima alleata nella lotta alla ritenzione dei liquidi.
  • Previene ulcere e gastriti: grazie al betacarotene che contiene in dosi interessanti e che favorisce un’azione protettiva sulle pareti dello stomaco.
  • Digestiva e Depurativa: l’ossido nitrico aiuta la produzione di succhi gastrici e stimola la digestione.
  • Rinforza il sistema immunitario: ricca di vitamina C la rucola aiuta il nostro organismo ad avere una buona risposta immunitaria.
  • Previene patologie tumorali: la vitamina C e l’erucina contenute nella rucola svolgono un’importante azione antitumorale.
  • Antinfiammatoria e Antiossidante: glucosinolati e polifenoli sono responsabili dell’azione antinfiammatoria della rucola che combatte l’invecchiamento precoce e i radicali liberi.
  • Antidiabetica: la rucola ha un’azione antidiabetica e di contenimento dell’iperglicemia.
  • è una preziosa alleata della vista : grazie alla sua ricchezza di vitamina A, sotto forma di carotenoidi, essenziale per la buona funzionalità della retina;
  • è benefica in gravidanza : perché molto ricca di acido folico, un sale minerale di cui le future mamme hanno un fabbisogno più elevato e che favorisce il corretto sviluppo del feto, proteggendolo dalle malformazioni.
  • è ideale per perdere peso: sia per la ricchezza di acqua e fibre che la rende molto saziante, sia per il ridotto apporto calorico.

Non ci sono particolari controindicazioni legate al consumo della rucola. È raccomandata solo una precauzione: la vitamina K presente in questo ortaggio potrebbe ridurre l’efficacia dei farmaci anticoagulanti, quindi è consigliabile non consumarla, o mangiarla con moderazione, se si sta seguendo una terapia con questi medicinali.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >