Le carote sono un ortaggio molto versatile e amato dai bambini. Si possono gustare crude in insalata, o cotte, come base di molte preparazioni. Possono essere utilizzate per preparare dolci, come la marmellata di carote, o torte, con cioccolato, cocco e frutta secca, molto apprezzate anche nell’alimentazione vegana e crudista o dai celiaci. Infine, le centrifughe di carote, o i succhi, sono perfetti per potenziare l’azione depurativa di questo ortaggio.
Le proprietà delle carote sono numerosissime, vengono considerate una vera e propria miniera di minerali, con molti effetti benefici per la pelle e l’organismo.
Proprio per l’ottimo contenuto di minerali e vitamine la carota è consigliata in caso di carenze di queste sostanza, rappresentando un valido aiuto naturale. Tuttavia, in quanto fonte di riserve zuccherine, non va dimenticato che la carota è considerata un ortaggio calorico.
I più importanti benefici delle carote:
- Hanno una azione antiossidante , antitumorale e benefico per la crescita cellulare, per la pelle, per il cuore e per gli occhi.
- Regolano le funzioni intestinali, agendo sia come antidiarroico che come lassativo.
- Sono diuretiche e depurative, per questo aiutano in caso di cistiti, calcoli o problemi urinari.
- Hanno proprietà antiossidanti, utili nel contrastare i radicali liberi e nel rafforzare il sistema immunitario.
- Contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue
- Fanno bene alla vista, vitamina A e beta-carotene, infatti, sono tra le vitamine per gli occhi, utili alla vista, migliorando anche la visione notturna, e in caso di cataratta.
- Favorisce la salute delle ossa grazie al suo contenuto di vitammina k, uun nutriente importante per prevenire l’osteoporosi.
A questi numerosi benefici si aggiunge che tutti gli alimenti di colore rosso, giallo o arancione, come le carote, ricche di beta-carotene, favoriscono la bellezza della pelle e, in particolare, l’abbronzatura. Il beta-carotene, infatti, stimola la produzione di melanina, una sostanza che agisce da pigmento con funzione fotoprotettiva, per limitare l’azione dei raggi ultravioletti. Inoltre, i minerali e la vitamina E presenti nelle carote le rendono benefiche per lo scheletro, per i muscoli, ma anche per pelle, capelli e sistema nervoso.
COME CUCINARLE La cottura al vapore è la modalità di cottura più efficace per preservare vitamine e sali minerali. Possono essere anche bollite, cotte al forno oppure consumate crude. Per assorbire maggiormente il beta-carotene però, sarebbe bene cuocerle per alcuni minuti con un filo d’olio extravergine di oliva, poiché l’assorbimento di questa molecola è favorito dalla presenza di un grasso.
Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.