Le pesche sono tra la frutta estiva più gradita, sono amate da grandi e piccini, fanno bene al cuore, alla pelle e all’intestino e vengono utilizzare per gustose ricette.
Tra le varietà di pesca più note vi sono: pesche comuni: pesca a polpa gialla o bianca, con una pelle sottile e superficie vellutata; pesche nettarine o pesche noci: con consistenza soda e buccia liscia; percoche: si distinguono per la polpa più consistente e le pesche tabacchiere: con forma schiacciata e sapore intenso.
Le pesche sono ricche di nutrienti, tra cui: vitamina A, vitamina C, vitamina K, vitamina E, niacina;potassio, manganese, rame;fibre e molecole antiossidanti, tra cui alcuni polifenoli.
E’ un frutto idratante, mineralizzante e particolarmente dissetante: reintegra l’organismo dei liquidi e dei sali minerali persi durante la stagione calda. E’ utile quindi per la depurazione dell’organismo, grazie all’azione drenante e diuretica. Ne beneficiano in particolare i reni e le vie urinarie.
Le pesche, inoltre, contengono poche calorie e hanno un indice glicemico molto basso, il che significa che quando le si mangia rilasciano i loro zuccheri nell’organismo molto lentamente. Per questo la glicemia si mantiene stabile e per un po’ di tempo e non si avverte il desiderio di mangiare altro.
Questo frutto, inoltre, aiuta a prevenire la formazione di radicali liberi. E’ benefica per tutti nella stagione calda, ma in particolare per i soggetti iperglicemici (con moderazione) e ipercolesterolemici, in caso di stipsi, di ritenzione urinaria, di acidosi, di tendenza alla renella e ai calcoli renali. E ancora, è l’ideale anche per gli ipertesi, perché contiene molto potassio e poco sodio.
Ricapitolando le pesche presentano numerosi vantaggi per la salute, di seguito le principali proprietà:
- Digestive favoriscono la regolarità intestinale;
- proteggono la pelle dai raggi UV;
- v favoriscono la salute cardiovascolare;
- antitumorali abbassano il rischio di sviluppare tumori;
- antistaminiche riducono i sintomi allergici.
Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.