LE PROPRIETA’ DEL GINEPRO – Dr.ssa Cultrera Concetta

LE PROPRIETA’ DEL GINEPRO

ginepro

Il Juniperus, nome con cui è meno noto il ginepro, fa parte della famiglia delle Cupressaceae; è un arbusto sempreverde che produce bacche  dal caratteristico colore blu-violaceo ed è molto apprezzato per le sue proprietà curative.

Vediamo nel dettaglio le sue proprietà:

  • Miglioramento della digestione :Uno dei principali benefici delle erbe amare è la loro capacità di migliorare la digestione. Anche le bacche di ginepro non fanno eccezione da questo punto di vista.Il loro consumo moderato contribuisce ad un aumento della saliva, degli enzimi digestivi e delle secrezioni acide nello stomaco. Tutti questi fattori hanno ricadute positive per quanto riguarda la digestione.
  • Proprietà antimicrobiche e antimicotiche: Il consumo di bacche di ginepro aiuta a combattere i batteri gram-negativi e gram-positivi. I batteri gram-negativi sono la causa di Escherichia coli, polmonite e gonorrea, mentre i batteri gram-positivi causano Staphylococcus aureus. Quest’ultima è un’infezione comune che è spesso resistente agli antibiotici.
  • Proprietà diuretiche: Oltre a migliorare la digestione, le bacche di ginepro possono contribuire ad alleviare i sintomi di gonfiore di stomaco e ritenzione idrica. Il ginepro, inoltre, è anche un diuretico, il che significa banalmente che contribuisce ad aumentare la produzione di urina. E i diuretici sono utili quando si cerca di combattere la ritenzione idrica in eccesso nel corpo, che è spesso causata dal fatto di assumere troppo sodio oppure da infiammazioni e lesioni.

Grazie a questa sua azione diuretica il ginepro può aiutare a prevenire le infezioni del tratto urinario, eliminando tossine e batteri nel sistema urinario.

  • Proprietà antiossidanti : Infine, le bacche di ginepro contengono elevate quantità di antiossidanti. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberinel corpo, che contribuiscono all’insorgere di varie malattie. Com’è noto, la riduzione nella produzione interna di antiossidanti che avviene con l’avanzare dell’età, porta il nostro organismo in una situazione in cui non è più in grado di ostacolare gli effetti collaterali provocati da un sovrannumero di radicali liberi. Tra questi, solo per citare i più comuni, cancro, obesità, cataratta, artrite, malattie cardiovascolari, morbo di Parkinson e invecchiamento precoce. Gli antiossidanti hanno anche una funzione estetica: mantengono una pelle sana e giovane, combattendo le rughe, favorendo la rigenerazione cellulare e riducendo gli stati infiammatori.

Altre proprietà benefiche possono essere: quella di avere effetti benefici contro la tosse, regolarizzare il ciclo mestruale, alleviare il dolore in caso di artrite e dolori muscolari. Aiuta a superare situazioni di estrema stanchezza, depressione e vertigini. Aumenta l’attività del cervello e le secrezioni delle ghiandole endocrine.

Come utilizzare le bacche di ginepro in cucina

Sono tra le bacche commestibili più note e amate fin dall’antichità, e trovano largo uso in cucina, dove sono impiegate come sostituto di un’altra spezia, il pepe. Il caratteristico sapore acre o acidulo del ginepro rende questa una spezia molto ricercata per insaporire ricette vegetariane e vegane, come avviene nella tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige. Qui si usa per insaporire pietanze realizzate con patate e crauti.

Sono spezie valide anche per dare aroma alla carne e agli insaccati.

Il legno di questo albero sempreverde, grazie al suo intenso profumo, viene invece impiegato per aromatizzare il pane durante la sua cottura in forno o per aromatizzare insaccati.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >