LE PROPRIETA’ E I BENEFICI DELLA FRUTTA ESOTICA – Dr.ssa Cultrera Concetta

LE PROPRIETA’ E I BENEFICI DELLA FRUTTA ESOTICA

I frutti esotici, o tropicali, sono ormai molto utilizzati nelle tavole degli italiani grazie ai loro sapori dolci, alle forme particolari e ai colori accesi. Pur provenendo dalle zone tropicali e subtropicali, le importazioni ci hanno permesso di scoprire la frutta esotica al punto che alcuni frutti sono  oggi coltivati anche in Italia.

La differenza con la frutta nostrana è notevole anche rispetto ai valori nutrizionali in essa contenuti. I frutti esotici, infatti, hanno un maggiore quantitativo di lipidi con un conseguente apporto calorico superiore rispetto a quello dei frutti coltivati in Italia.

Sono alimenti ricchi di proprietà nutritive benefiche per l’organismo e si adattano anche a delle preparazioni culinarie versatili, come macedonie, frullati, ma anche primi piatti esotici e dolci freschi e originali.

I benefici dei frutti  esotici

Dal punto di vista dei valori nutrizionali, i frutti tropicali sono un vero toccasana per l’organismo e svolgono azioni benefiche per la salute, grazie alle elevate quantità di vitaminefibresali minerali e acidi grassi omega 3.

Solitamente, la frutta tropicale viene divisa in acidula o dolce e in grassa: il primo gruppo è ricco di acqua, fibre, vitamine (in particolare vitamina A e vitamina C) e sali minerali come potassio e magnesio. Invece, i frutti tropicali grassi, come ad esempio l’avocado, apportano vitamina E, calcio e selenio e contribuiscono anche a un elevato apporto lipidico e calorico.

Tra la frutta tropicale più diffusa in Italia, ci sono le banane, ricche di potassio e magnesio, ma anche kiwi, ananas, cocco e datteri si trovano ormai facilmente sui banchi dei negozi di ortofrutta italiani. 

E se i primi due sono conosciuti per essere ricchi di vitamina C e per le loro proprietà antinfiammatorie, cocco e datteri sono invece più grassi, ricchi rispettivamente di vitamina E e zuccheri.

Ovviamente, oltre a questi alimenti più diffusi, ci sono anche altri frutti esotici che si possono trovare in Italia ormai abbastanza facilmente, come: il mango e la papaya, ricchi di vitamina C e betacarotene che aiutano a rinforzare le difese immunitarie; il litchi, proveniente dalla Cina, che aiuta a contrastare la formazione dei radicali liberi; il platano, simile a una grossa banana, che ha proprietà benefiche sull’intestino eliminando il gonfiore e aiutando la digestione; il tamarindo, ricco di acido tartarico che contrasta l’invecchiamento cellulare.

Anche il frutto della passione o maracuja rientra nella frutta tropicale che possiamo trovare in Italia, anche se con qualche difficoltà, ed è un antiossidante naturale grazie all’elevato contenuto di vitamina E.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >