L’IMPORTANZA DELLA STAGIONALITA’ DEI CIBI – Dr.ssa Cultrera Concetta

L’IMPORTANZA DELLA STAGIONALITA’ DEI CIBI

Frutta e verdura hanno una loro stagionalità ed acquistare e consumare cibi di stagione è ormai diventato un vero e proprio stile di vita che molte persone seguono perché sostenibile per la salute e per l’ambiente. Si tratta, infatti, di una scelta che consiste nel  mangiare solo frutta e verdura di stagione, ancor meglio se a chilometro zero, come le pere in autunno, le arance in inverno, gli asparagi in primavera, i pomodori in estate e così via, seguendo i ritmi e i frutti che la terra offre, secondo natura.

Seguire la stagionalità significa consumare solo prodotti freschi  nella stagione in cui crescono meglio. Oggi, invece, è possibile trovare praticamente qualsiasi frutto o verdura, indipendentemente dal periodo dell’anno. Prodotti cresciuti nelle serre che implicano consumi di energia arrivando spesso dall’altra parte del mondo attraverso lunghi viaggi con evidenti ripercussioni ambientali. 

Il ritorno a una dieta basata su prodotti di stagione porta senz’altro numerosi benefici, sia per la nostra salute che per l’ambiente. Consumare frutta e verdura di stagione significa consumare alimenti raccolti nel momento di massima maturazione e quindi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per il nostro benessere.

Perché è preferibile consumare cibi di stagione

  • Mangiare cibi di stagione aiuta a promuovere pasti ricchi di nutrienti e gusto: per esempio, le fragole coltivate nella tarda primavera-estate,  ovvero  la loro stagione naturale,  sono più nutrienti e saporite di quelle coltivate in inverno. I prodotti di stagione, infatti, garantiscono il meglio delle loro proprietà ed è per questo che mangiare cibi di stagione vuol dire anche mangiare salutare e in equilibrio con i ritmi della natura.
  • La coltivazione di alimenti di stagione richiede molta meno energia e risorse idriche rispetto alle coltivazioni non stagionali. Ad esempio, in inverno è possibile ricreare il calore estivo per coltivare le fragole e altre colture estive invece di utilizzare solo il calore del sole, ma è necessario che vengano ricreate artificialmente condizioni climatiche stagionali, spesso usando combustibili fossili (energia non rinnovabile) e grandi quantità di acqua che però hanno un impatto negativo sull’ambiente.
  • Aiuta a ridurre l’impatto di additivi sull’ambiente e sulla nostra tavola perché quando la frutta e la verdura vengono coltivate nel loro periodo naturale, crescono senza il bisogno di essere modificate per crescere e per resistere alle malattie.
  • Incoraggiare una dieta variegata, con prodotti freschi e di stagione, permette di fornire una maggior quantità di vitamine e minerali importanti per la salute.

Per concludere avvicinarsi  alla dieta stagionale può essere un motivo per conoscere meglio l’ambiente e la zona in cui si vive. E’ possibile trovare supermercati e piccoli rivenditori locali in cui è possibile fare una spesa organizzata, che rispetti la stagionalità e a km 0, ovvero a filiera corta, in cui trovare cibi venduti nelle vicinanze dei luoghi di produzione. Inoltre, fare la spesa a km 0 non solo comporta una riduzione dei costi relativi a tutti i passaggi intermedi tra chi produce, acquista e consuma il prodotto, ma garantisce anche numerosi vantaggi per l’ambiente: riduzione delle emissioni di CO2, liberati nell’aria dai fertilizzanti e dai trasporti; riduzione degli imballaggi di plastica o cartone; riduzione dello spreco di acqua ed energia per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >