PERCHE’ MANGIARE LE CASTAGNE – Dr.ssa Cultrera Concetta

PERCHE’ MANGIARE LE CASTAGNE

castagne

Possiamo affermare con certezza che il frutto autunnale per eccellenza è rappresentato dalle castagne. La castagna, oltre che essere il simbolo dello stare insieme e della convivialità è considerata importante dal punto di vista nutrizionale.

Le castagne contengono:

  • importanti minerali come: fosforocalcioferropotassioramemagnese.
  • vitamineutili per il buon funzionamento dell’organismo. Rappresentano, infatti, quel frutto che, sulle nostre tavole, insieme alla verdura autunnale, non può mancare perché considerato di supporto per evitare spossatezza tipica del cambio di stagione.
  • sono ricche dicarboidrati complessi (amido), fibre e proteine.

PERCHE’ MANGIARE LE CASTAGNE

  • Aiutano l’intestino: Il buon apporto di fibre le rende particolarmente adatte contro la stitichezza,in quanto aiutano a regolarizzare l’apparato intestinale.
  • Combattono l’anemia: Questo frutto autunnale contiene ferroed è utile per contrastare l’anemia. Inoltre, è ricco di acido folico, una sostanza che aiuta ad evitare alcune malformazioni del feto, motivo per cui le castagne possono essere raccomandate nella dieta per le donne in gravidanza.
  • Ideali contro stress e stanchezza: in quanto composte principalmente da carboidrati, le castagne sono ricche di calorie e per questo il loro consumo non deve superare le tre volte la settimana. Tuttavia, il loro valore energetico le rende ottime per combattere stress e stanchezzae anche M l’influenza dei periodi invernali, per recuperare le forze, agendo come ricostituente naturale.
  • Migliorano il sistema Nervoso: Le castagne contengono sali minerali importanti, tra i quali il fosforo, in grado di potenziare l’attenzione e la memoria, per cui sono cibi utili per il sistema nervosoe per il suo mantenimento attivo.
  • Contrastano il colesterolo Alto: Essendo un alimento di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo. Questa caratteristica le rende adatte nella dieta per l’ipercolesterolemia, che si basa su alimenti ricchi di fibra vegetale e privi di colesterolo.

Inoltre non contengono glutine e quindi, pur avendo caratteristiche nutrizionali simili ai cereali, possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia.


Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >