PERCHE’ SI MANGIA IL MELOGRANO DRANTE LE FESTE? – Dr.ssa Cultrera Concetta

PERCHE’ SI MANGIA IL MELOGRANO DRANTE LE FESTE?

melograno

Il melograno è considerato un vero e proprio super food, buono e dai mille benefici. Si conserva bene fino a Natale, ed è perfetto per imbandire le tavole delle feste con cocktail, insalate e originali ricette per far festa a tavola e deliziare i nostri ospiti. Il suo consumo durante le feste non è ricondotto soltanto alle sue molteplici proprietà benefiche ma anche al suo significato nell’antichità.

I suoi bellissimi chicchi vermigli, infatti, hanno assunto nel tempo  una forte valenza simbolica, ispirando miti e leggende legate alla fertilità e all’abbondanza in molte popolazioni. E, ancora oggi, il melograno è considerato il frutto portafortuna del Natale.

All’interno dei chicchi di melagrana si trovano: ferro, sodio, magnesio, tracce di manganese, zinco e rame, potassio e  Vitamina C e polifenoli che forniscono al frutto del melograno proprietà antiossidanti, antitrombotiche, vaso protettrici e gastroprotettrici.

Vediamo i più importanti benefici:

  • Aiuta a prevenire le malattie cardiache: contiene l’acido ellaico, un antiossidante in grado di abbassare il colesterolo cattivo e di mantenere in salute i vasi sanguigni, riducendo le probabilità di infarto e ictus.
  • Protegge il cervello: le sostanze nutritive presenti nel melograno sembrano in grado di prevenire l’insorgenza del morbo di Alzheimer, oltre a frenarne i sintomi in caso di malattia.
  • Ha un forte potere antitumorale: grazie alla presenza di tannini e polifenoli contenuti in esso è in grado di proteggere contro la genesi o la progressione di diversi tipi di tumore, in particolare quello alla prostata e del seno.
  • È ricco di antiossidanti : il melograno contiene sostanze fitochimiche che aiutano a migliorare l’aspetto della pelle. Inoltre è in grado di stimolare le cellule che contribuiscono alla rigenerazione cellulare e che, quindi, diventano un potente agente anti invecchiamento.
  • E’ antibatterico e antinfiammatorio: grazie alla presenza di tannini ed acido ellagico, il frutto del melograno esplica una importante attività antibatterica e antinfiammatoria, in grado di contrastare le infezioni causate da batteri e parassiti, a carico dell’apparato gastrointestinale e dell’apparato respiratorio ed urinario.
  • Ha una importante azione benefica per l’intestino: è ricco di fibre, presenti soprattutto nel succo, ed esercita dunque effetti benefici a livello intestinale, favorendo la peristalsi e, quindi, l’eliminazione delle feci, per cui si rivela particolarmente utile in caso di stipsi. Inoltre è consigliato perché allevia la nausea, aiuta a combattere le emorroidi e favorisce la diuresi.
  • Ideale durante il periodo premestruale e in menopausa: il melograno agisce positivamente in tutti quei casi di sbalzi d’umore legati alla sindrome premestruale e alla menopausa. Inoltre contiene vitamine E e C, selenio e beta-carotene, utili per ridurre le vampate di calore tipiche della menopausa.

Leggi tutti gli articoli
Autore
Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici:


Vuoi ricevere ogni settimana tutti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter

Informativa sulla Privacy




Strumento conta calorie

Inserisci il nome o parte di esso dell'alimento di cui vuoi conoscere le calorie. Valore per 100gr



Mi trovi anche sui social network

   

Test intolleranze online >   Prenota una visita >