Il sedano è un vegetale benefico per la nostra salute e viene considerato per diverse ragioni polivalente: si abbina a moltissimi piatti e si può cucinare in diversi modi. Contiene fibre, potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E.
Il sedano è composto per circa il 90% da acqua; per questo motivo è diuretico e depurativo. Contiene luteina, un antiossidante protettivo nei confronti del cervello ed ha pochissime calorie; può, infatti, essere considerato un ottimo espediente per dare sapore a salse e sughi senza aumentarne quasi per niente il potere calorico.
Vediamo di seguito i principali benefici:
- Ha proprietà depurative e diuretiche, il sedano contiene oli essenziali come il limonene e l’asparagina, da cui derivano le sue proprietà depurative e diuretiche. Queste proprietà sono soprattutto nel gambo, poi nei semi e in minor quantità nelle foglie.
- Favorisce la regolarità intestinale
- Ha un effetto saziante
- Migliora l’attività renale
- Contiene minerali come il potassio e il sodio, oltre alle vitamine B1, B2 e B6, fondamentali per la pelle, i capelli e la vista.
- Regola il colesterolo e migliora la circolazione.
- Accelera la digestione ed elimina i gas.
- Favorisce il senso di sazietà
- E’ disintossicante
- Riduce le infiammazioni in caso di problemi urinari e vescicali
- E’ utile in caso di gastrite
Il sedano è un ingrediente molto diffuso nella nostra cucina e rientra nella preparazione di minestre, sugo di pomodoro, insalate o nella preparazione del brodo, ma non solo. Si abbina molto bene a pesce, formaggi, legumi e cereali, mentre con gli altri ortaggi si può accostare a carote, cipolle, finocchio, peperoni e pomodoro.
Questo ortaggio, però, è diventato recentemente anche ingrediente di numerosi estratti o centrifugati. Il centrifugato di sedano (così come l’estratto) si rivela una bevanda molto benefica in quanto ha proprietà diuretiche, energizzanti e rimineralizzanti.
Se vogliamo beneficiare delle sue proprietà digestive, sarebbe consigliabile mangiare sedano crudo prima dei pasti, tuttavia il sedano si può consumare anche cotto.
Leggi tutti gli articoli

Sono Concetta (Tina) Cultrera, mi occupo di Nutrizione ed intolleranze. Presso il mio studio eseguo prestazioni di misurazioni antropometriche, valutazione del fabbisogno energetico, indagini alimentari per evidenziare eventuali abitudini alimentari scorrette, educazione e riabilitazione nutrizionale nelle obesità nelle magrezze, nelle patologie metaboliche.